Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Il sorriso di Arp 107
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Il sorriso di Arp 107
News

Il sorriso di Arp 107

By Antonio Lombardi
Published 20 Settembre 2024
6 Min Read
Share

Il sorriso di Arp 107

Il sorriso di Arp 107

L’universo è un luogo affascinante e misterioso, pieno di meraviglie che sfidano la nostra comprensione. Tra queste, le galassie interagenti rappresentano uno degli spettacoli più affascinanti. Un esempio emblematico è Arp 107, una coppia di galassie che ha catturato l’attenzione degli astronomi per la sua peculiare configurazione. Situata a 465 milioni di anni luce dalla Terra, nella costellazione del Leone Minore, Arp 107 è composta da una galassia ellittica e una galassia a spirale. Questa interazione ha conferito alla galassia a spirale un aspetto quasi antropomorfo, con due “occhi” luminosi e un ampio “sorriso”.

La scoperta di Arp 107

Osservazioni iniziali

Arp 107 è stato catalogato per la prima volta nell’Atlante delle galassie peculiari di Halton Arp, un’opera che raccoglie alcune delle configurazioni galattiche più insolite e interessanti. La regione era già stata osservata nel 2005 dal telescopio spaziale Spitzer della NASA, che aveva fornito immagini nell’infrarosso. Tuttavia, è stato il James Webb Space Telescope a rivelare dettagli senza precedenti grazie alla sua risoluzione superiore.

Strumenti utilizzati

L’immagine composita di Arp 107 è stata creata utilizzando i dati raccolti dalla NirCam (Near-Infrared Camera) e dal Miri (Mid-Infrared Instrument) del James Webb Space Telescope. La NirCam ha messo in evidenza le stelle all’interno di entrambe le galassie, rivelando un ponte di stelle e gas che le collega. Questo ponte è il risultato dell’interazione gravitazionale tra le due galassie. I dati del Miri, rappresentati in rosso-arancio, mostrano le regioni di formazione stellare e la polvere composta da molecole organiche simili a fuliggine, note come idrocarburi policiclici aromatici.

Dettagli della collisione galattica

Il buco nero supermassiccio

Uno degli aspetti più affascinanti di Arp 107 è la presenza di un buco nero supermassiccio al centro della galassia a spirale. Questo buco nero è visibile grazie allo strumento Miri, che ha catturato la luce emessa mentre il buco nero trascina polvere e gas lungo corsie ben definite. I caratteristici picchi di diffrazione visibili nell’immagine sono causati dalla luce che interagisce con la struttura del telescopio stesso.

Galassie di Seyfert

La galassia a spirale di Arp 107 è classificata come una galassia di Seyfert, uno dei due principali gruppi di galassie attive, insieme alle galassie che ospitano quasar. Le galassie di Seyfert sono meno luminose e meno distanti rispetto ai quasar, il che le rende più facili da studiare in luce a bassa energia, come gli infrarossi. Questo rende Arp 107 un oggetto di grande interesse per gli astronomi che studiano l’evoluzione delle galassie attive.

Confronto con altre galassie interagenti

La Galassia Cartwheel

Arp 107 è spesso paragonata alla Galassia Cartwheel (Galassia Ruota del Carro), una delle prime galassie interagenti osservate dal James Webb Space Telescope. Sebbene Arp 107 possa sembrare simile alla Cartwheel, ci sono differenze significative. La galassia ellittica più piccola di Arp 107 ha probabilmente subito una collisione decentrata, piuttosto che un impatto diretto. Questo ha permesso alla galassia a spirale di mantenere una struttura relativamente intatta, con solo un disturbo ai suoi bracci.

Effetti della collisione

Le collisioni tra galassie, sebbene possano sembrare catastrofiche, non sono necessariamente distruttive. In realtà, possono stimolare la formazione stellare comprimendo il gas e migliorando le condizioni necessarie per la nascita di nuove stelle. Tuttavia, come rivelato dalle osservazioni del James Webb, le collisioni possono anche disperdere una grande quantità di gas, privando potenzialmente le nuove stelle del materiale di cui hanno bisogno per formarsi.

Il futuro di Arp 107

Processo di fusione

Le osservazioni del James Webb hanno catturato Arp 107 nel bel mezzo del processo di fusione, un evento che richiederà centinaia di milioni di anni per completarsi. Durante questo periodo, le due galassie continueranno a interagire, scambiando materiale e influenzandosi reciprocamente. Man mano che si ricostruiscono dopo il caos della collisione, Arp 107 potrebbe perdere il suo caratteristico “sorriso”, ma si trasformerà inevitabilmente in qualcosa di altrettanto interessante per gli astronomi del futuro.

Implicazioni per la ricerca astronomica

Lo studio di Arp 107 e di altre galassie interagenti offre preziose informazioni sull’evoluzione delle galassie e sui processi che governano la formazione stellare. Le osservazioni ad alta risoluzione del James Webb Space Telescope stanno rivoluzionando la nostra comprensione di questi fenomeni, permettendo agli scienziati di esplorare dettagli che erano precedentemente inaccessibili. Con ogni nuova scoperta, ci avviciniamo sempre di più a comprendere i complessi meccanismi che modellano l’universo. Arp 107 rappresenta un esempio straordinario di come le interazioni galattiche possano creare configurazioni affascinanti e offrire preziose informazioni scientifiche. Grazie alle avanzate capacità del James Webb Space Telescope, gli astronomi possono ora studiare questi fenomeni con una precisione senza precedenti, aprendo nuove strade per la ricerca e la comprensione dell’universo.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?