Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Anno dell’intelligenza artificiale: innovazioni e impatti globali nel 2023
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Anno dell’intelligenza artificiale: innovazioni e impatti globali nel 2023
News

Anno dell’intelligenza artificiale: innovazioni e impatti globali nel 2023

By Mirko Rossi
Published 14 Ottobre 2024
5 Min Read
Share

Anno dell’intelligenza artificiale: innovazioni e impatti globali nel 2023

Contents
Il Nobel per la Fisica 2024: Un Tributo all’Intelligenza ArtificialeContributi Fondamentali di Hopfield e HintonIl Legame tra Fisica e Intelligenza ArtificialeIl Nobel per la Chimica 2024: Rivoluzione nella Biologia MolecolareInnovazioni di Baker, Hassabis e JumperLa Sfida della Predizione delle Strutture ProteicheImplicazioni e Futuro dell’Intelligenza Artificiale nella ScienzaAstrofisica e Intelligenza ArtificialeCollaborazione Interdisciplinare e Accesso ai Dati

All’inizio di Ottobre, come da tradizione, la comunità scientifica mondiale si riunisce con entusiasmo per scoprire chi saranno i nuovi vincitori dei Premi Nobel, il riconoscimento più ambito per i ricercatori di tutto il mondo. Le settimane precedenti all’annuncio sono sempre caratterizzate da speculazioni e previsioni su chi potrebbe essere premiato e quali scoperte, nell’ambito della fisica, della chimica e della medicina, verranno riconosciute dall’Accademia delle Scienze di Svezia. Quest’anno, le aspettative sono state in parte disattese, poiché i premi per la fisica e la chimica hanno condiviso un tema comune: l’intelligenza artificiale.

Il Nobel per la Fisica 2024: Un Tributo all’Intelligenza Artificiale

Contributi Fondamentali di Hopfield e Hinton

Il Nobel per la Fisica 2024 è stato assegnato a John J. Hopfield e Geoffrey E. Hinton, due pionieri che negli anni ’80 hanno sviluppato strumenti matematici essenziali per i moderni algoritmi di intelligenza artificiale. Il loro lavoro ha gettato le basi per l’apprendimento automatico, un campo che oggi permea molti aspetti della nostra vita quotidiana. L’importanza del loro contributo è stata riconosciuta per la capacità di simulare l’apprendimento automatico attraverso modelli matematici che trovano analogie con sistemi fisici complessi, come i materiali magnetici.

Il Legame tra Fisica e Intelligenza Artificiale

La ricerca sull’intelligenza artificiale è intrinsecamente interdisciplinare, intrecciando matematica, informatica, biologia e fisica. Il comitato del Nobel ha voluto evidenziare come il lavoro teorico di Hopfield e Hinton abbia influenzato non solo l’informatica, ma anche la fisica teorica. Ad esempio, l’algoritmo Stable Diffusion, utilizzato per generare immagini realistiche, si basa su principi matematici simili a quelli che descrivono la diffusione in termodinamica. Queste connessioni dimostrano come la fisica e l’intelligenza artificiale possano descrivere fenomeni complessi attraverso modelli semplificati e basi matematiche eleganti.

Il Nobel per la Chimica 2024: Rivoluzione nella Biologia Molecolare

Innovazioni di Baker, Hassabis e Jumper

Il Nobel per la Chimica 2024 è stato conferito a David Baker, Demis Hassabis e John Jumper per i loro straordinari contributi nello studio della struttura delle proteine. In particolare, Hassabis e Jumper hanno sviluppato un algoritmo basato sull’intelligenza artificiale che permette di ricostruire la struttura di una proteina partendo dagli amminoacidi che la compongono. Questa scoperta rappresenta un passo avanti significativo nella comprensione delle proteine, molecole fondamentali per la vita.

La Sfida della Predizione delle Strutture Proteiche

Per decenni, prevedere la struttura tridimensionale delle proteine a partire dalla loro sequenza di amminoacidi è stato un compito arduo. Le proteine, composte da venti amminoacidi naturali, possono formare un numero quasi infinito di combinazioni e forme. La loro struttura determina la funzione biologica, rendendo cruciale la comprensione di queste molecole. La svolta è arrivata con il programma AlphaFold, sviluppato dai ricercatori del Google Lab Deep Mind, che ha vinto la sfida di predizione delle strutture proteiche nel 2018 e nel 2020, raggiungendo una precisione paragonabile a quella ottenuta in laboratorio.

Implicazioni e Futuro dell’Intelligenza Artificiale nella Scienza

Astrofisica e Intelligenza Artificiale

Anche nel campo dell’astrofisica, l’intelligenza artificiale sta trasformando il modo di condurre la ricerca. I grandi telescopi producono una quantità immensa di dati, che richiedono l’uso di algoritmi avanzati per essere analizzati in modo efficiente. L’intelligenza artificiale può aiutare a stimare con maggiore precisione i parametri cosmologici, identificare oggetti rari nel cielo e caratterizzare le atmosfere dei pianeti extrasolari. Tuttavia, l’astrofisica è ancora agli inizi di questa rivoluzione e non ha ancora vissuto un “momento AlphaFold”.

Collaborazione Interdisciplinare e Accesso ai Dati

I premi Nobel di quest’anno sottolineano l’importanza della collaborazione tra discipline diverse. La fisica e l’informatica si uniscono per risolvere problemi complessi, come la comprensione del cervello o la predizione delle strutture proteiche. Per sfruttare appieno le potenzialità dell’intelligenza artificiale, è essenziale rendere i dati raccolti dai telescopi più accessibili e lavorare in sinergia con esperti di altre discipline. Solo così sarà possibile affrontare i grandi misteri dell’universo e scoprire nuove frontiere della conoscenza.

i premi Nobel per la fisica e la chimica del 2024 celebrano non solo i progressi nell’intelligenza artificiale, ma anche la capacità umana di collegare discipline diverse per risolvere problemi complessi. Questi riconoscimenti ci ricordano l’importanza della collaborazione interdisciplinare e dell’accesso aperto ai dati per avanzare nella ricerca scientifica.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

La luce divina del Partenone: il segreto sacro svelato dalla scienza

By Stefania Romano
9 Maggio 2025
Ad PremiereNews

Cicale cibernetiche suonano il Canone di Pachelbel: la scienza trasforma il ronzio in musica sinfonica

By Mirko Rossi
9 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Il misterioso bagliore della vita: i biofotoni che svaniscono con la morte

By Valeria Mariani
9 Maggio 2025

Camaleonte Belalanda scoperto fuori dal suo habitat: nuova speranza in Madagascar

By Valeria Mariani
9 Maggio 2025

Fornelli, il borgo molisano che sogna in Bitcoin

By Stefania Romano
9 Maggio 2025

Cannabis e fertilità maschile: nessun impatto evidente sulla qualità dello sperma

By Mirko Rossi
9 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Via libera al decreto contro bullismo e cyberbullismo: nuovo passo del Governo

Ad PremiereNews
9 Maggio 2025

Madri latine in prima linea per la giustizia climatica

Alla Prima PaginaNews
9 Maggio 2025

L’ultima speranza per il saola, l’unicorno asiatico scomparso

Ad PremiereNews
9 Maggio 2025

Comau incorona i campioni italiani della robotica educativa

Alla Prima PaginaNews
9 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?