Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: A sei anni luce da noi. Un piccolo pianeta roccioso
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » A sei anni luce da noi. Un piccolo pianeta roccioso
News

A sei anni luce da noi. Un piccolo pianeta roccioso

By Antonio Lombardi
Published 1 Ottobre 2024
5 Min Read
Share

A sei anni luce da noi. Un piccolo pianeta roccioso

Contents
La stella di Barnard e⁣ la sua importanzaUna vicina​ cosmicaCaratteristiche della stella di BarnardLa ⁤scoperta dell’esopianeta Barnard bDettagli della scopertaCaratteristiche di Barnard bStrumenti e ‍metodi utilizzatiIl ruolo di ⁢EspressoConferme e nuove scoperteProspettive future nella ricerca di esopianetiL’Extremely Large ⁣TelescopeImplicazioni della scoperta

La scoperta ⁤di un nuovo⁤ esopianeta ​intorno alla stella di Barnard

Un team di astronomi, utilizzando il Very Large Telescope (VLT) dell’Osservatorio Europeo Australe (ESO), ha ​recentemente ⁣individuato un ‌esopianeta in orbita attorno alla stella di Barnard, la stella singola più vicina al Sole. ‌Questo esopianeta, che ha una ​massa pari ad almeno⁢ la ⁣metà di quella di⁢ Venere, completa un’orbita in poco più di tre giorni terrestri. Le osservazioni‍ suggeriscono anche la possibile presenza di altri tre⁤ candidati esopianeti ⁢in orbite diverse intorno alla stella.

La stella di Barnard e⁣ la sua importanza

Una vicina​ cosmica

La stella ‌di Barnard, ​situata ⁤a soli sei anni luce di distanza, è il secondo sistema stellare più vicino al Sole, dopo il gruppo di tre‍ stelle di Alpha Centauri. Grazie alla sua vicinanza, è un obiettivo primario nella ricerca di esopianeti simili alla ​Terra. Nonostante una​ promettente rivelazione nel 2018,‍ finora nessun ‍pianeta era stato confermato in orbita intorno alla stella di Barnard.

Caratteristiche della stella di Barnard

La stella di Barnard è una‍ nana rossa, un tipo di stella che gli astronomi considerano‌ particolarmente interessante per la ‌ricerca di esopianeti. Le nane rosse, infatti, ⁢permettono di rilevare più facilmente pianeti rocciosi di piccola massa rispetto a stelle più grandi e simili al Sole. Questo rende la stella di Barnard un soggetto ideale per studi approfonditi.

La ⁤scoperta dell’esopianeta Barnard b

Dettagli della scoperta

L’annuncio della scoperta di questo nuovo esopianeta⁤ è stato pubblicato sulla rivista Astronomy & Astrophysics. Le osservazioni, effettuate negli ultimi cinque anni con il VLT dell’ESO presso l’Osservatorio del Paranal in Cile, hanno portato alla conferma dell’esistenza di Barnard b. Jonay González Hernández, ricercatore all’Instituto de Astrofísica de Canarias in​ Spagna e autore principale ⁤dell’articolo, ha dichiarato: “Anche ⁢se ci è voluto molto tempo, siamo sempre stati fiduciosi di poter trovare ⁢qualcosa”.

Caratteristiche di Barnard b

Barnard b è venti volte più vicino alla stella‍ di Barnard di quanto Mercurio lo sia al Sole. Completa un’orbita​ in 3,15 giorni terrestri e ha‌ una temperatura superficiale di ‍circa 125 °C. González Hernández spiega:‍ “Barnard b è uno degli esopianeti di massa più‌ piccola trovati finora e uno dei pochi noti con una massa inferiore a quella della Terra. Tuttavia, ⁤il pianeta è troppo vicino alla stella ‌ospite per poter mantenere acqua liquida sulla superficie”.

Strumenti e ‍metodi utilizzati

Il ruolo di ⁢Espresso

Per le osservazioni, il gruppo di lavoro​ ha utilizzato Espresso, ​uno strumento⁤ molto preciso progettato per misurare ​l’oscillazione di una stella causata ⁣dall’attrazione ‍gravitazionale di uno o più pianeti in orbita intorno a essa. I risultati ottenuti da queste osservazioni sono stati confermati dai dati di altri strumenti specializzati nella caccia agli‌ esopianeti: ‍ Harps presso l’Osservatorio di La Silla dell’ESO, Harps-N e Carmenes.

Conferme e nuove scoperte

Oltre al pianeta‌ confermato, l’equipe internazionale ha trovato indizi di altri tre candidati esopianeti in orbita intorno alla stessa stella. Tuttavia, saranno necessarie ​ulteriori osservazioni con Espresso per confermare questi segnali. Alejandro Suárez Mascareño,⁢ anch’egli ricercatore all’Instituto de Astrofísica de Canarias e coautore dello studio,⁢ ha dichiarato: “Ora dobbiamo continuare a osservare questa stella per confermare gli altri segnali ⁢candidati”.

Prospettive future nella ricerca di esopianeti

L’Extremely Large ⁣Telescope

L’Extremely Large⁢ Telescope (ELT) dell’ESO, attualmente in costruzione, è ⁣destinato a trasformare il campo della ricerca sugli esopianeti. Lo strumento Andes dell’ELT consentirà‍ di rivelare un numero sempre maggiore di questi piccoli pianeti rocciosi nella zona temperata intorno a⁣ stelle vicine, oltre la portata degli attuali telescopi,⁢ e di studiarne la⁣ composizione dell’atmosfera.

Implicazioni della scoperta

La scoperta di ⁤Barnard b, insieme con altre scoperte ‌precedenti ⁣come Proxima b ‍e d, dimostra che il nostro angolino cosmico è pieno di pianeti di piccola massa. Questo apre nuove possibilità per ⁢la ricerca di esopianeti simili alla Terra e per lo studio delle‍ loro caratteristiche.

la scoperta ⁢di ‌Barnard b rappresenta un passo significativo nella ricerca di esopianeti vicini al‌ nostro sistema solare. ​Grazie agli strumenti avanzati come Espresso e ​all’imminente ELT, gli ‌astronomi sono sempre più vicini a svelare i misteri dei pianeti al di fuori del nostro sistema solare.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?