Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Fossile eccezionale di 320 milioni di anni. Potrebbe mostrare i primi segni di uova di insetti
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Fossile eccezionale di 320 milioni di anni. Potrebbe mostrare i primi segni di uova di insetti
News

Fossile eccezionale di 320 milioni di anni. Potrebbe mostrare i primi segni di uova di insetti

By Antonio Lombardi
Published 26 Settembre 2024
4 Min Read
Share

Fossile eccezionale di 320 milioni di anni. Potrebbe mostrare i primi segni di uova di insetti

Fossile eccezionale di 320 milioni di anni. Potrebbe mostrare i primi segni di uova di insetti

Un ecosistema fossile eccezionale di 320 milioni di anni potrebbe contenere i primi‌ segni​ di deposizione delle uova da‌ parte degli ⁣ insetti. Un sito fossile eccezionalmente‍ conservato, scoperto in Massachusetts, sta fornendo nuove informazioni sugli ⁣ ecosistemi terrestri del⁣ periodo​ Carbonifero. Questo sito, noto come Lantern North, fa parte​ della Formazione Wamsutta e risale a circa 320-318 milioni di anni fa. La scoperta è stata classificata come Lagerstätte, un termine utilizzato ‍per ⁣descrivere ⁤siti con livelli eccezionali di ‍conservazione e diversità dei fossili.

La scoperta di Lantern ‍North

Un tesoro nascosto in Massachusetts, Lantern North è un sito che ha rivelato una straordinaria varietà⁣ di fossili, tra cui resti corporei ‍e tracce fossili come impronte di 131⁣ specie diverse. Queste specie spaziano‍ dagli insetti agli aracnidi ⁤come ragni e scorpioni,​ fino ai⁣ rettili, agli anfibi e a una ‌vasta gamma ‍di piante. La scoperta‌ di questo sito‌ offre una visione senza precedenti di un ecosistema terrestre di ‌un’epoca cruciale ⁢nell’evoluzione della vita sulla Terra.

Un’eccezionale conservazione

La qualità della conservazione ​dei fossili a Lantern North è straordinaria. I ricercatori hanno ​trovato impronte corporee complete di ‍specie come il whip scorpion‍ Inmontibusichnus charleshenryturneri. Secondo gli studiosi, fossili di questo tipo⁣ sono estremamente rari per questo periodo e questo esemplare ⁤è considerato il primo del ⁢suo ⁢genere che può essere ⁣attribuito senza dubbio‌ a un⁢ whip scorpion.

Comportamenti e interazioni degli ‌organismi

Ricostruzione⁤ di comportamenti antichi

Oltre alla‌ quantità di fossili⁢ unici, i ricercatori hanno anche scoperto prove di come gli organismi ‌di questo ‌ ecosistema interagivano tra loro. La conservazione eccezionale di⁢ delicate impressioni e tracce permette di ricostruire comportamenti ed ecologie in modi che ​non sarebbero possibili solo ​con i fossili ⁢corporei. Questo ha⁤ permesso di vedere come ​queste prime comunità terrestri funzionavano come ecosistemi ‌integrati.

Interazioni tra piante‌ e‌ insetti

Un esempio significativo ⁢di ​queste ⁢interazioni è la ​scoperta di​ quello ‍che ⁣potrebbe essere la prima evidenza di ovideposizione degli insetti, ovvero⁤ l’atto di deporre le uova utilizzando⁤ un organo tubolare noto come ​ ovopositore. Precedenti ‌scoperte​ avevano collocato questo comportamento più tardi nel Pennsylvaniano, ma le lesioni caratteristiche ‌dell’ovideposizione ⁢trovate sui fossili di specie⁢ di Cordaites – ​un ‌gruppo‌ estinto di⁢ alberi ⁤alti 30 metri – ‌suggeriscono che questo⁤ comportamento potrebbe essere di circa ⁤14 milioni di anni più antico di ⁤quanto si pensasse.

Implicazioni future⁣ della scoperta

Un riferimento chiave per studi‌ futuri

Si spera che con lo studio continuo di ⁢ Lantern North, possano essere fatte scoperte simili in futuro. Gli autori della ricerca suggeriscono che questo sito servirà come un “riferimento chiave” per rivalutare e​ ampliare la nostra comprensione di ​questo periodo poco studiato ma di enorme importanza nella storia ecologica ‍della Terra.

Pubblicazione‌ e ⁤riconoscimenti

Lo studio è stato⁣ pubblicato ‍su Nature Communications, una delle riviste​ scientifiche più prestigiose. La scoperta di Lantern North ⁣rappresenta⁢ un passo significativo nella comprensione ‌degli ecosistemi terrestri del​ Carbonifero e offre nuove prospettive sull’evoluzione della vita sulla Terra.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?