Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Il sottomarino più veloce del mondo era un demone sovietico capace di 44.7 nodi
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Il sottomarino più veloce del mondo era un demone sovietico capace di 44.7 nodi
News

Il sottomarino più veloce del mondo era un demone sovietico capace di 44.7 nodi

By Antonio Lombardi
Published 27 Settembre 2024
5 Min Read
Share

Il sottomarino più veloce del mondo era un demone sovietico capace di 44.7 nodi

Il sottomarino più veloce del mondo era un demone sovietico capace di 44.7 nodi

Il sottomarino ​più veloce del mondo: il demone della velocità sovietico capace di ⁢raggiungere 44,7 nodi

Il sottomarino K-222, costruito​ oltre 50 ⁢anni fa, detiene ancora ‌il record di velocità per un sottomarino, raggiungendo 82,8 chilometri all’ora (51,4 miglia all’ora) o ⁤44,7 nodi. Questo primato, stabilito nel 1971, non è stato ancora superato.

La nascita del K-222

Il contesto storico e politico

Nel 1958,​ il ⁢ Comitato⁤ Centrale del Partito Comunista dell’Unione Sovietica e il ​ Consiglio dei Ministri decisero di sviluppare un nuovo sottomarino ad alta velocità. Questo progetto, noto come Project ⁤661, mirava a creare un sottomarino che potesse superare​ le prestazioni di qualsiasi altro mezzo subacqueo esistente. La costruzione ​del K-222, inizialmente chiamato K-162, iniziò nella ​città portuale‍ settentrionale di Severodvinsk durante gli anni ’60.

Caratteristiche tecniche

Il K-222 ⁤ era un sottomarino nucleare-armato e nucleare-propulsato, con una lunghezza di poco‌ più ‍di​ 106 metri⁣ (347 piedi). Una delle sue caratteristiche più innovative era lo scafo in ⁢titanio, un materiale ​che ​conferiva al ⁤sottomarino​ una maggiore resistenza e leggerezza⁢ rispetto agli scafi in acciaio tradizionali. Tuttavia, la caratteristica più impressionante del K-222 era la sua velocità.

Il record di velocità

Test e prestazioni

Nel 1969, durante i test iniziali, il K-222 superò le aspettative raggiungendo una velocità di 42 nodi, ben oltre‌ i 38 nodi previsti. Il suo momento di gloria arrivò nel ‍1971, quando,⁤ durante un test a piena potenza del reattore, il sottomarino raggiunse la velocità record di 44,7 nodi. Questo risultato lo ‍rese ‍il⁤ sottomarino più veloce mai costruito, un ⁣primato‍ che rimane imbattuto.

Confronto con i sottomarini statunitensi

Per comprendere meglio l’eccezionalità del K-222, è utile confrontarlo con uno ⁢dei sottomarini più veloci sviluppati​ dagli ​ Stati Uniti, il Seawolf. Questo sottomarino‍ a propulsione nucleare può raggiungere una velocità di 35 nodi, pari a 64 ⁣chilometri all’ora (40 miglia all’ora). Nonostante ‌le sue prestazioni impressionanti, il Seawolf non ⁤riesce a eguagliare la velocità del K-222.

Le sfide ‍tecniche e il declino

Problemi strutturali e operativi

La straordinaria velocità del‍ K-222 comportava anche notevoli ⁢sfide tecniche. Le alte velocità ⁤causavano stress strutturale significativo, rendendo il‍ sottomarino difficile da gestire. ‍Inoltre, il sistema era estremamente complesso e costoso da mantenere. All’interno della sala di controllo del sottomarino, ⁤il rumore poteva raggiungere livelli di 100 decibel, paragonabili⁣ a quelli di una discoteca affollata.

Incidenti e decommissionamento

Un colpo decisivo ‌al progetto⁣ del K-222 arrivò ⁤nel settembre del 1980, quando⁤ si‌ verificò un incidente durante la manutenzione del reattore‌ nucleare. Questo evento segnò l’inizio del⁣ declino del sottomarino, che ​fu infine⁢ decommissionato nel 1988 e successivamente demolito nel 2010.

Il ​futuro dei sottomarini ad alta⁢ velocità

Lezioni apprese dal K-222

L’esperienza del K-222 ha evidenziato le⁢ difficoltà ingegneristiche legate alla costruzione di sottomarini ⁣ad altissima velocità. La combinazione di stress strutturale, complessità operativa e ​costi elevati rende improbabile che un‌ sottomarino possa superare il record⁤ di velocità ‌del K-222 nel prossimo futuro. Tuttavia, la storia del K-222 rimane un esempio affascinante⁢ di ciò che è possibile raggiungere con l’ingegneria​ avanzata.

Possibilità future

Nonostante le ‍sfide, il⁢ progresso tecnologico continua a ⁤spingere ⁢i limiti di ciò​ che è possibile. Sebbene sia⁢ difficile immaginare ⁤un sottomarino che possa ‍superare la velocità del ⁣ K-222, non è del tutto impossibile. Con l’avanzamento ⁣delle tecnologie dei materiali e​ dei sistemi di propulsione, ⁣potrebbe​ emergere‌ un nuovo contendente per il titolo di sottomarino più veloce del mondo. Il K-222 rappresenta un capitolo straordinario nella storia della tecnologia militare. La sua velocità senza precedenti‍ e ‌le‍ sfide tecniche che ha‍ affrontato offrono⁢ preziose lezioni per⁣ il futuro dello sviluppo dei⁢ sottomarini. ‍Anche se il suo record di velocità rimane ​imbattuto, il K-222 continua a ispirare ingegneri e ​scienziati a esplorare nuovi orizzonti nell’innovazione subacquea.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

Perché Elon Musk vuole portare l’umanità su Marte

By Stefania Romano
8 Maggio 2025
Ad PremiereNews

Addio alla spugna da cucina: il pennello è l’alleato più igienico

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Sotto i Campi Flegrei esiste uno strato fragile che alimenta il rischio vulcanico

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

Una frattura nell’“osso cosmico”: la Via Lattea sotto i raggi X

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

Perché gli asciugamani hanno quelle strisce tessute?

By Stefania Romano
8 Maggio 2025

Nuove prove sull’origine naturale del COVID-19 smentiscono la teoria della fuga dal laboratorio

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Gli abeti delle Dolomiti si sincronizzano prima dell’eclissi solare

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Amazon lancia Vulcan, il primo robot tattile nei centri logistici europei

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Alghe rosse nei pascoli: meno metano dai bovini grazie a UC Davis

Ad PremiereNews
7 Maggio 2025

I brillamenti delle magnetar: la fucina cosmica dell’oro

Alla Prima PaginaNews
7 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?