Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Sott’acqua il pesce inganna i predatori con il trucco del Razzle Dazzle
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Sott’acqua il pesce inganna i predatori con il trucco del Razzle Dazzle
News

Sott’acqua il pesce inganna i predatori con il trucco del Razzle Dazzle

By Antonio Lombardi
Published 27 Settembre 2024
4 Min Read
Share

Sott’acqua il pesce inganna i predatori con il trucco del Razzle Dazzle

Sott’acqua il pesce inganna i predatori con il trucco del Razzle Dazzle

La vita sottomarina è un ambiente complesso e pericoloso, dove ogni creatura deve sviluppare strategie ingegnose per sfuggire ai predatori. Tra queste, il pesce damigella humbug (Dascyllus aruanus) ha adottato un metodo di difesa particolarmente affascinante e sofisticato. Recenti ricerche hanno rivelato che questo pesce non si limita a mimetizzarsi con l’ambiente circostante, ma utilizza un effetto visivo noto come “motion dazzle” per confondere i predatori.

Il pesce damigella humbug e il suo habitat

Caratteristiche fisiche e comportamento

Il pesce damigella humbug è un abitante delle barriere coralline, facilmente riconoscibile per le sue strisce bianche e nere che ricordano le caramelle. Quando rimane immobile, queste strisce lo aiutano a mimetizzarsi con l’ambiente circostante, rendendolo meno visibile ai predatori. Tuttavia, il pesce non può restare fermo a lungo, poiché deve muoversi per cercare cibo. In passato, si pensava che durante il movimento le strisce perdessero la loro efficacia mimetica.

Il ruolo delle strisce nel movimento

Un team di scienziati della Macquarie University ha scoperto che le strisce del pesce damigella humbug hanno una funzione molto più complessa di quanto si pensasse. Per studiare questo fenomeno, i ricercatori hanno posizionato i pesci in vasche con sfondi di diverse larghezze di strisce, filmando le loro reazioni. I dati raccolti sono stati poi inseriti in un modello computerizzato che simulava la visione di due predatori: il pesce labro slingjaw e il pesce corallo trota.

Il fenomeno del “motion dazzle”

Effetti visivi e confusione dei predatori

I risultati hanno mostrato che, in situazioni in cui la mimetizzazione statica era meno efficace, i pesci damigella humbug aumentavano il loro movimento, generando un effetto noto come “motion dazzle”. Questo effetto rende più difficile per i predatori percepire con precisione la direzione e la velocità della preda. Il “motion dazzle” è particolarmente efficace quando il pesce si muove contro sfondi ad alto contrasto con frequenze spaziali e orientamenti simili alle sue strisce.

Adattamento al contesto ambientale

Utilizzando dati provenienti dalle retine dei pesci damigella humbug, i ricercatori hanno determinato che questi pesci potrebbero modificare il loro movimento in base all’ambiente circostante. Quando i pesci si trovavano in vasche con sfondi simili alle loro strisce, tendevano a muoversi meno e a rimanere più vicini allo sfondo, aumentando così l’effetto del “motion dazzle” attraverso l’ambiente piuttosto che attraverso il movimento.

Implicazioni future e ulteriori ricerche

Prospettive di studio

Questa scoperta apre nuove prospettive per la comprensione delle strategie di difesa dei pesci marini. Il prossimo passo per il team di ricerca sarà indagare se altri fattori, come le proprietà di filtraggio della luce dell’acqua e le interazioni con altri pesci damigella, possano influenzare l’efficacia del “motion dazzle”. Secondo la dottoressa Laura Ryan, il pesce damigella humbug rappresenta un modello ideale per esplorare queste importanti domande.

Conclusioni e pubblicazioni

Lo studio, pubblicato su PeerJ, ha dimostrato che il pesce damigella humbug utilizza una combinazione di mimetizzazione statica e dinamica per sfuggire ai predatori. Questa scoperta non solo arricchisce la nostra comprensione delle strategie di difesa dei pesci marini, ma potrebbe anche avere implicazioni per lo sviluppo di nuove tecnologie di camuffamento ispirate alla natura. Il pesce damigella humbug ci offre un esempio straordinario di come la natura possa sviluppare soluzioni complesse e ingegnose per la sopravvivenza. Le sue strisce non sono solo un semplice mezzo di mimetizzazione, ma un sofisticato strumento di difesa che confonde i predatori attraverso il movimento. Questo studio rappresenta un passo avanti significativo nella nostra comprensione delle dinamiche predatorie e delle strategie di difesa nel mondo marino.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?