Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Jabba the Hutt tra 22 nuove specie di vespe parassite. Attaccano le galle
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Jabba the Hutt tra 22 nuove specie di vespe parassite. Attaccano le galle
News

Jabba the Hutt tra 22 nuove specie di vespe parassite. Attaccano le galle

By Raoul Raffael
Published 18 Settembre 2024
5 Min Read
Share

Jabba the Hutt tra 22 nuove specie di vespe parassite. Attaccano le galle

Jabba the Hutt tra 22 nuove specie di vespe parassite. Attaccano le galle

Nel mondo della tassonomia, il lavoro non finisce mai. Un recente studio ha portato alla luce 22 nuove specie di minuscole vespe ‍parassite, ‍note come vespe galligene. Queste creature, che depongono le loro uova all’interno di⁢ galle vegetali, sono state oggetto di una ricerca approfondita che ha rivelato una serie di nuove specie, alcune⁢ delle quali hanno ricevuto nomi davvero incredibili. Tra queste, spicca la vespa Jabba The Hutt, un omaggio ​al famoso personaggio di Star Wars.

Il mondo delle vespe galligene

Un ​lavoro senza fine

Per i sistematici che hanno condotto lo studio, l’identificazione di nuove‍ specie è un compito tanto stimolante quanto infinito. Questo punto di vista è particolarmente utile quando si studiano le vespe della famiglia Cynipoidea. Questi minuscoli⁢ insetti continuano⁤ a sorprendere, con l’aggiunta di 22 nuove‌ specie al loro già ‍vasto gruppo.

Un gruppo poco studiato

Le vespe galligene ‍ sono state storicamente poco studiate, ma questo nuovo studio ha ⁤esaminato da vicino un gruppo di vespe per vedere chi potrebbe nascondersi tra di loro. Questi insetti sono noti​ per deporre le loro uova all’interno delle galle vegetali, grandi escrescenze che hanno una storia curiosa tutta loro.‍ Se avete mai visto un grosso nodulo su​ un⁣ albero, potreste aver pensato che la pianta fosse ‌malata, ma​ è probabile ⁤che fosse un nido di vespe.

La scoperta delle nuove specie

Metodologia di ⁤ricerca

Per identificare le nuove specie, i ricercatori hanno utilizzato una combinazione di analisi di imaging e ⁤analisi filogenetiche condotte sia sulle vespe studiate che sui dati di ricerche ‌precedenti. Questo approccio ​ha permesso⁣ di riconoscere specie che non erano mai state identificate prima.

Un omaggio alla cultura pop

Tra le nuove specie scoperte, alcune sono state battezzate con nomi ispirati a‍ icone della ‍ cultura pop, eroi ‍popolari e figure del folklore e della mitologia. Ad esempio, Ceroptres jarethi ⁣prende il nome da Jareth, il Re dei Goblin interpretato da⁢ David⁣ Bowie nel film “Labyrinth” di Jim Henson del⁤ 1986. Ceroptres promethei è un omaggio al titano Prometeo della mitologia greca, ​mentre Ceroptres daleki ⁣ è​ ispirato ai Dalek della serie “Doctor Who”. E, naturalmente, Ceroptres jabbai rende omaggio a Jabba The Hutt ​ di ‌ Star Wars.

Le vespe e le galle

Un legame con le querce

Le foglie di quercia sono un bersaglio comune per queste vespe, e lo studio si è concentrato principalmente su esemplari di Ceroptres allevati da‍ galle su querce raccolte per‍ un altro progetto di ricerca. Questo è stato fatto posizionando le galle raccolte sul campo in incubatori e catturando ciò che ne usciva.

Un’associazione⁢ con i moscerini

Tra le nuove scoperte, alcune delle vespe sono state ufficialmente associate ai moscerini, un ⁢fatto che si sospettava da tempo ma che non era mai stato dimostrato con prove concrete. Questa è un’aggiunta affascinante a questo curioso gruppo di vespe, ma proprio come Sisifo e il suo‍ masso, il lavoro dei sistematici è tutt’altro che⁤ finito.

Prospettive future

Specializzazione degli ospiti

Gli​ autori dello studio hanno scoperto che le specie di Ceroptres sono specialisti degli ospiti, associati a una singola specie ⁤di galla ospite o a ‌diverse galle che sono filogeneticamente o ecologicamente correlate. Questo suggerisce che ci sono molte altre ‌specie ⁣nordamericane di Ceroptres, forse centinaia,​ che attendono ancora di essere raccolte e caratterizzate.

Un campo di ricerca in espansione

Lo studio,​ pubblicato su ZooTaxa, rappresenta​ un passo significativo nella⁣ comprensione delle vespe galligene e apre la strada a ‌future⁤ ricerche in questo campo affascinante. Con ogni nuova scoperta,​ i tassonomisti si ⁢avvicinano un po’ di più a comprendere la vasta diversità‍ della vita sulla Terra, dimostrando che il loro lavoro è davvero​ senza fine.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

In Antartide un ghiacciaio ruba il ghiaccio al vicino in soli 18 anni

By Mirko Rossi
10 Maggio 2025
Ad PremiereNews

Come vivere senza gas: cucinare, pulire e riscaldare con l’elettricità

By Valeria Mariani
9 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Dalle criptovalute ai meme: il web impazzisce per Leone XIV

By Stefania Romano
9 Maggio 2025

Come hanno fatto le rane a sopravvivere all’estinzione dei dinosauri

By Stefania Romano
10 Maggio 2025

Uomo incornato da un bisonte a Yellowstone: cosa è successo davvero

By Valeria Mariani
12 Maggio 2025

Robert Fergus torna in Meta: guiderà il laboratorio Fair sull’intelligenza artificiale

By Stefania Romano
9 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Buchi neri, fine della singolarità? Nuovi scenari dalla gravità quantistica

Ad PremiereNews
9 Maggio 2025

Caffeina e rischio diabete: scoperto legame genetico con il grasso corporeo

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
10 Maggio 2025

La chiave per curare la malattia di Lyme potrebbe celarsi nella parete cellulare del batterio

Ad PremiereNews
9 Maggio 2025

Formaldeide nei cosmetici: rischio invisibile nei prodotti quotidiani

Alla Prima PaginaNews
9 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?