Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Osservato evento rarissimo 13 su 100 miliardi al CERN. Acceleratore di particelle
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Osservato evento rarissimo 13 su 100 miliardi al CERN. Acceleratore di particelle
News

Osservato evento rarissimo 13 su 100 miliardi al CERN. Acceleratore di particelle

By Antonio Lombardi
Published 25 Settembre 2024
4 Min Read
Share

Osservato evento rarissimo 13 su 100 miliardi al CERN. Acceleratore di particelle

Osservato evento rarissimo 13 su 100 miliardi al CERN. Acceleratore di particelle

Gli scienziati ⁢del CERN osservano‌ un evento rarissimo: possibili indizi di nuova fisica

Gli scienziati del CERN (Organizzazione Europea per la Ricerca‌ Nucleare) hanno recentemente osservato un evento estremamente raro ‍che potrebbe suggerire l’esistenza di una ​nuova fisica oltre il Modello Standard. Questo evento,‌ che si ​verifica solo 13 volte su 100 miliardi, potrebbe rappresentare una scoperta rivoluzionaria nel campo della fisica ⁤delle particelle.

Il Modello Standard e le sue limitazioni

Descrizione del Modello Standard

Il Modello Standard ​ della​ fisica delle particelle è una teoria che descrive le ⁣forze ‍fondamentali e i costituenti di⁢ base dell’universo.‌ Questa​ teoria ha​ avuto un enorme successo‌ nel prevedere e ‌spiegare ​una vasta gamma di fenomeni fisici. Ad ⁣esempio,‌ il ‌ Modello⁣ Standard ‌ha previsto l’esistenza del Bosone ‌di Higgs, una particella scoperta nel 2012 che ha confermato molte delle‍ sue previsioni.

Misteri irrisolti

Nonostante il suo successo, il Modello Standard non riesce a spiegare alcuni‌ dei misteri più profondi ‍dell’universo. Tra questi,⁤ la ​natura della ‍ materia oscura e l’origine dello squilibrio tra materia e antimateria. Questi enigmi​ suggeriscono⁤ che ci potrebbero essere estensioni teoriche‌ al Modello Standard che ancora non comprendiamo.

Esperimenti ⁣al CERN:​ il caso del ⁣decadimento del kaone carico

Il ruolo del‍ CERN

Il CERN è noto ​per i suoi esperimenti di collisione ​di particelle, che permettono agli scienziati di esplorare i confini della fisica. Uno⁢ degli esperimenti​ più interessanti è il⁣ NA62,‌ che‍ si concentra sullo studio del decadimento di particelle rare. Questo esperimento utilizza un fascio di protoni ad alta intensità‌ che viene fatto collidere con ⁣un bersaglio stazionario, producendo⁢ particelle‌ secondarie ⁤che possono ⁢essere rilevate e misurate.

Il decadimento del kaone carico

Uno degli eventi‌ ultra-rari studiati dal⁣ NA62 è il decadimento di un ​ kaone carico ‍(K+) in ​un pione carico (π+),⁣ un neutrino e un⁢ antineutrino. Secondo ⁤le previsioni del Modello ⁣Standard, meno di 1 kaone carico su 10 miliardi dovrebbe decadere in questo modo. Tuttavia, i recenti risultati dell’esperimento NA62 hanno mostrato che questo decadimento avviene circa 13 volte ⁢su​ 100 miliardi, ‌una frequenza circa il 50%​ più⁣ alta del previsto.

Implicazioni⁣ e ⁢future ricerche

Possibili​ spiegazioni

La discrepanza tra le previsioni del ⁢ Modello Standard e i risultati osservati potrebbe essere dovuta a nuove particelle o a ​una nuova⁣ fisica. Queste possibilità sono estremamente eccitanti​ per la comunità scientifica, poiché potrebbero portare a ⁣una comprensione più profonda delle leggi fondamentali dell’universo.

Prossimi​ passi

Il team del NA62 ha annunciato i ⁤suoi risultati durante un seminario‌ al⁤ CERN e prevede di pubblicare ulteriori articoli scientifici e condurre nuovi esperimenti per confermare⁢ e approfondire queste scoperte. La ricerca continua, ⁢con l’obiettivo‍ di svelare i segreti nascosti dell’universo e di espandere i confini​ della fisica delle particelle.

Conclusioni

L’osservazione ⁤di un evento così raro al​ CERN ‍rappresenta un passo significativo‍ verso la ⁣comprensione di fenomeni che il Modello Standard non riesce ‌a spiegare. ‍La‍ possibilità ​di scoprire‌ nuove⁣ particelle o una nuova fisica è un’opportunità entusiasmante che potrebbe rivoluzionare il​ nostro modo di vedere l’universo. Con ulteriori ricerche e ‌esperimenti, ⁢gli scienziati sperano di svelare⁢ i misteri ⁢che ancora sfuggono alla nostra comprensione.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?