Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Crateri da impatto di 9 chilometri sotto l’Atlantico. L’asteroide che uccise i dinosauri aveva un compagno
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Crateri da impatto di 9 chilometri sotto l’Atlantico. L’asteroide che uccise i dinosauri aveva un compagno
News

Crateri da impatto di 9 chilometri sotto l’Atlantico. L’asteroide che uccise i dinosauri aveva un compagno

By Mirko Rossi
Published 4 Ottobre 2024
5 Min Read
Share

Crateri da impatto di 9 chilometri sotto l’Atlantico. L’asteroide che uccise i dinosauri aveva un compagno

Un cratere di impatto di 9 chilometri sotto l’Atlantico rivela che l’asteroide che uccise i dinosauri aveva un compagno

Circa 66 milioni di anni fa, un gigantesco asteroide colpì la Terra, causando l’estinzione dei dinosauri non aviani e lasciando un enorme cratere al margine della penisola dello Yucatán. Questo impattatore, noto come Chicxulub, potrebbe non essere stato l’unico responsabile di quella catastrofe. Recenti ricerche hanno rivelato che un secondo, più piccolo corpo celeste colpì il nostro pianeta nello stesso periodo, creando un cratere di 9,2 chilometri di diametro nelle profondità dell’Oceano Atlantico.

La scoperta del cratere Nadir

Localizzazione e caratteristiche

Il cratere Nadir è stato scoperto nel 2022 al largo della costa della Guinea, in Africa occidentale, a una profondità di 300 metri sotto il fondale dell’Atlantico. Si ritiene che sia stato creato alla fine del periodo Cretaceo, circa 66 milioni di anni fa, contemporaneamente all’impatto di Chicxulub. Tuttavia, le circostanze esatte della sua formazione sono rimaste incerte fino a poco tempo fa. Grazie a un nuovo studio che ha mappato il cratere con dettagli senza precedenti, i ricercatori hanno finalmente confermato come si sia formato.

Metodologia di ricerca

Utilizzando dati sismici 3D ad alta risoluzione, il team di ricerca è stato in grado di determinare “oltre ogni ragionevole dubbio” che il cratere è stato causato da un impatto. “Questa è la prima volta che una struttura di impatto è stata completamente immaginata con dati sismici ad alta risoluzione come questi, ed è un vero tesoro di informazioni per aiutarci a ricostruire come questo cratere si è formato ed evoluto,” ha scritto il dottor Uisdean Nicholson in un post sul blog di Springer Nature riguardante la ricerca più recente.

Implicazioni della scoperta

Dettagli dell’impatto

Dalle immagini eccezionali ottenute, è emerso un quadro più chiaro di ciò che accadde 66 milioni di anni fa, quando si formò il cratere. Ad esempio, il team ora sa che l’asteroide stesso era più grande di quanto si pensasse in precedenza, con un diametro di circa 450-500 metri. Si ritiene inoltre che provenisse da una direzione compresa tra 20 e 40 gradi a nord-est e che abbia colpito la Terra a una velocità sorprendente di 72.000 chilometri all’ora, anche se questo dato deve ancora essere verificato con nuovi modelli di impatto.

Conseguenze dell’impatto

La ricerca ha anche fatto luce sulla sequenza degli eventi successivi all’impatto. “Dopo l’impatto e la formazione del sollevamento centrale, i sedimenti morbidi circostanti il cratere fluirono verso l’interno, creando un ‘bordo’ visibile. Il terremoto causato dall’impatto sembra aver liquefatto i sedimenti sotto il fondale marino su tutto il plateau, causando la formazione di faglie sotto il fondale,” ha spiegato Nicholson. “L’impatto è stato anche associato a grandi frane mentre il margine del plateau crollava sotto l’oceano. Inoltre, vediamo prove di una serie di onde di tsunami che si allontanano e poi tornano verso il cratere, con grandi cicatrici di risalita che preservano le prove di questo evento catastrofico.”

Prospettive future

Datazione e relazioni con Chicxulub

I ricercatori non sono ancora in grado di datare esattamente l’evento, ma stanno continuando il loro lavoro sul cratere Nadir per cercare di determinare quando esattamente nel tardo Cretaceo si è formato e quale sia la sua possibile relazione con Chicxulub. Secondo Nicholson, non c’è mai stato un impatto di queste dimensioni nella storia umana, e quindi imparare di più su di esso potrebbe essere illuminante, non solo per comprendere meglio ciò che ha posto fine al regno dei dinosauri, ma anche per capire gli impatti degli asteroidi in generale.

Opportunità di ricerca

“Il più vicino che gli esseri umani sono arrivati a vedere qualcosa di simile è l’evento di Tunguska del 1908,” ha detto Nicholson. “I nuovi dati sismici 3D su tutto il cratere Nadir rappresentano un’opportunità senza precedenti per testare le ipotesi sui crateri da impatto, sviluppare nuovi modelli di formazione dei crateri in ambiente marino e comprendere le conseguenze di un tale evento.” Lo studio è stato pubblicato in Communications Earth & Environment.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

La gravità come indizio: viviamo in una simulazione?

By Valeria Mariani
9 Maggio 2025
Ad PremiereNews

Dalle criptovalute ai meme: il web impazzisce per Leone XIV

By Stefania Romano
9 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Quando finirà la vita sulla Terra? Gli scienziati hanno una data

By Mirko Rossi
9 Maggio 2025

In Antartide un ghiacciaio ruba il ghiaccio al vicino in soli 18 anni

By Mirko Rossi
10 Maggio 2025

Come vivere senza gas: cucinare, pulire e riscaldare con l’elettricità

By Valeria Mariani
9 Maggio 2025

Come hanno fatto le rane a sopravvivere all’estinzione dei dinosauri

By Stefania Romano
10 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Uomo incornato da un bisonte a Yellowstone: cosa è successo davvero

Ad PremiereNewsScelto per te
12 Maggio 2025

Robert Fergus torna in Meta: guiderà il laboratorio Fair sull’intelligenza artificiale

Alla Prima PaginaNews
9 Maggio 2025

Buchi neri, fine della singolarità? Nuovi scenari dalla gravità quantistica

Ad PremiereNews
9 Maggio 2025

Caffeina e rischio diabete: scoperto legame genetico con il grasso corporeo

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
10 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?