Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Mattoni di vetro stampati in 3D. Riutilizzabili come Lego per edifici reali
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Mattoni di vetro stampati in 3D. Riutilizzabili come Lego per edifici reali
News

Mattoni di vetro stampati in 3D. Riutilizzabili come Lego per edifici reali

By Giovanna Russo
Published 20 Settembre 2024
5 Min Read
Share

Mattoni di vetro stampati in 3D. Riutilizzabili come Lego per edifici reali

Mattoni di vetro stampati in 3D. Riutilizzabili come Lego per edifici reali

Negli ultimi anni, l’industria delle costruzioni ha visto un crescente interesse verso soluzioni più sostenibili e innovative. Un esempio recente di ‌questa tendenza proviene dal Massachusetts Institute of ⁢Technology (MIT), dove un gruppo di ingegneri ha sviluppato un metodo ingegnoso per produrre mattoni riutilizzabili tramite stampa 3D. La particolarità? Questi mattoni sono realizzati in‌ vetro, un materiale che,⁤ sebbene possa sembrare inusuale per le costruzioni, offre vantaggi significativi in termini di‌ sostenibilità ⁢ e‌ resistenza.

Il vetro come materiale strutturale

Una scelta sorprendente

Quando si pensa al vetro, le prime parole che vengono in⁣ mente⁢ sono “fragile” e​ “delicato”. ⁤Tuttavia, il team del ‍ MIT ha dimostrato che, se utilizzato correttamente, il vetro può essere altrettanto robusto quanto il cemento. Michael ⁣Stern, ⁤fondatore e direttore di Evenline, una spin-off del MIT, ha ‌spiegato che la stampa 3D di mattoni in vetro avviene strato per strato, conferendo al materiale una⁢ resistenza comparabile a quella⁣ del cemento. ⁤Stern ha‍ dichiarato: “Il vetro come materiale strutturale tende a sorprendere le persone.”

La tecnica della‌ stampa 3D

La stampa 3D di questi mattoni avviene utilizzando bottiglie ⁢di⁢ vetro riciclate, che vengono frantumate e fuse per essere poi depositate strato per strato. Questo processo non solo riduce la necessità ⁢di nuove materie prime, ma permette anche di creare mattoni con‌ una forma particolare, simile‍ a un otto, ⁣che⁤ consente di interconnetterli come i ‍mattoncini LEGO. Questa caratteristica permette⁢ di costruire strutture curve​ e complesse, ampliando le possibilità architettoniche.

Vantaggi della costruzione circolare

Riciclabilità e riutilizzo

Uno ‌dei⁢ principali vantaggi dell’uso del⁤ vetro è la sua riciclabilità quasi ⁢infinita. Stern ⁣e la sua collega Kaitlyn ​Becker, ⁣assistente​ professore al MIT, ‌hanno sottolineato ‍come‌ il⁣ vetro possa essere continuamente riciclato senza perdere le sue proprietà. Questo rende i mattoni in ⁤vetro‌ una ​scelta eccellente per la costruzione circolare, un approccio che mira a ridurre al minimo ⁤l’uso⁤ di ‌nuove materie prime e le emissioni di gas serra associate all’industria delle costruzioni.

Prototipi e applicazioni future

Il team ha​ già costruito ⁢un muro curvo per dimostrare il potenziale dei loro mattoni in vetro. La loro ​visione futura include la⁣ creazione di strutture temporanee, come padiglioni, che possono essere facilmente smontate e riconfigurate in nuovi​ design. Stern ha affermato: “Stiamo pensando a pietre ⁤miliari per edifici e vogliamo iniziare con qualcosa come un ‌padiglione – una struttura temporanea con cui le persone possono‌ interagire, e ⁢che si potrebbe poi riconfigurare in​ un secondo​ design.”

Implicazioni per l’architettura

Spingere i limiti dell’architettura

L’uso del vetro come materiale strutturale rappresenta​ un’opportunità per spingere i limiti di ‍ciò⁤ che è stato fatto finora in architettura. ⁣La ‍possibilità di creare forme curve e complesse, insieme alla sostenibilità del materiale, apre nuove‌ strade per il design architettonico. Stern ha dichiarato: “Stiamo⁢ dimostrando che questa è un’opportunità per spingere i limiti di ciò che ⁣è stato fatto in architettura.”

Pubblicazione e riconoscimenti

Lo studio condotto dal team del MIT è ‌stato pubblicato nella⁤ rivista “Glass Structures​ & Engineering”, ricevendo ampi consensi per l’innovazione e la sostenibilità del progetto. Questo riconoscimento sottolinea⁢ l’importanza di continuare a esplorare ⁢nuove​ tecnologie e materiali per rendere l’industria delle costruzioni⁢ più sostenibile e rispettosa dell’ambiente.

Conclusioni

L’innovazione del MIT nella stampa 3D di mattoni in vetro rappresenta⁢ un passo significativo verso un⁣ futuro più sostenibile ‍per‍ l’industria delle costruzioni. Utilizzando un materiale altamente riciclabile e dimostrando che il ‍vetro può essere ⁤altrettanto robusto quanto il cemento, il team ha aperto nuove possibilità per l’architettura e la costruzione circolare. Con ulteriori ricerche e ⁤sviluppi, queste tecnologie potrebbero rivoluzionare il modo in cui costruiamo le nostre ⁤città, rendendole più sostenibili e innovative.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

Scopri la tettonica a placche con mappe, faglie e vulcani

By Stefania Romano
10 Maggio 2025
Ad PremiereNews

Stratolaunch Talon-A2: Il ritorno dei voli ipersonici riutilizzabili americani

By Mirko Rossi
10 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Scoperte sull’Isola di Skye riscrivono la preistoria della Scozia

By Valeria Mariani
10 Maggio 2025

L’uso illecito di fentanyl negli Stati Uniti è 20 volte più diffuso del previsto

By Valeria Mariani
10 Maggio 2025

Il futuro di petrolio e gas: risorse, tecnologie e territori contesi

By Stefania Romano
10 Maggio 2025

Lo champagne può davvero proteggere il cuore? La scienza risponde

By Mirko Rossi
10 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

I regali più amati su Geology.com: meteoriti e tesori dallo spazio

Ad PremiereNews
10 Maggio 2025

Frane e flussi di detriti: i rischi nascosti nei movimenti della terra

Alla Prima PaginaNews
10 Maggio 2025

Pericoli geologici: uragani, vulcani, frane e altri eventi estremi

Ad PremiereNews
10 Maggio 2025

Sostanze chimiche nella plastica: ritardi nel ritmo circadiano fino a 17 minuti

Alla Prima PaginaScelto per te
10 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?