Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Tracciare i margini dell’ombra durante un’eclissi
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Tracciare i margini dell’ombra durante un’eclissi
News

Tracciare i margini dell’ombra durante un’eclissi

By Giovanna Russo
Published 23 Settembre 2024
5 Min Read
Share

Tracciare i margini dell’ombra durante un’eclissi

Contents
Il nuovo metodo di mappatura delle ‍eclissiTradizionali calcoli delle eclissiIntegrazione dei dati topografici lunariVisualizzazioni realistiche dell’ombra‌ lunareCreazione del profilo ‍del bordo lunareForma variabile dell’ombra lunareEffetti delle montagne e delle ​valli lunariPerle di​ Baily⁣ e anello di diamanteNuovo metodo di mappatura

L’eclissi solare totale dell’8 aprile 2024 sarà un evento ⁣astronomico di​ grande rilevanza, con l’ombra della Luna che attraverserà diverse località, tra cui Cleveland, alle 15:15 ora locale. Questo fenomeno è stato oggetto di una nuova‌ ricerca‍ della NASA, pubblicata‌ su The Astronomical Journal, che ha sviluppato un metodo innovativo per creare⁣ mappe di eclissi estremamente accurate. Queste mappe tracciano il percorso previsto dell’ombra della Luna sulla superficie terrestre, tenendo conto di vari fattori che in passato non erano considerati.

Il nuovo metodo di mappatura delle ‍eclissi

Tradizionali calcoli delle eclissi

In passato, i calcoli delle eclissi presupponevano che tutti gli osservatori si⁢ trovassero a livello del mare e che la Luna fosse una sfera liscia e perfettamente simmetrica. Questo approccio non teneva conto delle diverse altitudini sulla Terra né della superficie irregolare della Luna, caratterizzata da crateri‍ e montagne. Di ⁢conseguenza, le mappe delle eclissi risultavano meno precise.

Integrazione dei dati topografici lunari

Per migliorare la precisione delle​ mappe, si possono​ utilizzare tavole altimetriche e tracciati del bordo lunare, ossia del bordo della superficie visibile della Luna vista dalla Terra. Tuttavia, la vera svolta ⁣è arrivata con l’integrazione dei dati topografici lunari ‌provenienti dalle osservazioni del Lunar Reconnaissance Orbiter‍ (LRO) della NASA.‌ Questo satellite, in⁤ orbita lunare dal 2009 a una distanza di circa 200 chilometri dalla superficie, ha fornito dati dettagliati sulla topografia⁢ lunare.

Visualizzazioni realistiche dell’ombra‌ lunare

Creazione del profilo ‍del bordo lunare

Utilizzando le mappe altimetriche fornite dal LRO, Ernie Wright del Goddard Space Flight Center ha⁣ creato un profilo del bordo lunare che varia⁣ continuamente al passaggio dell’ombra della Luna sulla Terra durante le ‍eclissi. Le montagne e le valli lungo il bordo del disco lunare influenzano i tempi e la durata della totalità di diversi secondi. Wright ha anche utilizzato diversi set di dati‌ della NASA per‍ fornire una mappa altimetrica della Terra, ⁢in modo che le posizioni degli osservatori dell’eclissi fossero rappresentate alla loro vera altitudine.

Forma variabile dell’ombra lunare

Le visualizzazioni che ne derivano mostrano qualcosa ⁣di mai visto prima: ‍la forma ⁢reale e ⁣variabile nel tempo dell’ombra della Luna, con gli effetti di un bordo lunare realistico e‍ del terreno terrestre. “A partire dall’eclissi solare totale ​del ‌2017, ⁤abbiamo pubblicato mappe e filmati delle eclissi che mostrano​ la vera forma dell’ombra ‍centrale della Luna – l’umbra”, dice Wright. “E la ⁤gente continua a chiedersi: perché assomiglia a una patata invece che a un ovale liscio? La risposta breve è che‌ la Luna non è ⁣una ⁤sfera perfettamente liscia”.

Effetti delle montagne e delle ​valli lunari

Perle di​ Baily⁣ e anello di diamante

Le montagne e le valli intorno al bordo della Luna modificano la forma dell’ombra. Le​ valli sono⁣ anche responsabili delle perle⁤ di Baily e dell’anello di diamante, gli ultimi frammenti di ⁤Sole ⁤visibili poco prima e i primi subito dopo la totalità. Le valli sul bordo della Luna agiscono come pinhole che proiettano le immagini del Sole sulla ‍superficie terrestre. L’umbra⁢ è il piccolo buco al centro di queste immagini ⁤del Sole proiettate, il luogo dove nessuna‍ delle immagini ⁢del Sole arriva. I bordi dell’umbra sono costituiti dai piccoli archi che sono ⁤parte dei bordi delle immagini del Sole proiettate.

Nuovo metodo di mappatura

Questo‌ è solo uno dei numerosi risultati sorprendenti emersi dal nuovo metodo ​di mappatura delle eclissi descritto nell’articolo. A differenza del metodo tradizionale inventato ‍200 anni fa, il nuovo metodo sintetizza le ⁢mappe delle eclissi un pixel alla volta, nello ‌stesso modo in cui i software⁤ di animazione 3D creano le‌ immagini. ⁣Lo fa in un modo analogo a quello in cui altri fenomeni complessi,⁤ come il‌ tempo atmosferico, vengono modellati al computer, suddividendo il problema in milioni di ⁤piccoli​ pezzi, cosa che i ⁢computer sanno fare molto bene e che era ​inconcepibile 200 anni ‍fa.

L’eclissi​ solare ‍totale dell’8 aprile 2024 sarà un evento straordinario, reso ancora più affascinante​ dalle nuove‍ tecnologie e dai metodi di mappatura sviluppati dalla NASA. Grazie a queste innovazioni, gli osservatori potranno godere di una rappresentazione più accurata ‍e dettagliata del fenomeno, comprendendo meglio le dinamiche dell’ombra lunare e ​i suoi effetti sulla ⁤Terra.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

Netflix rinnova l’interfaccia e punta sull’intelligenza artificiale

By Stefania Romano
8 Maggio 2025
Ad PremiereNews

L’India posticipa al 2027 il volo umano del programma Gaganyaan

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Overshoot Day 2025: in Italia esaurite le risorse il 6 maggio

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

Scoperto in Antartide un ghiacciaio “pirata” che ruba il ghiaccio al vicino

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

Quando la matematica decide se una scoperta è reale

By Stefania Romano
8 Maggio 2025

Marte non salverà l’umanità: la risposta dell’astronauta a Musk

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Il rientro sulla Terra del relitto spaziale sovietico Kosmos 482

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Cooperazione infantile e forza di volontà: il test del marshmallow rivisitato

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

La nave Gaia Blu torna nel Mediterraneo con 19 missioni scientifiche

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Rilevare meteoroidi e detriti dallo spazio: la scienza degli infrasuoni

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?