Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Come le città restano senza acqua
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Come le città restano senza acqua
News

Come le città restano senza acqua

By Sabrina Verdi
Published 23 Settembre 2024
10 Min Read
Share

Come le città restano senza acqua

Contents
Una crisi globaleLe cause della crisi idricaLe conseguenze del consumo insostenibileIl racconto ammonitore del Mar d’AralLa storia del Mar d’AralAltri esempi di crisi idricheCome il cambiamento climatico influisce sulle riserve idricheEvaporazione e temperature in aumentoIl caso di Laguna Mar ChiquitaIl fiume Colorado e la siccitàCosa possono fare le città per le riserve idriche in diminuzione?Riduzione del consumo idricoInnovazioni infrastrutturaliAffrontare il cambiamento climatico

Nell’aprile del 2024, oltre 9 milioni di abitanti di Bogotá, la capitale della Colombia, sono stati invitati a raccogliere l’acqua piovana, se la città fosse stata abbastanza fortunata da sperimentare una tempesta.

Il sistema di serbatoi di Chingaza, alimentato dal fiume Guatiquía e che fornisce il 70% dell’acqua alla zona, aveva raggiunto livelli critici. Per far durare l’acqua rimasta durante un periodo di siccità senza una fine chiara in vista, le autorità hanno diviso la città in nove zone. Ogni giorno, una delle zone sarebbe rimasta senza acqua per 24 ore. Nessun bagno sarebbe stato scaricato. Nessun bicchiere d’acqua sarebbe stato riempito dal rubinetto. I piatti sarebbero rimasti non lavati.

Il sindaco di Bogotá, Carlos Galan, ha detto ai residenti che dovrebbero essere preparati a vivere con le restrizioni idriche per un anno. “L’appello è a prendersi cura di ogni goccia d’acqua”, ha dichiarato l’ufficio del sindaco, secondo CBS News.

Un mese dopo, a 3.200 chilometri di distanza in Messico, il sistema di serbatoi di Cutzamala ha raggiunto livelli storicamente bassi. Le riserve idriche forniscono una parte sostanziale dell’acqua ai 22 milioni di abitanti di Città del Messico, che hanno affrontato un razionamento obbligatorio.

Una crisi globale

Le cause della crisi idrica

Le storie di Bogotá e Città del Messico rispecchiano quelle di città in tutto il mondo. La quantità di acqua immagazzinata nei laghi a livello globale è drasticamente e costantemente diminuita dal 1992, secondo uno studio del 2023 pubblicato sulla prestigiosa rivista di ricerca Science. Durante quei 30 anni, i laghi d’acqua dolce hanno perso collettivamente una media di 600 chilometri cubi di capacità di stoccaggio dell’acqua all’anno, 17 volte il volume del Lago Mead, il più grande serbatoio degli Stati Uniti.

La causa è una combinazione di sovrautilizzo umano e cambiamenti climatici senza precedenti, hanno scoperto i ricercatori. L’aumento delle temperature, l’evaporazione accelerata e i cambiamenti imprevedibili nei modelli di pioggia e neve e nel deflusso che questi eventi creano hanno reso le fonti d’acqua urbane sempre più instabili.

Le conseguenze del consumo insostenibile

Questi fattori, uniti a un consumo idrico insostenibile, sono responsabili di circa la metà delle perdite d’acqua negli ultimi 30 anni. Hanno spinto le città di tutto il mondo più vicine al Giorno Zero, quando l’approvvigionamento idrico sarebbe esaurito e i rubinetti si asciugherebbero. Ma comprendere quale di questi fattori di stress abbia il maggiore impatto su ciascun sistema idrico è la pietra angolare per creare soluzioni.

Il racconto ammonitore del Mar d’Aral

La storia del Mar d’Aral

Nella memoria vivente, il Mar d’Aral, che si trova al confine tra Uzbekistan e Kazakistan, era il quarto lago più grande del mondo. Gli ingegneri hanno deviato enormi quantità d’acqua dal Mar d’Aral a partire dai primi anni ’60 per irrigare una delle più grandi operazioni di coltivazione del cotone al mondo. Il lago si è rapidamente ridotto nei tre decenni successivi.

Quella decisione ha reso il Mar d’Aral un esempio di cosa succede quando gli esseri umani sovrautilizzano l’acqua in regioni aride. Oggi, il lago copre un decimo della superficie che copriva nel 1920. Cinque milioni e mezzo di ettari del lago – un’area delle dimensioni del Lago Michigan – sono asciutti. Se non fosse per le barche da pesca arrugginite che punteggiano il deserto color taupe, ci sarebbe poco motivo di credere che l’area circostante sia un letto di lago.

Altri esempi di crisi idriche

Una storia simile si sta svolgendo per dozzine di corsi d’acqua critici, dal fiume Maipo in Cile, il cui bacino fornisce l’80% dell’acqua di Santiago, al fiume Colorado negli Stati Uniti, che fornisce acqua a 40 milioni di persone. Entrambi i fiumi sono stati sovrautilizzati da città in espansione e operazioni agricole.

Come il cambiamento climatico influisce sulle riserve idriche

Evaporazione e temperature in aumento

Anche i piani meglio elaborati possono essere ostacolati dalle incertezze portate dal cambiamento climatico. Alimentata in gran parte da temperature più calde, l’evaporazione è una minaccia significativa per le riserve di acqua potabile in tutto il mondo. L’evaporazione nei serbatoi e nei laghi naturali è aumentata di quasi il 60% tra il 1985 e il 2018, più di quanto gli scienziati avessero precedentemente pensato, secondo uno studio pubblicato su Nature Communications nel 2022.

Il caso di Laguna Mar Chiquita

In Argentina centrale, un lago salato chiamato Laguna Mar Chiquita, o “Lago Piccolo Mare”, mostra come le pressioni aumentate dal cambiamento climatico interagiscono con il sovraconsumo. La mancanza di piogge e le alte temperature hanno fatto sì che i tre fiumi che alimentano il Lago Mar Chiquita consegnino meno acqua. Senza piogge per irrigare i loro raccolti, gli agricoltori deviano più acqua del solito dal lago per evitare che le loro piante muoiano. L’evaporazione, esacerbata dal calore, aggiunge pressione al lago. Nell’estate del 2022 e 2023, l’Argentina ha registrato un record con 10 ondate di calore.

Il fiume Colorado e la siccità

Il fiume Colorado, che fornisce acqua a sette stati occidentali, a quasi 30 tribù di nativi americani e a due stati in Messico, affronta minacce simili. Il fiume irriga il 15% dell’agricoltura americana, compreso circa il 90% delle verdure coltivate in inverno. L’ovest americano è in una mega-siccità che dura da un quarto di secolo e che non è stata risolta da due inverni consecutivi umidi.

Di conseguenza, viene utilizzata più acqua di quanta ne entri. Il Dipartimento degli Interni degli Stati Uniti monitora il Lago Mead, alimentato dal fiume Colorado. Se gli esperti prevedono che i livelli del serbatoio scenderanno sotto un certo punto, l’agenzia federale rilascia meno acqua, lasciando gli azionisti a valle in due paesi con meno acqua. Nel 2022, questo è successo per la prima volta.

Arizona, Nevada e Messico hanno tutti affrontato tagli alle loro quote del fiume Colorado negli ultimi anni, una tendenza che si prevede continuerà nel 2024. “Un’atmosfera più calda è un’atmosfera più assetata, e senza un aumento compensativo delle precipitazioni, che non si è verificato, gli esseri umani e gli ecosistemi avranno meno acqua”, ha detto il climatologo idrico Park Williams dell’Università della California, Los Angeles, al Los Angeles Times.

Cosa possono fare le città per le riserve idriche in diminuzione?

Riduzione del consumo idrico

Ci sono già stati una serie di piccoli, continui sforzi che sono stati in grado di evitare i Giorni Zero. Ridurre il consumo di acqua è la linea di difesa più ovvia. È uno scenario che le persone di tutto il mondo hanno visto svolgersi durante una crisi evitata per un pelo a Città del Capo, in Sudafrica, nel 2018. A partire dal 2015, la diminuzione delle riserve idriche per l’approvvigionamento idrico di Città del Capo ha portato la città pericolosamente vicina al Giorno Zero. In risposta, i funzionari della città hanno implementato restrizioni severe che hanno ridotto il consumo di acqua del 50% rispetto ai livelli del 2015. Questi sforzi, uniti al ritorno delle piogge stagionali, hanno impedito che l’approvvigionamento idrico della città si esaurisse.

Innovazioni infrastrutturali

Alcune nazioni hanno già implementato cambiamenti nelle loro infrastrutture idriche nel tentativo di ridurre la quantità persa per evaporazione e sovrautilizzo, come il divieto di erba non funzionale a Las Vegas. Nel serbatoio di Passaúna nel sud del Brasile, i pannelli solari galleggianti hanno il potenziale per essere una soluzione vantaggiosa per tutti. I fogli scintillanti hanno ridotto l’evaporazione nel serbatoio del 60%, mentre allo stesso tempo alimentano case, aziende e industrie con energia rinnovabile. Coperture galleggianti e sfere ombreggianti possono avere lo stesso effetto di riduzione dell’evaporazione, specialmente per i serbatoi in climi aridi. Sebbene queste tecnologie mostrino promesse per la riduzione dell’evaporazione, la ricerca in corso sta valutando gli effetti collaterali, come il deterioramento della qualità dell’acqua.

“Comprendere i principali fattori di stress sulle perdite d’acqua dei laghi è spesso un prerequisito per le soluzioni di gestione”, ha detto Fangfang Yao, un borsista post-dottorato presso il Cooperative Institute for Research in Environmental Sciences che ha guidato lo studio pubblicato su Science, a Yale Climate Connections.

Affrontare il cambiamento climatico

Affrontare il cambiamento climatico è una parte necessaria della soluzione. “Ridurre le emissioni di gas serra a livello nazionale e internazionale aiuterà a ridurre ulteriori perdite d’acqua dovute all’evaporazione”, ha detto Yao.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?