Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: I rischi nascosti della surrogazione. Cosa rivela la nuova ricerca scientifica
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » I rischi nascosti della surrogazione. Cosa rivela la nuova ricerca scientifica
News

I rischi nascosti della surrogazione. Cosa rivela la nuova ricerca scientifica

By Mirko Rossi
Published 23 Settembre 2024
4 Min Read
Share

I rischi nascosti della surrogazione. Cosa rivela la nuova ricerca scientifica

I rischi nascosti della surrogazione. Cosa rivela la nuova ricerca scientifica

La gestazione per altri è una pratica sempre più diffusa, ma recenti studi hanno ‍messo ⁤in‌ luce i rischi per la salute‌ delle donne che scelgono di diventare ‌ portatrici gestazionali. Queste donne, comunemente note ‌come⁤ surrogate, possono affrontare complicazioni significative sia durante la gravidanza che nel periodo post-partum. Gli esperti suggeriscono una maggiore attenzione alle linee guida‍ di idoneità per ridurre tali rischi.

Rischi per la salute⁣ delle portatrici gestazionali

Complicazioni durante la gravidanza

Le portatrici gestazionali sono esposte a un rischio maggiore di complicazioni gravi durante la gravidanza. ‌Tra queste,⁢ l’ipertensione gestazionale è una delle più comuni. Questa condizione può portare a problemi sia per la madre che per il⁤ bambino, ⁢aumentando la probabilità di parto​ prematuro e di ⁤altre complicazioni ostetriche. Inoltre, le donne⁢ che portano avanti una gravidanza per altri ⁤possono sperimentare un aumento del rischio di diabete gestazionale, una condizione che richiede un attento monitoraggio e gestione per evitare ulteriori complicazioni.

Complicazioni post-partum

Anche il periodo post-partum non è esente ⁣da rischi per le portatrici gestazionali. Uno dei ⁢problemi più gravi è l’emorragia post-partum, che può mettere in ⁢pericolo la vita della⁤ madre se non trattata tempestivamente. Questa condizione è caratterizzata ​da ​una⁤ perdita‌ di sangue ⁤eccessiva dopo il parto e‌ richiede un intervento medico immediato. Oltre all’emorragia, le portatrici gestazionali possono affrontare‍ altre complicazioni ⁤come​ infezioni e problemi di​ recupero⁤ fisico, che ‌possono prolungare il periodo di convalescenza e influire ​sulla qualità della vita.

Linee guida di idoneità e prevenzione

Importanza delle linee ‌guida

Per mitigare i ⁢rischi associati ‌alla gestazione per altri, è ⁤fondamentale seguire rigorosamente le linee guida di idoneità. Queste linee guida sono progettate per garantire che ‌solo le donne in buona salute e con una storia medica adeguata⁢ possano diventare⁤ portatrici gestazionali. Ad esempio, le⁤ linee guida possono includere criteri come l’età, l’indice di massa corporea (IMC), e l’assenza di condizioni mediche preesistenti che potrebbero complicare la gravidanza.‍ Seguire queste linee guida può ⁢ridurre significativamente⁣ il rischio di complicazioni sia durante la gravidanza che nel periodo post-partum.

Monitoraggio e supporto medico

Un altro aspetto cruciale per la prevenzione delle complicazioni ⁤è⁢ il monitoraggio medico continuo. Le portatrici gestazionali ⁤ dovrebbero essere sottoposte a controlli regolari⁢ per monitorare la loro salute ‌e quella del bambino. Questo include esami del sangue,⁣ ecografie e altre⁢ procedure diagnostiche per individuare tempestivamente eventuali problemi. ​Inoltre, è ‌importante che le portatrici gestazionali ricevano un supporto medico adeguato, che può includere consulenze nutrizionali, supporto psicologico e accesso a cure mediche specialistiche.

Conclusioni

La gestazione per altri ⁣comporta rischi significativi per la salute delle ⁢ portatrici gestazionali, sia durante la ⁣ gravidanza che nel periodo post-partum. Le⁣ complicazioni come‌ l’ipertensione gestazionale, il diabete gestazionale e l’emorragia post-partum sono solo alcune delle sfide che queste donne possono affrontare. Per ridurre tali ⁢rischi, è ⁢essenziale ‍seguire rigorosamente le linee guida di idoneità e⁣ garantire un monitoraggio medico continuo. Solo attraverso un approccio attento e ben pianificato è possibile proteggere la salute delle portatrici gestazionali e ⁣garantire esiti positivi sia per loro che per ‍i⁣ bambini che portano in grembo.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?