Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Cannibalismo confermato: il DNA collega l’ufficiale scomparso alle ore più buie della spedizione Franklin
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Cannibalismo confermato: il DNA collega l’ufficiale scomparso alle ore più buie della spedizione Franklin
News

Cannibalismo confermato: il DNA collega l’ufficiale scomparso alle ore più buie della spedizione Franklin

By Antonio Lombardi
Published 30 Settembre 2024
5 Min Read
Share

Cannibalismo confermato: il DNA collega l’ufficiale scomparso alle ore più buie della spedizione Franklin

Cannibalismo confermato: il DNA collega l’ufficiale scomparso alle ore più buie della spedizione Franklin

Nel 1845, Sir John Franklin partì con una spedizione per trovare il Passaggio a Nord-Ovest, un’impresa che si rivelò tragica. Recentemente, i ricercatori dell’Università di Waterloo e dell’Università di Lakehead hanno identificato i resti scheletrici di James Fitzjames, un ufficiale di alto rango della spedizione, confermando i resoconti storici di cannibalismo tra l’equipaggio.

La spedizione di Franklin

Un viaggio verso l’ignoto

Nel maggio del 1845, due navi, la HMS Erebus e la HMS Terror, salparono dall’Inghilterra sotto il comando di Sir John Franklin. L’obiettivo era trovare il leggendario Passaggio a Nord-Ovest, una rotta marittima che collegava l’Oceano Atlantico all’Oceano Pacifico attraverso l’Artico canadese. La spedizione era composta da 129 uomini, tra cui James Fitzjames, un ufficiale di alto rango. Le navi erano equipaggiate con le tecnologie più avanzate dell’epoca, tra cui motori a vapore e scorte di cibo per tre anni.

Il mistero della scomparsa

Dopo aver lasciato le coste della Groenlandia, la spedizione scomparve senza lasciare traccia. Per anni, le ricerche non portarono a nulla, alimentando speculazioni e leggende. Solo nel 1859, una spedizione di soccorso trovò una nota lasciata da alcuni membri dell’equipaggio, che rivelava che le navi erano rimaste intrappolate nel ghiaccio e che Franklin era morto l’11 giugno 1847. Tuttavia, il destino degli altri membri dell’equipaggio rimase un mistero.

Scoperte recenti

Identificazione dei resti

Nel 2014, i resti della HMS Erebus furono scoperti nel Golfo di Queen Maud, seguiti dalla scoperta della HMS Terror nel 2016. Questi ritrovamenti hanno riacceso l’interesse per la spedizione di Franklin e hanno portato a nuove ricerche. Recentemente, i ricercatori dell’Università di Waterloo e dell’Università di Lakehead hanno utilizzato analisi del DNA e genealogiche per identificare i resti scheletrici di James Fitzjames. Questa scoperta ha fornito nuove informazioni sulle ultime fasi della spedizione e ha confermato i resoconti storici di cannibalismo tra l’equipaggio.

Conferma del cannibalismo

Le analisi dei resti umani trovati nei siti di accampamento della spedizione hanno rivelato segni di tagli e fratture, indicativi di pratiche di cannibalismo. Questi segni sono stati confermati dalle testimonianze storiche di esploratori e soccorritori che avevano trovato ossa umane con segni di macellazione. La conferma del cannibalismo tra i membri dell’equipaggio di Franklin getta una luce inquietante sulle condizioni estreme affrontate dagli uomini durante la loro lotta per la sopravvivenza.

Implicazioni storiche e scientifiche

Nuove prospettive sulla spedizione

La scoperta dei resti di James Fitzjames e la conferma del cannibalismo offrono nuove prospettive sulla spedizione di Franklin. Questi ritrovamenti non solo arricchiscono la nostra comprensione degli eventi tragici che hanno colpito l’equipaggio, ma forniscono anche preziose informazioni sulle condizioni ambientali e sulle sfide affrontate dagli esploratori artici del XIX secolo. Le tecniche moderne di analisi del DNA e di genealogia hanno permesso di identificare con precisione i resti umani, contribuendo a risolvere uno dei più grandi misteri della storia dell’esplorazione.

Impatto sulla ricerca futura

Le scoperte recenti hanno un impatto significativo sulla ricerca futura. La combinazione di tecniche di analisi avanzate e la collaborazione tra diverse istituzioni accademiche ha dimostrato l’importanza di un approccio interdisciplinare nello studio delle spedizioni storiche. Questi metodi possono essere applicati ad altre esplorazioni e scoperte archeologiche, aprendo nuove possibilità per la ricerca storica e scientifica. Inoltre, la conferma del cannibalismo solleva questioni etiche e morali che meritano ulteriori indagini e riflessioni.

La spedizione di Franklin rimane uno degli episodi più affascinanti e tragici della storia dell’esplorazione artica. Le recenti scoperte sui resti di James Fitzjames e la conferma del cannibalismo tra l’equipaggio offrono nuove prospettive e sollevano importanti domande sulla lotta per la sopravvivenza in condizioni estreme. Questi ritrovamenti non solo arricchiscono la nostra comprensione storica, ma aprono anche nuove strade per la ricerca futura, dimostrando l’importanza di un approccio interdisciplinare nello studio delle spedizioni storiche.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?