Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Lammergeier: il gipeto, avvoltoio mangiaossa, si bagna nel ferro
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Lammergeier: il gipeto, avvoltoio mangiaossa, si bagna nel ferro
News

Lammergeier: il gipeto, avvoltoio mangiaossa, si bagna nel ferro

By Antonio Lombardi
Published 27 Settembre 2024
6 Min Read
Share

Lammergeier: il gipeto, avvoltoio mangiaossa, si bagna nel ferro

Lammergeier: il gipeto, avvoltoio mangiaossa, si bagna nel ferro

Il lammergeier, noto anche come avvoltoio barbuto, è un uccello unico nel suo genere, famoso per la sua dieta a base di ossa e per il suo aspetto imponente. Questo rapace, che si distingue per il suo comportamento e le sue abitudini alimentari, è una delle specie più affascinanti e misteriose del mondo avifaunistico. Nonostante la sua resistenza e adattabilità, il lammergeier ha subito una drastica riduzione del suo habitat storico e continua a essere minacciato in diverse aree del suo areale.

Caratteristiche fisiche e comportamento

Descrizione fisica

Il lammergeier (Gypaetus barbatus) è un avvoltoio del Vecchio Mondo che può raggiungere un’altezza di circa 100-115 centimetri e un’apertura alare di circa 2,5-2,85 metri. Questo lo rende paragonabile in dimensioni ad alcuni dei grandi rapaci del Nord America. Il suo aspetto è particolarmente affascinante: la testa è di un bianco sporco, con occhi penetranti circondati da un anello rosso-arancione. Gli occhi sono ulteriormente accentuati da una striscia di piume nere che si estende fino al becco, simile a una maschera da bandito. Sotto il becco, un ciuffo di piume appuntite conferisce all’uccello il suo nome inglese, “bearded vulture”.

Colorazione e bagni di fango

Il corpo piumato degli adulti è generalmente di colore grigio scuro, ruggine e bianco. Tuttavia, il piumaggio chiaro è spesso tinto di arancione ruggine a causa dell’abitudine di questi uccelli di fare il bagno in terreni ricchi di ferro e sorgenti sulfuree, conferendo loro una tonalità infuocata. Secondo la National Audubon Society, ci sono due teorie principali dietro questo comportamento di tintura rossa. Una spiegazione è che si tratti di una “dimostrazione di abilità”. Poiché le sorgenti ricche di ferro sono nascoste tra le montagne, solo i lammergeier più abili riescono a trovarle, dimostrando così il loro valore a compagni e rivali. L’altra spiegazione è che l’ossido di ferro aiuti a respingere i batteri, che abbondano nella carne in decomposizione di cui si nutrono.

Habitat e distribuzione

Distribuzione storica e attuale

In passato, i lammergeier potevano essere trovati in molte delle catene montuose che attraversano le vaste terre di Africa ed Eurasia. In Europa, il loro habitat si estendeva storicamente attraverso tutte le catene montuose del sud del continente, dalla Spagna occidentale attraverso le Alpi fino ai Balcani. Tuttavia, il loro habitat europeo ora occupa solo piccole parti dei Pirenei, della Sierra Nevada in Spagna e delle catene montuose alpine, insieme a piccole popolazioni sulle isole mediterranee di Corsica e Creta. Occasionalmente, vengono avvistati in alcune parti dell’Europa occidentale, inclusa la Gran Bretagna, sebbene molto raramente.

Minacce e conservazione

Nonostante la loro adattabilità, i lammergeier affrontano numerose minacce che hanno ridotto drasticamente il loro areale. La perdita di habitat, l’avvelenamento e la diminuzione delle prede disponibili sono solo alcune delle sfide che questa specie deve affrontare. Gli sforzi di conservazione sono cruciali per garantire la sopravvivenza di questi magnifici uccelli. Organizzazioni e governi stanno lavorando per proteggere e ripristinare gli habitat naturali del lammergeier, oltre a sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza di questa specie.

Alimentazione e adattamenti

Dieta unica

Il lammergeier è l’unico uccello al mondo che si nutre principalmente di ossa. La materia scheletrica costituisce l’85-90% della sua dieta. Questo comportamento alimentare unico è supportato da adattamenti fisici straordinari. Le loro grandi e forti artigli sono perfettamente adattati per rompere le ossa e ottenere i nutrienti dal midollo. Inoltre, sono dotati di un acido gastrico incredibilmente potente, che aiuta a digerire la loro insolita dieta.

Tecniche di alimentazione

Se le ossa sono troppo grandi per essere inghiottite, i lammergeier volano a grandi altezze e lasciano cadere i resti su superfici rocciose, frantumandoli in pezzi “a misura di morso”. Questo comportamento ha portato a chiamarli “quebrantahuesos” in spagnolo, che significa “rompi-ossa”. La loro capacità di sfruttare le ossa come fonte primaria di nutrimento è un esempio straordinario di adattamento evolutivo.

Importanza ecologica e culturale

Ruolo nell’ecosistema

I lammergeier svolgono un ruolo cruciale negli ecosistemi montani. Come spazzini, aiutano a mantenere l’ambiente pulito consumando carcasse e ossa che altrimenti potrebbero diventare fonti di malattie. La loro presenza contribuisce a un equilibrio ecologico, garantendo che i nutrienti vengano riciclati nell’ecosistema.

Significato culturale

Oltre alla loro importanza ecologica, i lammergeier hanno un significato culturale in molte regioni. In alcune culture, sono visti come simboli di forza e resistenza. La loro capacità di sopravvivere in ambienti difficili e di adattarsi a una dieta unica li rende oggetto di ammirazione e rispetto.

Il lammergeier è un uccello straordinario, noto per la sua dieta a base di ossa e il suo aspetto imponente. Nonostante le sfide che affronta, continua a essere una specie affascinante e vitale per gli ecosistemi montani. La sua conservazione è essenziale per garantire che queste magnifiche creature continuino a volare nei cieli per le generazioni future.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?