Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Dove si trovano le onde più grandi del mondo?
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Dove si trovano le onde più grandi del mondo?
News

Dove si trovano le onde più grandi del mondo?

By Mirko Rossi
Published 24 Ottobre 2024
4 Min Read
Share

Dove si trovano le onde più grandi del mondo?

Contents
Il fenomeno di NazaréIl record di Sebastian SteudtnerIl ruolo del Canyon di NazaréOnde ancora più grandiL’onda di Lituya BayIl​ cataclisma del ‌Chicxulub

Le onde più grandi del mondo

Le onde oceaniche hanno sempre affascinato l’umanità, sia per⁢ la loro ⁢bellezza che per la loro potenza distruttiva. Mentre molti appassionati di surf cercano le onde ⁣perfette da cavalcare, esistono onde di dimensioni tali da rappresentare​ eventi catastrofici. Tra i luoghi più celebri per il ⁣surf estremo c’è Praia do Norte a Nazaré,⁢ in Portogallo, dove sono stati stabiliti numerosi record mondiali di surf su onde giganti.

Il fenomeno di Nazaré

Nazaré, situata sulla costa portoghese, è rinomata per le sue onde⁤ gigantesche, grazie a una particolare conformazione geologica ⁢sottomarina. Tuttavia, in altre parti del mondo, sono state registrate onde ancora‍ più imponenti, anche se difficilmente surfabili.

Il record di Sebastian Steudtner

Il 29 ottobre 2020, il ‍surfista Sebastian Steudtner ha stabilito il record mondiale per l’onda più alta mai surfata, affrontando con successo un’onda di 26,21 metri al largo di Praia do Norte. Negli ultimi quattordici anni, questa piccola porzione dell’Atlantico è stata teatro⁤ di numerosi record di surf su onde ⁢giganti, e non è un caso. Le‌ onde mostruose sono‍ generate dal Canyon di⁣ Nazaré, una trincea⁣ sottomarina situata appena al largo della costa di Nazaré, nell’Oceano Atlantico orientale.

Il ruolo del Canyon di Nazaré

Il Canyon di Nazaré, lungo circa 227 chilometri e profondo 5 chilometri, corre perpendicolarmente alla costa portoghese e funge da imbuto per le potenti onde generate nell’Atlantico, dirigendole verso la riva. Solitamente, ⁤quando le grandi onde oceaniche si avvicinano⁣ alla costa, rallentano a causa dell’interazione con⁣ il fondale marino. Tuttavia, a‍ Nazaré, ‍le onde oceaniche vengono concentrate⁤ nel canyon ⁤sottomarino che punta verso‌ la costa e non perdono energia fino a raggiungere la riva. Quando emergono alla testa del canyon, le onde incontrano un fondale molto basso e diventano improvvisamente molto alte.

Onde ancora più grandi

Sebbene le onde di Nazaré siano impressionanti, esistono onde ancora ‌più‌ grandi, sebbene si ⁣verifichino‍ in situazioni molto particolari.

L’onda di Lituya Bay

Una delle onde più alte mai ‌registrate si è formata il 10 luglio 1958, quando un terremoto di ⁤magnitudo 7.8 ha scosso la ​ Faglia di Fairweather nel sud-est dell’Alaska, facendo ​precipitare 90 milioni di tonnellate di​ roccia nella Baia di Lituya. L’onda risultante era assolutamente colossale.‍ I danni causati dall’onda sono stati documentati nella foresta‍ fino a 200 metri di altezza intorno alle colline circostanti la baia. In una​ parte della ⁤baia, le onde sembrano ⁣aver raggiunto un’elevazione di 524 metri,‌ quasi quanto ⁢l’altezza del One World Trade Center, il grattacielo più alto del Nord America‌ e dell’emisfero occidentale.

Il​ cataclisma del ‌Chicxulub

Si stima che l’impatto del Chicxulub, ovvero l’asteroide⁣ che ha causato l’estinzione dei dinosauri 66 ⁤milioni di anni fa, abbia probabilmente generato ​un’onda di tsunami a forma di anello alta fino ⁢a 1,5 chilometri che si è propagata dalla penisola nell’attuale Messico.

Le onde oceaniche, con⁢ la​ loro forza e maestosità, continuano a ⁤essere ⁢un fenomeno naturale di grande interesse e studio. Mentre i surfisti cercano di domare⁤ le ‍onde più grandi, la natura ci ricorda costantemente la sua ‍potenza⁣ attraverso eventi straordinari ⁣come quelli di Nazaré, Lituya Bay e il cataclisma del Chicxulub.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?