Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Fuochi d’artificio ai confini della Via Lattea
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Fuochi d’artificio ai confini della Via Lattea
News

Fuochi d’artificio ai confini della Via Lattea

By Antonio Lombardi
Published 16 Settembre 2024
5 Min Read
Share

Fuochi d’artificio ai confini della Via Lattea

Fuochi d’artificio ai confini della Via Lattea

Situata a circa 58.000 anni luce dal centro della nostra galassia, la Via Lattea, si trova una regione conosciuta come Extreme Outer Galaxy. Questa ⁤zona, che si estende ben oltre la distanza del Sistema Solare dal centro galattico, è una‌ delle aree più ‍remote della ‍nostra galassia.⁣ Recentemente,‍ il​ telescopio spaziale Webb ha catturato immagini dettagliate di⁢ due nubi molecolari in ​questa regione, note come ⁤ Digel Cloud 1 e Digel Cloud 2. Queste osservazioni, guidate da Mike Ressler del Jet Propulsion Laboratory della NASA, hanno rivelato dettagli⁤ senza⁤ precedenti ​su queste nubi.

Le osservazioni del telescopio Webb

Strumenti ⁤e tecniche utilizzate

Il telescopio spaziale Webb, ‍grazie alla ⁤sua sensibilità e all’alta risoluzione delle sue fotocamere, ha permesso di ottenere immagini straordinarie delle nubi molecolari. Le due fotocamere principali, NirCam ‍ per il ​vicino infrarosso e Miri per il medio​ infrarosso, hanno immortalato protostelle molto giovani, getti di materia e strutture nebulose all’interno delle nubi. Queste immagini offrono una visione dettagliata della regione di ‌formazione stellare nota come Digel Cloud 2S.

Scoperte sorprendenti

Secondo Natsuko Izumi, ricercatrice all’Università di Gifu e all’Osservatorio Astronomico ⁢Nazionale del Giappone, le nuove immagini di ‍ Webb hanno permesso di approfondire la conoscenza di queste regioni di formazione stellare. Izumi, primo autore dello studio pubblicato su The Astronomical Journal, ha dichiarato che i dati ‌raccolti da Webb si basano su osservazioni precedenti effettuate con diversi telescopi. Tuttavia, le ⁣immagini ottenute ⁢con Webb sono molto più dettagliate e impressionanti. In particolare, la nube di Digel 2 ha rivelato una formazione stellare molto attiva e getti spettacolari.

Caratteristiche delle nubi di Digel

Composizione e similitudini

Le nubi di Digel, pur trovandosi⁣ all’interno della nostra galassia, sono relativamente povere di ⁣elementi metallici, ovvero elementi più pesanti dell’idrogeno e dell’elio. Questa caratteristica le rende simili alle⁣ galassie⁢ nane e alla Via Lattea primordiale. Le osservazioni di Webb hanno rivelato l’attività in corso in quattro ammassi di giovani stelle‌ all’interno delle nubi di Digel 1 ‌e ‍ 2: gli ammassi 1A, 1B, 2N e 2S.

Dettagli sugli ammassi stellari

In particolare, ⁤l’ammasso 2S ha attirato l’attenzione degli astronomi. Webb ⁣ha‌ osservato l’ammasso principale, che contiene stelle ​giovani e appena formate. Questa area è molto densa e attiva, popolata da numerose ⁤stelle⁤ che‌ emettono‌ lunghi getti di⁤ materia dai poli. Le osservazioni hanno anche confermato per la prima volta la presenza di un sottoammasso all’interno ‌della nube, di cui si aveva solo qualche indizio fino a ora.

Implicazioni delle scoperte

Formazione stellare e getti di materia

Mike Ressler, secondo autore dello⁣ studio e⁢ principal investigator del programma osservativo, ha spiegato che le‍ stelle, durante la fase iniziale della loro vita, iniziano a emettere getti ⁤di materia dai poli. I nuovi dati di ‍ Webb ⁤hanno rivelato la presenza di getti multipli, in tutte le direzioni, originati ​dall’ammasso stellare. Questo fenomeno è stato descritto da Ressler come una sorta di ⁤spettacolo pirotecnico, con oggetti che sparano ovunque.

Contributo alla conoscenza astronomica

Le osservazioni ⁣del telescopio Webb rappresentano un ‍importante passo avanti ‌nella comprensione delle regioni di formazione stellare. Le immagini dettagliate delle nubi di Digel offrono nuove informazioni sulla composizione e l’attività di queste aree remote‌ della nostra galassia. Queste scoperte contribuiscono a migliorare la nostra conoscenza della formazione stellare e dell’evoluzione delle galassie.

Prospettive future

Ulteriori ricerche

Le osservazioni di Webb aprono la strada a ulteriori ricerche sulle nubi molecolari e sulle⁤ regioni di formazione stellare. Gli astronomi continueranno a utilizzare ‌i​ dati raccolti per approfondire la comprensione di questi fenomeni e per ⁣esplorare altre aree remote della nostra galassia.

Implicazioni per l’astronomia

Le scoperte fatte grazie al telescopio Webb hanno importanti implicazioni⁢ per l’astronomia. ‍Le immagini dettagliate delle nubi di​ Digel offrono nuove prospettive sulla⁤ formazione stellare e sull’evoluzione delle galassie. Queste osservazioni contribuiranno a migliorare la ⁢nostra comprensione⁣ dell’universo e a guidare future ricerche astronomiche.

Le osservazioni del telescopio spaziale Webb hanno rivelato dettagli senza precedenti delle nubi ​molecolari Digel Cloud 1 ​ e Digel Cloud⁣ 2, situate ​nella⁤ Extreme Outer Galaxy. Queste scoperte offrono nuove⁤ informazioni sulla formazione stellare e sull’evoluzione delle galassie, ​aprendo la strada a ulteriori ricerche e ⁤contribuendo a‌ migliorare ⁣la nostra comprensione dell’universo.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?