Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Rilasciati i martin pescatori di Guam allevati a mano. Estinti in natura dal 1988
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Rilasciati i martin pescatori di Guam allevati a mano. Estinti in natura dal 1988
News

Rilasciati i martin pescatori di Guam allevati a mano. Estinti in natura dal 1988

By Mirko Rossi
Published 24 Settembre 2024
4 Min Read
Share

Rilasciati i martin pescatori di Guam allevati a mano. Estinti in natura dal 1988

Rilasciati i martin pescatori di Guam allevati a mano. Estinti in natura dal 1988

Dopo decenni di sforzi di conservazione, il martin pescatore di Guam, noto anche come sihek, è stato reintrodotto in natura dopo essere stato dichiarato estinto nel suo habitat naturale dal 1988. Questo evento rappresenta un traguardo significativo per la conservazione delle specie minacciate e dimostra l’importanza delle pratiche di conservazione ex-situ.

Il ritorno del sihek: un traguardo di conservazione

La storia del martin pescatore di Guam

Il martin pescatore di Guam (Todiramphus cinnamominus), caratterizzato dai suoi vivaci colori arancione e blu, è stato vittima della predazione da parte di una specie invasiva, il serpente arboricolo marrone (Boiga irregularis). Questo predatore ha portato all’estinzione del sihek nel suo habitat naturale di Guam e delle isole circostanti nel 1988. Tuttavia, grazie agli sforzi di conservazione, una popolazione ex-situ è stata salvata e mantenuta in cattività.

Il programma di conservazione

Il programma di conservazione del sihek è iniziato con 29 esemplari e si è evoluto fino a contare 127 adulti distribuiti in 25 diverse istituzioni. Questo progetto ha permesso di preservare la specie e di preparare alcuni esemplari per il ritorno in natura. Alla fine di agosto, sei uccelli sono stati trasferiti da Wichita, Kansas, USA, a un alloggio temporaneo presso The Nature Conservancy sull’isola di Cooper, all’interno dell’atollo di Palmyra.

Il rilascio e le prospettive future

Preparazione e rilascio

Gli uccelli sono stati curati da specialisti che hanno garantito il loro acclimatamento al nuovo ambiente. Ogni esemplare è stato sottoposto a un controllo sanitario e dotato di un radio-tracker per monitorarne i movimenti. Scott Newland, Presidente e CEO dello Zoo della Contea di Sedgwick, ha dichiarato: “I partner dell’AZA hanno mantenuto con orgoglio la popolazione di sihek in cura umana dal 1988. Senza la dedizione dei nostri avicoltori e il supporto degli zoo, questo rilascio non sarebbe stato possibile.”

La scelta dell’atollo di Palmyra

L’atollo di Palmyra è stato scelto per la sua protezione speciale, essendo un rifugio nazionale della fauna selvatica del Servizio Fish and Wildlife degli Stati Uniti e parte del Monumento Nazionale Marino delle Isole Remote del Pacifico. Crucialmente, l’isola è priva di predatori invasivi, il che offre al sihek un ambiente sicuro per stabilire una popolazione sana e prospera. L’obiettivo finale è reintrodurre i martin pescatori a Guam una volta risolto il problema dei serpenti.

Il futuro del sihek e la conservazione globale

Obiettivi a lungo termine

Attualmente, ci sono nove uccelli nel programma, inclusi i sei già rilasciati. Il team prevede di rilasciare più uccelli ogni anno, con l’obiettivo di stabilire dieci coppie riproduttive che possano contribuire all’aumento della popolazione. Questo progetto rappresenta un passo importante verso la reintroduzione del sihek a Guam.

Il ruolo della collaborazione

Il successo di questo progetto di conservazione è il risultato di una collaborazione tra zoo, scienziati, conservazionisti e governi. Professor John Ewen, dell’Istituto di Zoologia di ZSL e Presidente del Team del Programma di Recupero del Sihek, ha affermato: “Questo è un giorno memorabile che è stato decenni in preparazione. La fauna selvatica a livello globale è minacciata, e il successo di vedere questi uccelli volare di nuovo in natura evidenzia come zoo, scienziati e conservazionisti, lavorando con governi e decisori, abbiano il potere di proteggere le specie e fare enormi passi avanti nel riportarle dall’orlo dell’estinzione.”

Il rilascio dei martin pescatori di Guam rappresenta un esempio di come la dedizione e la collaborazione possano portare a risultati tangibili nella conservazione delle specie. Con il continuo impegno e la determinazione, c’è speranza che altre specie minacciate possano essere salvate e reintrodotte nei loro habitat naturali.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?