Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Campi magnetici nelle bolle di eRosita
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Campi magnetici nelle bolle di eRosita
News

Campi magnetici nelle bolle di eRosita

By Antonio Lombardi
Published 23 Settembre 2024
6 Min Read
Share

Campi magnetici nelle bolle di eRosita

Contents
Scoperta dell’alone galattico magnetizzatoOsservazioni e ‌misurazioniStrutture filamentose e venti caldiImplicazioni della scopertaConnessioni tra formazione stellare e deflussi galatticiAnalisi multi-lunghezza d’ondaProspettive futureImpatto sulla comprensione delle galassieMetodologia​ di ricercaConclusioni

Un recente studio condotto dall’Istituto Nazionale di Astrofisica (Inaf) ha portato alla luce scoperte che potrebbero rivoluzionare la⁢ nostra comprensione della Via Lattea: un alone galattico magnetizzato. Questa ⁢scoperta sfida i modelli precedenti sulla struttura e l’evoluzione della ‍nostra galassia. I ricercatori hanno individuato⁢ diverse strutture magnetizzate che ⁣si estendono ben‌ oltre‌ il piano galattico, raggiungendo altezze superiori a 16.000 anni luce. Queste strutture rivelano una delle origini delle cosiddette bolle di ⁣eRosita, ⁣alimentate su scala galattica da intensi flussi di gas ed energia, generati dalla ⁤fine esplosiva delle stelle di grande massa come le supernove. Sorprendentemente, queste bolle, osservate dal satellite eRosita (un telescopio a raggi X a bordo della missione ‌spaziale russo-tedesca Spectr-Roentgen-Gamma), si estendono da un orizzonte all’altro, offrendo le prime ‍misurazioni dettagliate dell’alone magnetico della Via Lattea. I​ risultati sono stati pubblicati sulla rivista ⁢Nature Astronomy.

Scoperta dell’alone galattico magnetizzato

Osservazioni e ‌misurazioni

L’immagine ottenuta confronta le‍ bolle eRosita‌ a ‌raggi X ​(in verde) e il campo magnetico nell’alone (in bianco). L’intensità polarizzata per la radiazione di sincrotrone è rappresentata in rosso. I cerchi‌ celesti indicano le bolle di Fermi a raggi gamma. ⁣Le creste magnetiche associate alle bolle di Fermi sembrano emanare dal centro galattico. Al contrario,⁢ le creste nella regione esterna hanno origine nel disco galattico,⁣ a più di 10.000 anni luce dal centro galattico. Crediti: H.-S. Zhang (Inaf) et ⁢al. 2024, Nature Astronomy.

Strutture filamentose e venti caldi

Lo studio rivela che i campi magnetici all’interno di queste bolle formano strutture filamentose che si estendono per una ‍distanza⁤ pari a circa 150 volte il diametro della​ Luna piena, dimostrando la loro immensa scala. I filamenti​ sono correlati a venti caldi, con⁢ una temperatura di 3,5 milioni di ‌gradi Celsius, espulsi‌ dal disco galattico e alimentati dalle regioni di formazione stellare.

Implicazioni della scoperta

Connessioni tra formazione stellare e deflussi galattici

“I nostri⁢ risultati indicano che l’intensa formazione stellare alla fine‍ del centro galattico ‍contribuisce in⁣ modo ‍significativo a questi ​ampi deflussi multifase”, sottolinea‍ He-Shou Zhang, primo ‌autore dell’articolo e ricercatore presso l’Inaf di Milano. “Questo lavoro fornisce le prime misurazioni dettagliate dei campi magnetici nell’alone della Via Lattea, che emette raggi X e svela nuove connessioni tra le ‍attività di formazione stellare e i deflussi galattici. I nostri risultati mostrano che le creste magnetiche osservate non sono semplici strutture casuali, ma ‌sono strettamente legate alle regioni di formazione stellare della nostra galassia”.

Analisi multi-lunghezza d’onda

Il⁤ team di ricerca ha sfruttato l’intero⁤ spettro elettromagnetico, coprendo frequenze dalle onde radio ai raggi gamma, per analizzare queste strutture usando più di dieci diverse indagini all-sky. Un approccio così dettagliato ha permesso di confermare la⁣ natura ‌estesa di queste strutture magnetiche. In particolare, lo studio rappresenta la prima evidenza osservativa che collega l’anello di‌ formazione stellare della Via Lattea, situato alla fine del centro galattico, alla ⁢produzione di deflussi su larga scala.

Prospettive future

Impatto sulla comprensione delle galassie

“Questo studio rappresenta ‍un significativo passo avanti nella nostra ⁢comprensione della Via‌ Lattea”, afferma Gabriele Ponti, ‍ricercatore Inaf a ⁣Milano. ⁤”È ormai ben noto che una piccola‌ frazione di galassie ‘attive’ può generare deflussi di materia alimentati dall’accrescimento su buchi neri supermassicci ⁤o da eventi⁣ di formazione stellare intensi, che influenzano profondamente la‍ loro galassia ospite. ‍Si ritiene che tali deflussi siano elementi fondamentali per regolare la crescita‍ delle galassie e dei buchi neri al loro centro. Ciò che trovo affascinante in questo⁣ caso​ è ⁢notare che anche la Via Lattea, una galassia quiescente​ come⁤ molte altre, può‍ espellere potenti deflussi, e in particolare che l’anello di formazione stellare alla fine del centro rotazionale contribuisce significativamente al flusso galattico. Forse la Via Lattea ci sta svelando un⁣ fenomeno comune nelle galassie simili ⁤alla nostra, aiutandoci così a far luce sulla​ crescita ed evoluzione di questi oggetti”.

Metodologia​ di ricerca

“I nostri primi tentativi di‍ confrontare le emissioni dell’intera volta ⁢celeste non hanno avuto successo”, ricorda Ettore Carretti, ricercatore ‌Inaf a Bologna, “poiché le emissioni provenienti ​dalle strutture locali spesso si sovrapponevano a⁣ queste‌ strutture ‍più grandi. Tuttavia, abbiamo dedicato molto tempo all’uso di ⁤osservazioni multi-lunghezza d’onda per misurare le distanze delle creste magnetiche e delle bolle‌ di eRosita che emettono ⁤raggi X. L’analisi teorica ‍per comprendere queste strutture, ​che emettono in modo termico e non-termico nell’alone galattico, è‌ stata anch’essa molto complessa,⁤ richiedendo conoscenze sui deflussi galattici, sui campi magnetici e sul trasporto e l’accelerazione dei raggi cosmici. Fortunatamente, la nostra collaborazione include esperti⁣ di livello mondiale in tutti questi ⁣campi”.

Conclusioni

“Il nostro lavoro”, conclude He-Shou Zhang, “è il primo studio multi-lunghezza d’onda completo sulle bolle di‌ eRosita dalla ⁣loro scoperta​ nel 2020. Lo studio apre ‌nuove frontiere nella nostra comprensione ‍dell’alone galattico e contribuirà ad approfondire la nostra conoscenza del complesso e impetuoso ‍ecosistema di formazione stellare della Via Lattea”.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?