Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Necessitiamo di più terre rare. I vulcani estinti potrebbero essere il luogo giusto per trovarle
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Necessitiamo di più terre rare. I vulcani estinti potrebbero essere il luogo giusto per trovarle
News

Necessitiamo di più terre rare. I vulcani estinti potrebbero essere il luogo giusto per trovarle

By Mirko Rossi
Published 26 Settembre 2024
6 Min Read
Share

Necessitiamo di più terre rare. I vulcani estinti potrebbero essere il luogo giusto per trovarle

Contents
La scoperta di Kiruna e il‌ potenziale dei vulcani ⁢estintiUn nuovo interesse per i ​depositi vulcaniciLa natura delle terre rareLa crescente domanda e la‍ risposta della comunità ⁤scientificaL’importanza delle⁣ terre rare nella tecnologia modernaLa ricerca di Anenburg e le sue implicazioniLa sfida⁢ dell’estrazione e le prospettive futureLe difficoltà nell’estrazione delle terre rareLe implicazioni ​geopoliticheConclusioni e ‍prospettive futureIl futuro della ricerca sui vulcani⁣ estintiLa‍ necessità di ulteriori ricerche

La crescente domanda di elementi delle terre rare ⁣ ha portato a ‌una ricerca intensificata di ‍nuove ⁤fonti di approvvigionamento. Questi elementi, fondamentali per ⁣la produzione ⁢di tecnologie‌ moderne, ⁣sono diventati il fulcro di⁤ tensioni geopolitiche. Tuttavia, recenti scoperte suggeriscono che i ⁢ vulcani estinti potrebbero essere una risorsa preziosa per ‌trovare questi elementi.

La scoperta di Kiruna e il‌ potenziale dei vulcani ⁢estinti

Un nuovo interesse per i ​depositi vulcanici

L’anno ⁤scorso, una scoperta significativa di ⁢ elementi delle terre rare ‍in una miniera di ferro vulcanica a Kiruna, in Svezia, ha attirato l’attenzione degli studiosi. Questa scoperta ha spinto un gruppo di ricercatori ⁢a indagare ulteriormente sulla possibilità che i vulcani estinti possano contenere riserve⁣ di​ questi elementi. I minerali‌ formati da magma ​ricco di ferro contengono concentrazioni di terre rare, e identificare depositi formati ⁢da questo tipo⁤ di⁢ magma potrebbe garantire una disponibilità diffusa di questi elementi,‍ prevenendo potenziali conflitti globali e carenze.

La natura delle terre rare

Gli ‌elementi che vanno dal lantanio al lutezio ⁢nella tavola periodica, insieme a scandio e ittrio, sono collettivamente noti come “terre rare”. Questo nome è in parte fuorviante, poiché molti ‍di questi elementi sono più ​abbondanti nella crosta terrestre rispetto a metalli come l’argento ​o il ⁢mercurio, e simili al rame. Tuttavia, non subiscono gli stessi ⁢processi di concentrazione, rendendo difficile trovare depositi commercialmente sfruttabili. Questo non era un⁤ problema fino ​a⁢ quando alcuni elementi delle terre rare​ non sono ‌diventati cruciali per la produzione di tecnologie utilizzate in ​beni di consumo come ‌smartphone e⁣ TV a ‍schermo ‌piatto.

La crescente domanda e la‍ risposta della comunità ⁤scientifica

L’importanza delle⁣ terre rare nella tecnologia moderna

La domanda‍ di terre rare è aumentata vertiginosamente con l’uso di alcuni di questi elementi ‍nella produzione di magneti permanenti⁣ per ⁣veicoli elettrici e turbine eoliche, che⁣ richiedono meno ⁢manutenzione, una ​caratteristica particolarmente apprezzata per le turbine offshore. La ‌Cina ha‍ compreso l’importanza ⁤delle terre rare prima dell’Occidente e ora domina l’estrazione e ‍la lavorazione di​ questi elementi, utilizzando restrizioni per mantenere il suo ⁢vantaggio manifatturiero. ⁣In ⁢ritardo, ​i politici occidentali e le compagnie minerarie ‍si sono rivolti ai geologi per chiedere aiuto, e il Dr. Michael Anenburg dell’Australian ⁣National University e i ​suoi colleghi hanno risposto alla chiamata.

La ricerca di Anenburg e le sue implicazioni

Anenburg è consapevole che alcuni‌ vecchi ⁢depositi vulcanici sono ricchi⁣ di ferro⁣ rispetto a quelli prodotti più‍ recentemente. “Non abbiamo mai visto un ⁤magma ricco di ‌ferro eruttare da ​un vulcano attivo, ma ‍sappiamo che alcuni vulcani estinti, che hanno‍ milioni di anni, hanno​ avuto questo ‍tipo‌ enigmatico di eruzione,” ha dichiarato Anenburg in un comunicato. I turisti possono visitare una miniera ‍di ferro a Kiruna, in⁣ Svezia, dove l’anno scorso è stato trovato il più grande deposito di ‌elementi delle terre rare in Europa.

La sfida⁢ dell’estrazione e le prospettive future

Le difficoltà nell’estrazione delle terre rare

I depositi di terre rare sono costosi da‌ estrarre non ⁤solo perché tendono ad⁣ avere⁣ concentrazioni più basse rispetto ad altri⁣ elementi richiesti, ma anche perché ​il processo di estrazione è molto ​più complesso. Gli elementi delle terre rare hanno chimiche molto simili ‌tra loro, rendendo la separazione ‍un processo​ costoso e complicato. Nuovi approcci ⁢sono‌ in fase ⁢di studio, ma non sono ancora stati dimostrati su​ larga scala. Trovare ​depositi dominati da ​certi elementi delle ​terre rare rispetto ad altri potrebbe semplificare il processo di ‍separazione.

Le implicazioni ​geopolitiche

Il dominio⁤ della Cina nell’estrazione delle terre rare ha suscitato timori che ⁢altri‍ paesi possano essere esclusi dall’accesso a questi elementi‌ in caso di conflitto politico, simile alle restrizioni sulle esportazioni⁤ di petrolio negli⁤ anni⁤ ’70 che hanno sconvolto l’economia globale. Alcuni hanno persino proposto che tali restrizioni ⁣potrebbero aumentare il⁢ rischio di guerra mondiale. Tuttavia, i primi due‍ autori dello studio⁢ sono⁣ affiliati con l’Accademia Cinese delle Scienze⁤ (uno lavora anche‌ all’ANU) e sembrano disposti ad aiutare altri paesi a trovare depositi sfruttabili.

Conclusioni e ‍prospettive future

Il futuro della ricerca sui vulcani⁣ estinti

Le scoperte di Anenburg⁢ e dei suoi colleghi suggeriscono che‍ i vulcani estinti ricchi di ferro in tutto⁢ il​ mondo, come El⁢ Laco in Cile, potrebbero essere studiati per la presenza di elementi delle terre rare. Un deposito di ⁢IOA nel⁣ nord della Svezia ⁢è stato dimostrato l’anno scorso contenere la più grande ‍risorsa di elementi delle terre⁤ rare ⁢in Europa. Questi risultati potrebbero aprire nuove strade per⁣ l’approvvigionamento di terre rare,⁤ riducendo‍ la dipendenza da ​un singolo paese e mitigando i ⁣rischi geopolitici.

La‍ necessità di ulteriori ricerche

Nonostante le promettenti scoperte, è⁢ necessario continuare a⁣ studiare e​ comprendere meglio i processi che⁣ portano alla formazione di ⁤depositi‌ di terre‌ rare nei vulcani estinti. Solo attraverso una ricerca approfondita e collaborazioni ⁣internazionali sarà possibile garantire un ⁤approvvigionamento sostenibile di questi elementi cruciali ⁢per il ⁣futuro tecnologico.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?