Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Animazione Nasa mostra come l’uragano Milton è diventato così intenso
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Animazione Nasa mostra come l’uragano Milton è diventato così intenso
News

Animazione Nasa mostra come l’uragano Milton è diventato così intenso

By Paola Belli
Published 10 Ottobre 2024
3 Min Read
Share

Animazione Nasa mostra come l’uragano Milton è diventato così intenso

L’intensificazione⁢ dell’uragano Milton: Un’analisi della NASA

L’uragano ⁢ Milton ha colpito la costa occidentale della Florida con una⁢ forza ⁤devastante, lasciando milioni di persone senza elettricità. Questo fenomeno meteorologico, che ‍ha raggiunto brevemente la Categoria 5, è stato descritto‍ dal ​meteorologo‌ Noah Bergren di Fox 35 Orlando ​ come “vicino al limite⁤ matematico di ciò che l’atmosfera terrestre può produrre sopra queste acque oceaniche”. La NASA ha‌ fornito un’animazione dettagliata per spiegare come questo uragano sia diventato così potente.

La formazione e l’intensificazione dell’uragano Milton

Un inizio nel⁢ Golfo ⁣del Messico

L’uragano Milton ha avuto ​origine nella Baia di Campeche, dove ha subito‌ un periodo di intensificazione rapida. In sole 48 ore,​ i​ venti sono ​passati ⁢da⁢ 56 chilometri‍ orari a 257 chilometri ‍orari, mentre la pressione centrale è calata drasticamente. Questo fenomeno è⁢ stato influenzato dal ciclone centroamericano, un’area stagionale di bassa pressione ​che ⁣si estende su gran parte ⁢del​ Golfo ⁣del Messico e del Pacifico orientale.

La transizione a tempesta tropicale

Dopo che una depressione si ⁤è ‍spostata​ nel Golfo sud-occidentale, l’attività temporalesca ha ‌iniziato ‍a‍ consolidarsi nella Baia di Campeche. Il 5 ottobre, alle 10:00 CDT, il Centro​ Nazionale Uragani ha classificato questa attività come una depressione tropicale. La NASA ha monitorato attentamente ​questa depressione, osservando ‌come si sia trasformata⁣ in un⁤ uragano.

Fattori di intensificazione e impatti climatici

Torri⁣ di temporali e piogge intense

La ⁢ NASA ha osservato le⁢ grandi “torri” ​di temporali all’interno ⁣dell’uragano, alte fino a‌ 10 chilometri.​ Queste torri ⁤indicano un’intensa attività temporalesca nella parete dell’occhio settentrionale, che rilascia grandi quantità di calore nel‌ nucleo della tempesta, favorendo un ulteriore rafforzamento.

Il ruolo⁢ delle acque ‍calde

L’intensificazione ⁤rapida​ dell’uragano‍ Milton fino ​alla Categoria 5 ⁣ è stata alimentata da acque insolitamente calde nel Golfo del Messico.⁤ La ⁢ NASA ha sottolineato che il⁢ riscaldamento antropogenico è collegato a uragani più forti e ⁢che si intensificano⁣ più rapidamente. Questo fenomeno rappresenta una chiara indicazione di come i cambiamenti climatici stiano influenzando la frequenza e l’intensità ⁤delle tempeste ⁣tropicali.

L’uragano Milton ha dimostrato come ⁣le condizioni‍ atmosferiche e oceaniche possano combinarsi per⁣ creare tempeste di straordinaria potenza. La comprensione‍ di questi ‌processi è fondamentale per migliorare le previsioni e ridurre l’impatto di tali eventi sulle comunità vulnerabili. La ricerca continua della NASA e di altre agenzie meteorologiche è essenziale per affrontare ⁢le sfide‍ poste dai cambiamenti climatici e per proteggere le popolazioni a rischio.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?