Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Riprese mondiali uniche mostrano orche elusive cacciare e mangiare delfini vicino a Chile
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Riprese mondiali uniche mostrano orche elusive cacciare e mangiare delfini vicino a Chile
News

Riprese mondiali uniche mostrano orche elusive cacciare e mangiare delfini vicino a Chile

By Luigi Belli
Published 26 Settembre 2024
5 Min Read
Share

Riprese mondiali uniche mostrano orche elusive cacciare e mangiare delfini vicino a Chile

Una‍ scoperta sorprendente: le orche della ⁤corrente di Humboldt cacciano i delfini scuri

Un gruppo di orche, guidato dalla matriarca Dakota, è ⁢stato osservato mentre cacciava e mangiava delfini scuri ⁤al largo della costa del Cile. Questo comportamento, documentato ⁤per la prima‍ volta, potrebbe fornire preziose informazioni sulle abitudini alimentari delle orche nell’emisfero meridionale, contribuendo così ⁤agli sforzi di conservazione futuri.

La corrente di ⁣Humboldt: un ecosistema ‌ricco e ​complesso

Un habitat unico

La corrente di Humboldt, conosciuta‌ anche ⁤come corrente del Perù, scorre lungo la costa occidentale del Sud America, portando con sé acque ricche di krill e acciughe.⁢ Questo ambiente marino è un vero e proprio paradiso per⁤ numerosi predatori, tra cui una popolazione poco conosciuta di orche. Questi cetacei sono stati⁤ avvistati mentre cacciavano leoni marini, ma poco si sapeva fino ad ora​ sulle⁤ loro altre prede e sulle loro tecniche di caccia.

La sfida dello studio‌ delle ‍orche

Studiare ‍le orche non ​è un compito facile.‌ Questi predatori marini percorrono lunghe⁢ distanze e vivono in mare aperto, ⁢rendendo⁤ difficile l’osservazione‍ del‍ loro comportamento. Tuttavia, comprendere come vivono nel loro ambiente marino è cruciale per la⁢ loro conservazione. Le ⁢orche hanno una dieta estremamente varia, ma‌ non tutte le​ popolazioni mangiano le stesse cose. Questo permette di suddividerle in diversi ecotipi basati sulle loro preferenze alimentari, oltre che su altri fattori come l’acustica e la ⁤genetica.

Nuove scoperte sulle‌ abitudini alimentari delle orche

Un’analisi dettagliata

Grazie ⁤alla scienza dei cittadini e a anni di attenta ⁢sorveglianza, la dottoressa Ana García Cegarra e⁤ i suoi colleghi ‌hanno confermato che le orche della corrente di ‍Humboldt hanno una dieta‌ più ambiziosa di quanto si pensasse. In uno studio recente, è stato ⁣osservato che queste orche sono specializzate nella ⁢caccia ai delfini scuri,‌ avvistati mentre foraggiavano su questi cetacei per giorni consecutivi nella stessa area della⁣ penisola di Mejillones.

Il ruolo della scienza dei cittadini

La scienza ‍dei ⁤cittadini si ‌è rivelata‍ uno ‌strumento potente per lo studio dei cetacei in luoghi remoti dove gli ‍sforzi di ⁣ricerca sono scarsi. Pescatori e subacquei lungo la costa settentrionale del ⁢ Cile hanno⁤ condiviso i loro avvistamenti di orche e‍ scattato foto per identificarle. Con questi contributi, il team di ricerca‍ è ⁣riuscito a mappare la presenza delle orche nell’area e a monitorare il comportamento e le​ scelte alimentari‌ del gruppo.

Implicazioni per la ‌conservazione

La necessità di ulteriori‍ studi

I ricercatori ora devono ⁤ottenere più ⁣informazioni e condurre studi sistematici su queste orche elusive per comprendere e ⁤proteggere meglio la specie. Numerose ⁢attività umane, come la pesca, l’inquinamento dell’industria mineraria e le collisioni con​ le navi, mettono a​ rischio la sopravvivenza e il benessere delle orche ⁣nel nord del Cile. Attualmente, non ​esistono sforzi di conservazione specifici per questa specie, poiché le informazioni sulla loro distribuzione sono scarse.

Prospettive future

Dopo i risultati degli studi, i ricercatori mirano a confermare che‌ le orche foraggiano e si riproducono ​nell’area, avendo ​osservato nuovi ⁤cuccioli nei gruppi ‌intorno alla penisola di Mejillones. ​Con queste informazioni, gli scienziati possono incoraggiare le autorità a creare habitat di conservazione speciali per questa specie e sperare di‌ ridurre ‌la velocità delle​ navi nell’area. Il team desidera anche ottenere campioni di biopsia​ cutanea per analisi genetiche, al fine di identificare ⁣meglio se le orche appartengono all’ecotipo A o B. Inoltre, vogliono monitorare un cucciolo osservato nel 2019 e il tasso di gravidanza complessivo della popolazione.

Conclusioni

La scoperta che le⁣ orche ‍della corrente di Humboldt cacciano ‌i delfini scuri offre nuove⁣ prospettive sulle loro abitudini alimentari e​ sul loro ‌comportamento. Questo ​studio, pubblicato su Frontiers⁣ in Marine Science, sottolinea l’importanza della scienza dei cittadini e della ricerca sistematica ‍per comprendere meglio questi predatori ⁢marini e promuovere la loro conservazione. Con il tempo, ulteriori ricerche e il contributo della comunità potrebbero aggiungere nuove ⁢conoscenze ‌su queste abili⁤ cacciatrici, aiutando ⁢a ⁢proteggere e preservare le orche per le generazioni‍ future.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

Perché Elon Musk vuole portare l’umanità su Marte

By Stefania Romano
8 Maggio 2025
Ad PremiereNews

Addio alla spugna da cucina: il pennello è l’alleato più igienico

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Sotto i Campi Flegrei esiste uno strato fragile che alimenta il rischio vulcanico

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

Una frattura nell’“osso cosmico”: la Via Lattea sotto i raggi X

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

Perché gli asciugamani hanno quelle strisce tessute?

By Stefania Romano
8 Maggio 2025

Nuove prove sull’origine naturale del COVID-19 smentiscono la teoria della fuga dal laboratorio

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Gli abeti delle Dolomiti si sincronizzano prima dell’eclissi solare

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Amazon lancia Vulcan, il primo robot tattile nei centri logistici europei

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Alghe rosse nei pascoli: meno metano dai bovini grazie a UC Davis

Ad PremiereNews
7 Maggio 2025

I brillamenti delle magnetar: la fucina cosmica dell’oro

Alla Prima PaginaNews
7 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?