Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Il mistero del sarcofago di piombo sotto Notre-Dame potrebbe essere risolto
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Il mistero del sarcofago di piombo sotto Notre-Dame potrebbe essere risolto
News

Il mistero del sarcofago di piombo sotto Notre-Dame potrebbe essere risolto

By Sabrina Verdi
Published 19 Settembre 2024
6 Min Read
Share

Il mistero del sarcofago di piombo sotto Notre-Dame potrebbe essere risolto

Il mistero del sarcofago di piombo sotto Notre-Dame potrebbe essere risolto

Il mistero del sarcofago di piombo sepolto sotto Notre-Dame potrebbe essere finalmente risolto

Un team di archeologi ritiene di aver finalmente svelato il mistero dei sarcofagi di piombo trovati sotto la Cattedrale di Notre-Dame a Parigi. Dopo l’incendio che ha devastato la famosa cattedrale il 15 aprile 2019, sono stati scoperti numerosi reperti straordinari tra le rovine bruciate. Tra questi, due insoliti sarcofagi di piombo, sepolti sotto la cattedrale centinaia di anni fa e separati da secoli di storia.

Scoperte sotto le rovine di Notre-Dame

Il ritrovamento dei sarcofagi

Dopo l’incendio che ha distrutto Notre-Dame, gli archeologi hanno iniziato a esplorare le macerie alla ricerca di reperti storici. Tra le scoperte più sorprendenti vi sono stati due sarcofagi di piombo, sepolti a profondità diverse sotto la cattedrale. Questi sarcofagi, risalenti a periodi differenti, hanno subito attirato l’attenzione degli studiosi per la loro rarità e per il mistero che li circondava.

Analisi preliminari

Gli studiosi dell’Università di Tolosa, indossando abiti protettivi per evitare il contatto con il piombo, hanno aperto con cura i sarcofagi. All’interno, hanno trovato i resti di due uomini ricchi, le cui ossa mostravano segni di una vita difficile. Uno dei corpi è stato facilmente identificato grazie a un’epigrafe che era rimasta in gran parte intatta. L’epigrafe recitava: “QUI GIACE MESSIRE ANTOINE DE LA PORTE CANONICO DELLA CHIESA, DECEDUTO IL 24 DICEMBRE 1710 NEL SUO 83° ANNO. RIPOSI IN PACE”.

Identificazione dei corpi

Antoine de la Porte

Il primo sarcofago conteneva i resti di Antoine de la Porte, un canonico della cattedrale. Il sarcofago di piombo era stato realizzato per preservare il corpo, un privilegio riservato solo ai ricchi dell’epoca. Tuttavia, il sarcofago non era intatto e il corpo si era decomposto significativamente, lasciando solo ossa, capelli e pochi frammenti di tessuti. Le ossa di de la Porte mostravano segni di uno stile di vita sedentario e di gotta, una malattia spesso causata da eccessi alimentari e alcolici. Durante la sua vita, de la Porte era stato influente e benestante, commissionando diverse opere d’arte che ora sono esposte al Louvre e finanziando il coro della cattedrale.

Il secondo sarcofago

Il secondo sarcofago, invece, ha rappresentato un enigma per gli archeologi. Le prime analisi hanno rivelato che il corpo apparteneva a un uomo di età compresa tra i 25 e i 40 anni, probabilmente un cavaliere, dato che le sue ossa pelviche mostravano segni di equitazione precoce. Le ossa mostravano anche segni di malattie croniche, mentre la maggior parte dei denti era stata distrutta prima della morte. L’aristocratico presentava inoltre una deformazione del cranio, probabilmente dovuta all’uso di un copricapo o di una fascia durante l’infanzia. Il corpo mostrava segni di formazione di nuovo osso reattivo, suggerendo che la causa della morte potesse essere una meningite cronica derivante da tubercolosi. Il cranio era stato segato dopo la morte, una pratica comune tra i nobili del XVI secolo.

Ipotesi sull’identità del secondo corpo

Joachim du Bellay

Dopo ulteriori analisi, il team di archeologi ha ipotizzato che il corpo potesse appartenere al poeta francese Joachim du Bellay, vissuto dal 1522 al 1560. Du Bellay corrisponde a molte delle caratteristiche riscontrate sul corpo. Gli studiosi dell’Istituto Nazionale di Ricerca Archeologica Preventiva (INRAP) hanno spiegato in una dichiarazione: “La nostra attenzione si è concentrata su Joachim du Bellay, un distinto cavaliere e poeta tubercolotico morto nel 1560, la cui autopsia ha rivelato segni di meningite cronica. Sepolto nella cattedrale quando non era più nemmeno un canonico, la sua tomba non è stata trovata nel 1758 vicino a quella di suo zio, sebbene la famiglia volesse che fosse sepolto accanto a lui”.

Ipotesi sulla sepoltura

Nonostante il team creda che il corpo appartenga a du Bellay, rimane un mistero su come il suo corpo sia finito dove è stato trovato, dato che è stato registrato che il corpo di du Bellay fu sepolto in una cappella laterale. Gli archeologi hanno avanzato due ipotesi: una sepoltura temporanea che è diventata permanente o un trasferimento del suo sarcofago durante un’altra sepoltura, nel 1569, dopo la pubblicazione delle sue opere complete.

La scoperta dei sarcofagi di piombo sotto Notre-Dame ha offerto uno sguardo affascinante sulla storia e sulle pratiche funerarie dell’epoca. Mentre l’identità di Antoine de la Porte è stata confermata, il mistero del secondo sarcofago potrebbe essere finalmente risolto con l’identificazione di Joachim du Bellay. Tuttavia, rimangono ancora domande senza risposta su come e perché il corpo del poeta sia stato sepolto in quel luogo. Le ricerche future potrebbero fornire ulteriori indizi e chiarire definitivamente questo enigma storico.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?