Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Progetto pionieristico di monitoraggio dei dugonghi in Africa. Speranza per salvare la popolazione dall’estinzione
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Progetto pionieristico di monitoraggio dei dugonghi in Africa. Speranza per salvare la popolazione dall’estinzione
News

Progetto pionieristico di monitoraggio dei dugonghi in Africa. Speranza per salvare la popolazione dall’estinzione

By Antonio Lombardi
Published 18 Settembre 2024
7 Min Read
Share

Progetto pionieristico di monitoraggio dei dugonghi in Africa. Speranza per salvare la popolazione dall’estinzione

Progetto pionieristico di monitoraggio dei dugonghi in Africa. Speranza per salvare la popolazione dall’estinzione

I dugonghi, noti anche come mucche di mare, sono stati a lungo scambiati per sirene. Questi gentili giganti marini, tuttavia, stanno affrontando gravi minacce, in particolare una sottopopolazione criticamente in pericolo lungo la costa del Mozambico. Fortunatamente, scienziati e comunità locali stanno collaborando per salvare questa popolazione in declino.

La situazione attuale dei dugonghi

Declino delle popolazioni di dugonghi

Un tempo comuni lungo la costa orientale dell’Africa, i dugonghi hanno visto un drastico calo dei loro numeri, con solo poche centinaia rimaste. Le principali cause di questo declino sono legate all’industria della pesca. Le reti da posta e le reti a strascico intrappolano i dugonghi, causando il loro annegamento. Inoltre, la perdita dell’habitat delle praterie di fanerogame marine, la principale fonte di cibo dei dugonghi, e la commercializzazione delle aree costiere, che porta a un aumento del traffico marittimo e dell’inquinamento, aggravano ulteriormente la situazione.

Protezione nel Parco Nazionale dell’Arcipelago di Bazaruto

Tuttavia, c’è una zona in cui i dugonghi sono protetti: il Parco Nazionale dell’Arcipelago di Bazaruto. Questa area protetta è libera dall’uso delle reti mortali. I conservazionisti hanno lanciato un nuovo piano per utilizzare il tracciamento satellitare sui dugonghi rimanenti, al fine di ottenere informazioni cruciali sull’uso del loro habitat, inclusi i loro spostamenti e i momenti in cui lasciano l’area protetta.

Il progetto di tracciamento satellitare

Importanza del tracciamento per la conservazione

Le recenti indagini aeree hanno stimato la popolazione di dugonghi a circa 250 individui, inclusi alcune coppie di madre e cucciolo. Si spera che i dati raccolti tramite il tracciamento possano contribuire alle pratiche di conservazione. Evan Trotzuk, coordinatore della ricerca e del monitoraggio per African Parks a Bazaruto, ha sottolineato l’importanza di comprendere i movimenti e l’uso dell’habitat dei dugonghi per la loro protezione a lungo termine. Tuttavia, c’è ancora molto lavoro da fare, poiché lo stato della popolazione di dugonghi dell’Africa orientale è relativamente sconosciuto in circa il 50% delle aree del loro raggio d’azione.

Le sfide del tracciamento dei dugonghi

Il tracciamento dei dugonghi presenta diverse sfide. A differenza delle balene, che possono essere tracciate con dispositivi a ventosa da una certa distanza o sedate in sicurezza, i dugonghi devono rimanere svegli durante il processo. L’attacco dei dispositivi di tracciamento richiede molta pianificazione e preparazione accurata, considerando fattori come il meteo, le maree e la fortuna. Il team di Bazaruto ha avuto la fortuna di apprendere dal team esperto della James Cook University, e questo trasferimento di competenze sarà vitale per il futuro. Sei membri del personale locale del parco sono stati addestrati per catturare, taggare e campionare i dugonghi. Questo esercizio di tracciamento è il primo del suo genere in Africa, e ora il team di Bazaruto ha le competenze necessarie per continuare questi sforzi.

Collaborazione con le comunità locali

Riduzione delle minacce attraverso la collaborazione

Il team di African Parks ha partecipato a un importante progetto nel 2022 che ha visto la popolazione di dugonghi in questa area classificata come criticamente in pericolo. I dugonghi sono presenti anche in altre regioni, come il nord dell’Australia, motivo per cui la loro classificazione complessiva rimane Vulnerabile. Questi animali giocano un ruolo vitale nel mantenimento della salute dell’ecosistema, supportando i mezzi di sussistenza nella regione. I dugonghi contribuiscono alla salute delle praterie di fanerogame marine, pascolando preferenzialmente su determinate specie. Queste praterie sono cruciali in Africa orientale per la pesca, che fornisce mezzi di sussistenza economici e sicurezza alimentare per le comunità costiere, oltre a sequestrare carbonio.

Coinvolgimento delle comunità locali

Fortunatamente, sembra che la situazione stia migliorando per i dugonghi. Il team ha lavorato con le comunità locali per ridurre le minacce alla specie e coinvolgere i residenti nel progetto di ricerca sui dugonghi. Il team di gestione del Parco Nazionale dell’Arcipelago di Bazaruto ha collaborato con le comunità di pescatori locali per ridurre l’uso delle reti da posta e migliorare la gestione delle reti a strascico. Nonostante alcune incomprensioni tra i pescatori locali riguardo agli sforzi e alle regolamentazioni per la conservazione marina, questi sforzi stanno iniziando a dare i loro frutti. Avendo visto il valore della protezione della vita acquatica per ecosistemi sani, stock ittici e turismo, i pescatori locali stanno iniziando a evitare l’uso delle reti da posta. In recenti incontri per sensibilizzare le comunità prima dell’iniziativa di tracciamento dei dugonghi, le comunità si sono mostrate entusiaste e favorevoli al progetto.

Prospettive future

Espansione delle aree protette

Il team ha già taggato con successo sette maschi e quattro femmine, con dati che stanno già tornando e mostrando dove si dirigono gli individui. Il team spera di includere in futuro un’area a nord dell’attuale Area Marina Protetta (MPA), poiché è noto che i dugonghi sono stati avvistati in quella zona. L’area a nord è di particolare interesse per ulteriori misure di protezione, poiché è stata precedentemente segnalata come un punto caldo per i dugonghi. I dati provenienti dai tag saranno fondamentali per determinare l’estensione dell’area che deve essere inclusa nella MPA.

Conclusioni e speranze per il futuro

Il tracciamento dei dugonghi è un processo complesso ma essenziale per la loro conservazione. Grazie alla collaborazione tra scienziati, comunità locali e organizzazioni come African Parks, ci sono speranze concrete per il futuro di questi gentili giganti marini. La protezione delle praterie di fanerogame marine e la riduzione delle minacce legate alla pesca sono passi cruciali per garantire la sopravvivenza dei dugonghi e la salute degli ecosistemi marini.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?