Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Osserva come appare gloriosa la cometa C/2023 A3 (Tsuchinshan-ATLAS) dopo aver superato il Sole
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Osserva come appare gloriosa la cometa C/2023 A3 (Tsuchinshan-ATLAS) dopo aver superato il Sole
News

Osserva come appare gloriosa la cometa C/2023 A3 (Tsuchinshan-ATLAS) dopo aver superato il Sole

By Raoul Raffael
Published 30 Settembre 2024
4 Min Read
Share

Osserva come appare gloriosa la cometa C/2023 A3 (Tsuchinshan-ATLAS) dopo aver superato il Sole

Contents
Il passaggio vicino al SoleUn incontro ravvicinatoUn futuro luminosoLa cometa e la TerraUn incontro ravvicinato con la TerraUna coda spettacolareLa scoperta della cometaOsservatori indipendentiRiscoperta e confermaOsservare la cometaCondizioni idealiStrumenti di osservazione

Cometa C/2023 A3 (Tsuchinshan-ATLAS): Un Fenomeno Celeste da Non Perdere

La cometa C/2023 A3, conosciuta anche come Tsuchinshan-ATLAS, si sta rivelando uno degli eventi astronomici più spettacolari dell’anno. Questo corpo ghiacciato, proveniente dai confini del Sistema Solare, ha recentemente sorvolato il Sole senza subire danni e si sta dirigendo verso la Terra, promettendo di diventare uno degli oggetti più luminosi nel cielo notturno. La sua luminosità è già tra le prime 30 e continuerà ad aumentare nei prossimi giorni.

Il passaggio vicino al Sole

Un incontro ravvicinato

Il 27 settembre, la cometa ha effettuato un passaggio ravvicinato al Sole, avvicinandosi a una distanza di 58,6 milioni di chilometri (36,4 milioni di miglia). Questo è stato il punto più vicino al nostro astro e potrebbe essere l’unico passaggio della cometa. La sua orbita è così eccentrica che potrebbe allontanarsi definitivamente dal Sistema Solare, oppure, se legata gravitazionalmente, potrebbe ritornare tra qualche milione di anni.

Un futuro luminoso

Ora che la cometa è così luminosa, è il momento ideale per osservarla. Attualmente, è visibile prima dell’alba e gli osservatori nell’emisfero australe hanno un vantaggio. Tuttavia, nei prossimi giorni, mentre si alza sopra il piano del Sistema Solare, sarà visibile al tramonto, a partire dal 9 ottobre.

La cometa e la Terra

Un incontro ravvicinato con la Terra

Il 12 ottobre, la cometa raggiungerà il punto più vicino alla Terra, a circa 70,6 milioni di chilometri (43,9 milioni di miglia). Se le previsioni si confermano, la sua luminosità sarà paragonabile a quella di Giove e Venere, rendendola un oggetto celeste straordinariamente brillante e visibile a occhio nudo.

Una coda spettacolare

La cometa sta già mostrando una lunga coda, che diventerà ancora più evidente man mano che si avvicina alla Terra. Questo fenomeno è causato dal riscaldamento del nucleo della cometa, che rilascia gas e polveri, creando una scia luminosa che può estendersi per milioni di chilometri.

La scoperta della cometa

Osservatori indipendenti

La cometa C/2023 A3 è stata scoperta oltre 15 mesi fa, indipendentemente da due osservatori. Il primo a individuarla è stato il Zijinshan Astronomical Observatory, noto anche come Purple Mountain Observatory. Tuttavia, la cometa è stata persa durante le osservazioni successive, un evento comune per oggetti così deboli e distanti.

Riscoperta e conferma

Successivamente, la cometa è stata riscoperta dal sistema ATLAS (Asteroid Terrestrial-impact Last Alert System) in Sudafrica. Dopo questa riscoperta, è stata identificata anche in osservazioni precedenti risalenti a dicembre 2022, confermando la sua traiettoria e luminosità.

Osservare la cometa

Condizioni ideali

Per osservare la cometa nelle migliori condizioni, è consigliabile cercare un luogo con poca inquinamento luminoso e un cielo sereno. Gli appassionati di astronomia nell’emisfero australe avranno un vantaggio iniziale, ma presto anche quelli nell’emisfero settentrionale potranno godere dello spettacolo.

Strumenti di osservazione

Sebbene la cometa sarà visibile a occhio nudo, l’uso di un binocolo o di un telescopio può migliorare notevolmente l’esperienza di osservazione, permettendo di vedere dettagli più fini della coda e del nucleo della cometa.

La cometa C/2023 A3 (Tsuchinshan-ATLAS) rappresenta un’opportunità unica per gli appassionati di astronomia e per chiunque desideri ammirare uno spettacolo celeste straordinario. Non perdete l’occasione di osservare questo fenomeno raro e affascinante.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

La luce divina del Partenone: il segreto sacro svelato dalla scienza

By Stefania Romano
9 Maggio 2025
Ad PremiereNews

Cicale cibernetiche suonano il Canone di Pachelbel: la scienza trasforma il ronzio in musica sinfonica

By Mirko Rossi
9 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Il misterioso bagliore della vita: i biofotoni che svaniscono con la morte

By Valeria Mariani
9 Maggio 2025

Camaleonte Belalanda scoperto fuori dal suo habitat: nuova speranza in Madagascar

By Valeria Mariani
9 Maggio 2025

Fornelli, il borgo molisano che sogna in Bitcoin

By Stefania Romano
9 Maggio 2025

Cannabis e fertilità maschile: nessun impatto evidente sulla qualità dello sperma

By Mirko Rossi
9 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Via libera al decreto contro bullismo e cyberbullismo: nuovo passo del Governo

Ad PremiereNews
9 Maggio 2025

Madri latine in prima linea per la giustizia climatica

Alla Prima PaginaNews
9 Maggio 2025

L’ultima speranza per il saola, l’unicorno asiatico scomparso

Ad PremiereNews
9 Maggio 2025

Comau incorona i campioni italiani della robotica educativa

Alla Prima PaginaNews
9 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?