Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: La storia delle origini della Luna affronta una nuova sfida
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » La storia delle origini della Luna affronta una nuova sfida
News

La storia delle origini della Luna affronta una nuova sfida

By Stefano Diaz
Published 18 Settembre 2024
6 Min Read
Share

La storia delle origini della Luna affronta una nuova sfida

La storia delle origini della Luna affronta una nuova sfida

La ‌storia dell’origine‍ della Luna affronta una nuova sfida

La teoria secondo ‌cui la​ Luna si sarebbe formata a seguito di un impatto⁤ con un oggetto delle dimensioni di Marte è ampiamente accettata, ma un nuovo studio⁢ mette in‍ luce alcuni problemi persistenti. La teoria dell’impatto gigante, che vede ‍un corpo‌ celeste chiamato⁤ Theia colpire⁤ la proto-Terra, è diventata così dominante che molti scienziati planetari la danno per scontata. Tuttavia, confronti tra la composizione della Terra ⁣ e ‍del nostro satellite sollevano dubbi⁤ e suggeriscono che la Luna ⁢ potrebbe essere della stessa età della Terra,​ piuttosto​ che più giovane di qualche centinaio di milioni di anni.

La relazione Terra-Luna:‍ un’eccezione nel sistema solare

Un compagno unico

Quando abbiamo​ iniziato a ⁢studiare il Sistema Solare, la relazione tra la⁣ Terra ​e la⁣ Luna ​ si è distinta, richiedendo una spiegazione. Il ⁤pianeta più simile alla Terra, Venere, non ha alcun satellite, e le piccole lune di Marte non sono paragonabili.⁣ Le lune⁣ più grandi si trovano nel sistema solare esterno, ma orbitano attorno a pianeti così⁢ grandi che i loro satelliti sembrano ⁤minuscoli in confronto. ⁢Avere un compagno così vicino in‌ dimensioni alla Terra è eccezionale, ⁤soprattutto⁤ se non si considera Plutone come un pianeta.

Importanza⁤ per la vita

La questione è‍ rilevante perché si ritiene che,​ senza un satellite grande​ come la⁤ nostra Luna, la Terra sarebbe inabitabile, almeno per ⁣la vita complessa sulla terraferma.‍ Se solo i pianeti con grandi lune possono ‌sviluppare civiltà, è fondamentale capire come abbiamo ⁢acquisito la nostra Luna e quali sono ⁤le​ probabilità che altri​ pianeti possano fare lo stesso.

La ​teoria dell’impatto gigante ⁣sotto esame

Composizione isotopica

Se la Luna ‌si fosse formata a causa di un⁢ impatto significativo,⁢ ci aspetteremmo che gli‍ isotopi che la compongono abbiano abbondanze simili a quelle della⁣ crosta terrestre, ma non ⁣identiche. Theia, presumibilmente formatasi in una parte diversa del Sistema Solare, avrebbe ‌avuto più di alcuni‍ isotopi e meno di altri ⁣rispetto alla Terra. Sia la Terra che ​la Luna avrebbero ereditato parte ‌di‌ questo materiale non terrestre, ma non in proporzioni uguali, lasciando così le due entità⁣ leggermente‌ diverse.

Similitudini sospette

Secondo il professor Paolo‌ Sossi dell’ETH​ di⁢ Zurigo e i suoi ⁢coautori, i due corpi ⁣sono invece sospettosamente simili, con l’eccezione ⁤di ​elementi ⁤la cui assenza⁣ sulla Luna ‌ha una​ spiegazione migliore. In particolare, campioni di ossigeno, cromo e titanio presentano gli ‌stessi rapporti isotopici del mantello terrestre.

Le differenze tra⁤ Terra e Luna

La questione del ferro

Una ⁢differenza significativa tra i due mondi è​ la quantità di ferro⁣ presente: la ⁢ Luna ne⁤ ha ⁤molto meno (7,5%‍ in peso rispetto al 33% della Terra). ‍Gli scienziati​ planetari hanno cercato di​ spiegare questo mix di somiglianze e ⁣differenze nel contesto della teoria di Theia, ⁤ma⁤ gli autori dello studio sostengono che ogni modello proposto è contraddetto da almeno una‍ delle misurazioni effettuate.

Elementi volatili

Gli autori ‌hanno confrontato l’abbondanza di 70 elementi ⁢nelle rocce lunari con la loro ‍presenza nel mantello e nella crosta terrestre. Hanno riscontrato⁢ una mancanza di elementi che si trasformano più⁣ facilmente in‍ gas rispetto al litio. Questo indica che ‌la Luna si è formata dallo stesso materiale della Terra, ma la sua minore gravità ha permesso ⁣a certi elementi di sfuggire. Gli elementi⁢ che richiedono​ temperature superiori a 1.130°⁤ C per vaporizzare sono rimasti in quantità⁢ simili.

Ipotesi alternative

Formazione ⁤indipendente

Un modo per ⁢spiegare la somiglianza tra Terra e Luna è che Theia abbia polverizzato la Terra ⁣ così completamente da mescolare tutto in modo uniforme,​ dando a entrambi i corpi le stesse proporzioni di materiale. Tuttavia, questo non si ​adatta ⁢alla nostra comprensione⁢ di ​cosa accade⁣ quando un ​oggetto delle dimensioni di un pianeta colpisce qualcosa dieci‌ volte più​ grande.

Materiale simile

L’alternativa proposta da Sossi è che la Luna e la Terra si siano⁣ formate indipendentemente, ma⁤ da ⁣materiale ‍situato alla stessa distanza dal Sole. Non è chiaro come ciò sarebbe potuto accadere, poiché il materiale di origine⁣ avrebbe dovuto essere molto simile. Se ⁢la ⁤ Luna fosse un oggetto catturato ⁣formatosi più vicino o più lontano dal ⁤ Sole, ‍la sua composizione‌ dovrebbe essere molto più ⁣diversa.

Prospettive future

Esplorazione lunare

Quando gli esseri umani stabiliranno una presenza⁣ più ⁢duratura sulla Luna, ‍una delle ​prime cose che ‍faremo sarà scavare più a fondo di​ quanto abbiano fatto le‌ missioni Apollo. Questo⁤ potrebbe ‍fornire⁢ risposte ‌alle questioni‌ sollevate da Sossi ‌e dai suoi coautori,⁣ o confermare i loro sospetti.

Pubblicazione‍ dello studio

Lo studio sarà ⁢pubblicato nel “Treatise on Geochemistry”‍ e⁢ una pre-pubblicazione è disponibile su ArXiv.org.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

Google Gemini arriva su iPad con nuove funzioni per tutti

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025
Ad PremiereNews

“L’alchimia” moderna: al CERN atomi di piombo si trasformano in oro

By Stefania Romano
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Come si genera il fumo bianco e nero del Conclave papale

By Mirko Rossi
10 Maggio 2025

Quando nacque il campo magnetico terrestre

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025

Come viene distorto il rapporto IPCC per negare il cambiamento climatico

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

Tagli alla NASA minacciano le missioni spaziali congiunte con l’Europa

By Stefania Romano
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Studenti ucraini in guerra: protagonisti della lotta climatica

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

A Morovis il turismo sostenibile salva la foresta di Las Cabachuelas

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Cisco debutta nel quantum computing con chip innovativo e nuovo laboratorio

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Microsoft Italia punta sull’IA agentica per snellire la burocrazia

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?