Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Come comunicano le piante tra loro?
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Come comunicano le piante tra loro?
News

Come comunicano le piante tra loro?

By Giovanna Russo
Published 19 Ottobre 2024
6 Min Read
Share

Come comunicano le piante tra loro?

Contents
Il ⁣Ruolo dei Funghi MicorriziciIl Mistero del Segnale ChimicoIl Ruolo dei VOCUn Sistema di ​Difesa CoordinatoSuoni Ultrasonici e VibrazioniUn⁢ Mondo di Suoni Inudibili

La Comunicazione Segreta delle Piante

Le piante, sebbene prive di⁢ occhi, orecchie e smartphone, ‌possiedono un modo tutto loro di comunicare. Questo fenomeno, che potrebbe sembrare sorprendente, è stato oggetto di numerosi studi scientifici che hanno rivelato‌ come le piante siano in grado ‌di scambiarsi informazioni vitali per la loro sopravvivenza. Attraverso ‌meccanismi complessi e affascinanti,​ le piante riescono a trasmettere segnali di allerta e a coordinare ⁣le⁤ loro difese contro le minacce esterne.⁣

La Rete Fungina: Un Sistema di Allerta Sotto Terra

Le piante, per⁢ avvisare i loro vicini di ⁣un pericolo imminente,‌ si affidano a una rete sotterranea di funghi. Questo sistema di comunicazione è stato scoperto ⁢grazie a‍ uno studio del 2013 condotto da ricercatori dell’Università di Aberdeen, del James Hutton Institute e del Rothamsted Research.

Il ⁣Ruolo dei Funghi Micorrizici

In questo studio, i ricercatori hanno coltivato piante⁣ di‌ fagiolo in‍ gruppi di cinque, permettendo solo a‌ tre di esse di intrecciare le loro radici con una rete di micelio, costituita da sottili filamenti fungini. Quando‍ una delle piante del gruppo veniva⁢ attaccata dagli afidi, non era solo la pianta colpita a produrre sostanze chimiche ⁤difensive, ma anche tutte le piante connesse attraverso il micelio. Questo suggerisce che la pianta infestata utilizzasse la rete fungina per avvisare le sue compagne dell’attacco in corso.

Il Mistero del Segnale Chimico

Nonostante la scoperta di ‌questo sistema di allerta,‍ i ⁤dettagli più fini ‌del meccanismo ⁣rimangono ancora‌ poco chiari. Il dottor David Johnson, a capo dello studio, ha dichiarato che ‍”non conosciamo ancora il meccanismo esatto”, ma è probabile che si tratti di un segnale chimico. Questo suggerisce che le piante possano inviare messaggi ⁤attraverso composti chimici che viaggiano lungo la rete fungina.

Comunicazione Attraverso l’Aria: I Composti Organici Volatili

Oltre alla rete sotterranea, le piante hanno sviluppato un ‌altro ​metodo di comunicazione: l’uso di composti organici volatili (VOC). Questi composti chimici, facilmente evaporabili, permettono alle piante di inviare segnali attraverso l’aria.

Il Ruolo dei VOC

Quando una pianta subisce danni,⁢ rilascia VOC nell’aria. Questi‍ composti vengono percepiti dalle ​piante vicine, che ⁤possono così attivare meccanismi di difesa come la produzione di sostanze antifungine o anti-insetto. Sebbene⁣ il funzionamento di questo sistema non sia sempre stato ben compreso, uno studio recente ha utilizzato un sistema di imaging⁣ fluorescente ⁤per catturare il processo, dimostrando che i VOC innescano cambiamenti nella concentrazione di Ca2+ nelle piante non danneggiate.

Un Sistema di ​Difesa Coordinato

La capacità delle piante di comunicare attraverso i VOC rappresenta un sistema di ‍difesa altamente coordinato. Quando una pianta percepisce un segnale di ​pericolo, può prepararsi a respingere l’attacco, aumentando le sue possibilità di sopravvivenza. Questo tipo di ​comunicazione aerea​ dimostra quanto le piante ‍siano adattabili e ingegnose nel proteggersi dalle minacce.

Il Suono: Un ⁢Canale di Comunicazione Ancora Misterioso

L’idea che le piante possano‍ comunicare attraverso il suono non ​è nuova, ma la⁣ sua validità è ancora oggetto di dibattito.‌ Sebbene le piante siano in grado di produrre suoni, la questione se possano percepirli e utilizzarli per comunicare‌ rimane aperta.

Suoni Ultrasonici e Vibrazioni

Uno studio del‌ 2023 ha scoperto che le piante di pomodoro e tabacco emettono suoni ultrasonici simili a scoppiettii e clic quando sono sotto ‌stress. Alcuni‍ ricercatori hanno ipotizzato che le piante possano utilizzare le vibrazioni per comunicare con ⁢i loro vicini. Tuttavia, una recente revisione del campo ha concluso che “finora, non ci sono prove che le piante comunichino tra loro attraverso il canale acustico”, poiché, sebbene producano suoni,​ è improbabile che siano in grado di percepirli.

Un⁢ Mondo di Suoni Inudibili

Se sperate che le vostre piante di pomodoro stiano chiacchierando tra loro, potreste rimanere delusi. Nonostante la produzione di ⁢suoni, le piante non sembrano avere ​la⁤ capacità di ascoltarli. Questo non esclude la possibilità ⁢che in​ futuro si possano ⁣scoprire nuovi meccanismi di ‍comunicazione sonora,⁤ ma per ora, il mondo delle piante rimane un universo di suoni inudibili per l’orecchio umano.

le piante dimostrano di possedere una sorprendente capacità di comunicare attraverso reti fungine sotterranee e segnali chimici volatili. Sebbene⁣ il suono rimanga un canale di comunicazione ancora poco compreso, la ricerca continua a svelare i misteri di questo affascinante mondo vegetale. ⁢Le piante, silenziose e apparentemente statiche, nascondono un universo ⁣di interazioni complesse e sofisticate, che ci invita a guardare oltre le apparenze e a scoprire la loro vera ​natura.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

Robert Fergus torna in Meta: guiderà il laboratorio Fair sull’intelligenza artificiale

By Stefania Romano
9 Maggio 2025
Ad PremiereNews

Buchi neri, fine della singolarità? Nuovi scenari dalla gravità quantistica

By Mirko Rossi
9 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Uomo incornato da un bisonte a Yellowstone: cosa è successo davvero

By Valeria Mariani
12 Maggio 2025

Caffeina e rischio diabete: scoperto legame genetico con il grasso corporeo

By Valeria Mariani
10 Maggio 2025

La chiave per curare la malattia di Lyme potrebbe celarsi nella parete cellulare del batterio

By Stefania Romano
9 Maggio 2025

Formaldeide nei cosmetici: rischio invisibile nei prodotti quotidiani

By Mirko Rossi
9 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Asteroide grande quanto uno stadio sfiora la Terra senza rischi

Ad PremiereNewsScelto per te
10 Maggio 2025

Stati Uniti vulnerabili a tempeste solari: allarme da un’esercitazione del 2024

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
12 Maggio 2025

Il misterioso bagliore della vita: i biofotoni che svaniscono con la morte

Ad PremiereNews
9 Maggio 2025

La luce divina del Partenone: il segreto sacro svelato dalla scienza

Alla Prima PaginaNews
9 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?