Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Everest è un’anomalia tra gli Himalaya. Ora conosciamo il motivo
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Everest è un’anomalia tra gli Himalaya. Ora conosciamo il motivo
News

Everest è un’anomalia tra gli Himalaya. Ora conosciamo il motivo

By Sabrina Verdi
Published 30 Settembre 2024
4 Min Read
Share

Everest è un’anomalia tra gli Himalaya. Ora conosciamo il motivo

Everest è un’anomalia tra gli Himalaya. Ora conosciamo il motivo

Everest: un gigante tra gli Himalaya e il mistero della sua altezza

Il Monte Everest, con i suoi imponenti 8.849 metri (29.032 piedi), è il picco più alto del mondo e si erge maestoso tra le vette degli Himalaya. Tuttavia, ciò che lo rende davvero straordinario non è solo la sua altezza, ma anche il fatto che supera di gran lunga le montagne circostanti. Recenti ricerche hanno finalmente svelato il motivo di questa anomalia.

Il mistero dell’altezza del Monte Everest

Un’anomalia tra le vette

Nonostante le vette più alte degli Himalaya siano tutte relativamente vicine in altezza, il Monte Everest si distingue per la sua imponente altezza. Conosciuto anche come Chomolungma in tibetano e Sagarmāthā in nepalese, l’Everest è 238 metri (781 piedi) più alto del K2, la seconda montagna più alta del pianeta. Questa differenza di altezza è sorprendente, considerando la relativa uniformità delle condizioni tettoniche, climatiche ed erosive nella regione.

La scoperta della causa

Gli scienziati hanno scoperto che la causa di questa straordinaria altezza è un sistema fluviale ad alta quota che spinge il vertice dell’Everest verso l’alto di pochi millimetri all’anno. Il fiume Arun, che scorre a est della montagna prima di unirsi al più grande fiume Kosi, ha scavato un profondo canyon attraverso gli Himalaya, rimuovendo miliardi di tonnellate di roccia nel corso di millenni.

Il ruolo del fiume Arun

Erosione e rimbalzo isostatico

L’erosione di enormi quantità di materiale da parte del fiume Arun ha innescato un processo chiamato rimbalzo isostatico. Questo fenomeno si verifica quando la pressione del mantello liquido della Terra, che spinge verso l’alto dal basso della crosta, guadagna un vantaggio contro il peso ridotto del terreno eroso. Di conseguenza, il Monte Everest continua a crescere.

Il contributo del sistema fluviale

Il sistema fluviale dell’Arun, unendosi al Kosi circa 89.000 anni fa, ha aumentato l’entità del rimbalzo isostatico. Questo fenomeno, noto come pirateria del drenaggio, ha permesso a maggiori quantità di terra e sedimenti di essere trasportati via dal Kosi, contribuendo ulteriormente alla crescita dell’Everest. Gli scienziati stimano che il Monte Everest stia attualmente crescendo di circa 2 millimetri (0,08 pollici) all’anno e che abbia guadagnato tra 15 e 50 metri (49 a 164 piedi) in altezza da quando i due fiumi si sono uniti.

Implicazioni per altre vette

Effetti su Lhotse e Makalu

Anche altre vette nella regione, come il Lhotse e il Makalu, hanno visto i loro vertici sollevarsi grazie allo stesso processo di rimbalzo isostatico. Queste montagne sono ora rispettivamente la quarta e la quinta più alte del mondo, misurate dal livello del mare. Questo fenomeno dimostra come l’interazione tra i processi erosivi e le forze geologiche possa influenzare significativamente l’altezza delle montagne.

Prospettive future

La continua crescita del Monte Everest e delle altre vette circostanti solleva domande interessanti sulle future modifiche del paesaggio himalayano. Se il processo di rimbalzo isostatico continuerà, è possibile che l’Everest e altre montagne possano diventare ancora più alte nei prossimi millenni. Questo fenomeno offre una finestra unica sulla dinamica geologica della Terra e sull’interazione tra i processi superficiali e quelli profondi.

Conclusioni

Il Monte Everest, con la sua maestosità e la sua altezza straordinaria, continua a stupire e affascinare. La scoperta del ruolo del fiume Arun e del processo di rimbalzo isostatico nella crescita dell’Everest offre una nuova comprensione delle forze che modellano le montagne più alte del mondo. Mentre la scienza continua a esplorare e a svelare i misteri della Terra, il Monte Everest rimane un simbolo di potenza naturale e di bellezza senza pari.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?