Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Rocce marziane potrebbero contenere carbonio atmosferico antico. Potremmo usarlo come carburante
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Rocce marziane potrebbero contenere carbonio atmosferico antico. Potremmo usarlo come carburante
News

Rocce marziane potrebbero contenere carbonio atmosferico antico. Potremmo usarlo come carburante

By Mirko Rossi
Published 25 Settembre 2024
4 Min Read
Share

Rocce marziane potrebbero contenere carbonio atmosferico antico. Potremmo usarlo come carburante

Contents
La ⁢perdita dell’atmosfera marzianaUn’atmosfera​ densa nel ⁢passatoIl ruolo⁤ dell’acquaIl processo di trasformazioneInterazione tra acqua e olivinaCapacità di stoccaggio delle argilleImplicazioni​ futureQuantità di‌ argille su MarteUna risorsa energetica potenzialeConclusioniAtmosfera nascosta ‍in bella vistaPubblicazione della ricerca

Antiche rocce⁤ marziane potrebbero⁤ contenere carbonio atmosferico: una risorsa energetica futura?

La ricerca recente ha portato ⁤alla luce una possibile soluzione a due enigmi legati a Marte. ​Il pianeta rosso, miliardi di anni fa, possedeva un’atmosfera densa⁣ e abbondante ‌acqua, ma oggi ne rimane ​solo una piccola ​quantità. La maggior parte dell’atmosfera e dell’acqua è sfuggita nello spazio, con una parte dell’acqua che si è infiltrata nel sottosuolo. Ora, gli scienziati ipotizzano che una porzione⁤ significativa dell’atmosfera marziana, forse fino a⁣ quattro quinti, sia intrappolata nelle rocce, risolvendo così un secondo mistero riguardante Marte.

La ⁢perdita dell’atmosfera marziana

Un’atmosfera​ densa nel ⁢passato

Oggi, l’atmosfera di Marte è solo l’uno percento di quella⁣ terrestre, ma in passato potrebbe essere stata altrettanto spessa. Questo cambiamento ‌drastico​ ha lasciato gli scienziati perplessi. La presenza di metano nell’atmosfera marziana, che sembra variare stagionalmente,‍ potrebbe essere collegata a cambiamenti di pressione e temperatura. La nuova ricerca suggerisce che il diossido di carbonio dell’antica​ atmosfera marziana ‍sia stato intrappolato nelle⁢ argille.

Il ruolo⁤ dell’acqua

L’acqua potrebbe aver ⁣innescato una reazione a catena ⁢lenta, in cui i ⁤materiali argillosi hanno intrappolato il ⁣diossido ⁣di carbonio, convertendolo in metano. Questo ‌processo, osservato anche sulla Terra, potrebbe⁤ aver assorbito fino all’80% del diossido di carbonio dell’antica atmosfera marziana, basandosi sull’estensione prevista delle argille su Marte.

Il processo di trasformazione

Interazione tra acqua e olivina

Quando Marte ​era ancora un pianeta umido, per un ⁤miliardo di ⁣anni l’acqua ha interagito con un minerale chiamato olivina, ricco di ferro. L’ossidazione dell’olivina ha conferito a Marte il suo caratteristico colore rosso, liberando allo stesso tempo idrogeno. ⁣Questo idrogeno si sarebbe⁣ combinato ‌con il diossido di carbonio presente nell’acqua, formando​ metano. Contemporaneamente, l’olivina si sarebbe trasformata in serpentino e poi in ​smectite, ‌intrappolando⁢ il metano⁣ al suo interno.

Capacità di stoccaggio delle argille

Le argille⁤ smectitiche hanno una grande capacità di immagazzinare carbonio. Utilizzando le conoscenze‌ esistenti su come questi minerali sono conservati nelle argille terrestri, i ricercatori hanno estrapolato i ⁢dati per Marte. Se la superficie marziana contiene una quantità ⁢significativa di argille, potrebbe immagazzinare una grande quantità di metano.

Implicazioni​ future

Quantità di‌ argille su Marte

La quantità‌ di metano intrappolato dipenderà dalla quantità di argille presenti sulla superficie di Marte. Tuttavia, ci sono certamente regioni del pianeta ricche di argille, il⁤ che potrebbe‌ significare una grande frazione di metano intrappolato.

Una risorsa energetica potenziale

Secondo Oliver Jagoutz, professore⁢ di geologia⁤ presso il MIT, processi simili a quelli​ osservati⁤ sulla Terra ‍potrebbero aver operato su ‌Marte, trasformando grandi ⁢quantità⁤ di ⁤diossido di carbonio atmosferico in metano, che potrebbe essere utilizzato come fonte di energia in futuro. Questo metano potrebbe ancora essere presente nelle argille marziane.

Conclusioni

Atmosfera nascosta ‍in bella vista

Le stime dei ​volumi globali di argille su Marte⁢ sono ‍coerenti con l’ipotesi che una ⁤frazione‌ significativa del diossido di carbonio iniziale di Marte sia‌ stata sequestrata come composti organici all’interno della crosta ricca di argille. ‍In un certo senso, l’atmosfera mancante di Marte potrebbe essere nascosta in bella vista.

Pubblicazione della ricerca

Questa ricerca è stata pubblicata ⁤sulla rivista Science Advances, offrendo nuove prospettive sulla storia atmosferica di Marte ⁢e ⁢sulle potenziali risorse energetiche future del‍ pianeta rosso.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?