Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Gatti con adorabili cappelli all’uncinetto. Aiutano i ricercatori a studiare il dolore cronico
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Gatti con adorabili cappelli all’uncinetto. Aiutano i ricercatori a studiare il dolore cronico
News

Gatti con adorabili cappelli all’uncinetto. Aiutano i ricercatori a studiare il dolore cronico

By Mirko Rossi
Published 17 Settembre 2024
5 Min Read
Share

Gatti con adorabili cappelli all’uncinetto. Aiutano i ricercatori a studiare il dolore cronico

Gatti con adorabili cappelli all’uncinetto. Aiutano i ricercatori a studiare il dolore cronico

Quando si parla di gatti​ e ‌scienza, l’interesse ⁣è sempre altissimo. Recentemente, un gruppo di ricercatori ha​ realizzato dei piccoli cappelli all’uncinetto per i⁤ felini, con l’obiettivo di comprendere meglio l’attività cerebrale dei gatti e la​ sua relazione ‍con il dolore cronico.

Il ‌problema del dolore cronico nei⁢ gatti

Una condizione comune

Oltre il 25% dei gatti adulti ⁣soffre di dolore cronico legato all’osteoartrite‌ radiografica, una percentuale che⁢ aumenta ‌con l’età. Per i veterinari, misurare e trattare‍ il dolore negli animali‌ rappresenta una ⁤sfida⁢ significativa. Attualmente, i trattamenti disponibili per l’osteoartrite nei gatti possono⁢ avere effetti collaterali negativi e sono piuttosto limitati.

Stimolazione sensoriale ‍come soluzione

Il team di ricerca sta esplorando modi ⁣per modulare il dolore nei gatti stimolando⁣ altri sensi, una⁣ tecnica che ‌ha dimostrato di essere efficace ​negli esseri umani con la stessa​ condizione.⁢ L’idea è di utilizzare l’elettroencefalografia (EEG) ‍ per misurare l’attività ​cerebrale dei‍ gatti⁤ e ⁤confrontare le risposte a diversi stimoli sensoriali⁤ tra gatti sani e gatti‍ con dolore cronico.

La soluzione innovativa dei cappelli all’uncinetto

Un’idea creativa

Mantenere gli elettrodi sulla‌ testa dei gatti si è rivelato complicato, finché i ricercatori​ non hanno avuto un’idea innovativa: realizzare cappelli all’uncinetto per ⁢i felini. “Abbiamo deciso‌ di usare ⁢i⁣ cappelli ‍all’uncinetto perché durante il periodo di accumulazione e abituazione, quando⁣ mettevamo gli⁤ elettrodi, a volte il gatto scuoteva la testa e gli elettrodi cadevano. Così abbiamo visto online ⁢che ⁢esistono cappelli all’uncinetto per​ motivi estetici e abbiamo deciso di‍ provare a farne uno per il‌ nostro EEG, solo per risparmiare tempo,” ha spiegato Aliénor Delsart, dottoranda e coautrice dello studio presso l’Università di ⁤Montreal.

Il processo‍ di acclimatazione

I ricercatori hanno ‍utilizzato 11 gatti, addestrati‍ a rimanere seduti o sdraiati e acclimatati alla stanza e alle persone coinvolte nello studio attraverso quattro sessioni di 15 minuti ⁣ciascuna, distribuite su ​due settimane. I cappelli hanno ⁢permesso⁤ di mantenere gli elettrodi ⁣in posizione sulla testa degli animali, consentendo al team di registrare⁤ le risposte EEG‌ a stimoli ⁢come odori e cambiamenti di luce.

Esperimenti e ‌risultati

Stimoli olfattivi e visivi

Per ⁣gli stimoli olfattivi, il team ha presentato ai gatti olio essenziale di pompelmo, posizionato dall’altra​ parte del trasportino e⁣ quindi non visibile. Il contenitore ‍veniva aperto per 20 secondi, seguito da ⁣una‌ pausa di ⁤due minuti. I gatti sono stati anche ⁤esposti a diverse lunghezze d’onda della luce –⁤ rosso, blu, verde – in⁢ ordine casuale, con una pausa‌ di due minuti tra ogni esposizione.

Risultati promettenti

“I risultati‌ rappresentano un passo⁤ avanti per comprendere meglio il dolore cronico nei gatti. Spero che‌ questo aiuti a caratterizzare meglio il dolore cronico e a ⁤gestirlo correttamente, perché⁣ attualmente abbiamo problemi a diagnosticare e trattare adeguatamente i dolori osteoartritici ‌nei gatti,” ha dichiarato Delsart. I cappelli all’uncinetto hanno aiutato a mantenere gli⁤ elettrodi in posizione durante l’esperimento e​ hanno impedito ai ⁣gatti⁢ di masticare o giocare con i fili. Sebbene ‍alcuni ⁢risultati ⁢siano⁢ stati scartati‌ a causa del rumore nei segnali causato dai movimenti dei⁢ gatti, i​ dati raccolti hanno ⁤permesso ai ricercatori di analizzare le onde cerebrali ⁢in risposta agli stimoli.

Prospettive future

Espansione della ricerca

Il team ritiene che ⁣questo sia il‍ primo studio a utilizzare EEG su gatti ⁣svegli con ‍elettrodi sulla superficie e spera che ciò possa‌ ampliare ‍la comprensione del dolore ⁣cronico e dei possibili trattamenti terapeutici⁤ in ⁢futuro. Potrebbero persino provare questa tecnica su altre⁢ specie. “Penso ⁣che ‌sia possibile.​ Per i cavalli, ci sono anche EEG fattibili. ⁣E per⁣ i cani, so che ci sono EEG che vengono eseguiti.⁢ Probabilmente vogliamo provare questo anche per altre specie,” ha ⁣aggiunto Delsart.

Pubblicazione ⁤e riconoscimenti

Il‍ lavoro è‌ stato ‌pubblicato nel Journal of Neuroscience Methods,⁤ segnando un importante contributo ⁤alla ricerca sul ⁢dolore cronico negli animali. Questo‌ studio non solo offre nuove⁤ prospettive per il ⁣trattamento del dolore nei ​gatti, ma potrebbe anche aprire la strada a nuove metodologie per altre specie animali, ⁢migliorando così​ il ⁢benessere degli animali‌ domestici e non ⁢solo.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?