Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: A 123 anni, Henry è il coccodrillo più vecchio del mondo. Ed è un’unità assoluta
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » A 123 anni, Henry è il coccodrillo più vecchio del mondo. Ed è un’unità assoluta
News

A 123 anni, Henry è il coccodrillo più vecchio del mondo. Ed è un’unità assoluta

By Mirko Rossi
Published 25 Settembre 2024
5 Min Read
Share

A 123 anni, Henry è il coccodrillo più vecchio del mondo. Ed è un’unità assoluta

Contents
La vita di Henry: un coccodrillo leggendarioDimensioni impressionantiOrigini e habitatIl mistero della cattura di HenryUna storia controversaCompagni di habitatLa longevità dei coccodrilliUn’età straordinariaIl segreto della loro robustezzaIl ruolo del microbioma intestinaleUna scoperta interessanteImplicazioni future

A 123 anni, Henry è il coccodrillo più vecchio del mondo – ed è un vero colosso

Henry, il coccodrillo più anziano conosciuto al mondo, ha vissuto una vita straordinaria. Si stima che sia nato prima di Salvador Dalí e Dr. Seuss, ma continua a vivere in piena forma. Questo coccodrillo, che ha superato il secolo di vita, ha generato migliaia di discendenti nel corso degli ultimi decenni.

La vita di Henry: un coccodrillo leggendario

Dimensioni impressionanti

Con oltre un secolo di vita alle spalle, Henry ha raggiunto dimensioni colossali. Questo coccodrillo misura più di 5 metri (16 piedi e 5 pollici) dalla punta del muso alla coda e pesa 700 chilogrammi (1.543 libbre). Per fare un confronto, un coccodrillo del Nilo medio cresce fino a 4,5 metri (14,7 piedi) e pesa circa 410 chilogrammi (900 libbre). Nonostante il nome, questa specie si trova in gran parte dell’Africa.

Origini e habitat

Secondo il Crocworld Conservation Centre in Sudafrica, Henry è nato intorno al 1900 nelle paludi del Delta dell’Okavango in Botswana. Dal 1985, vive presso il Crocworld, dove ha trovato un ambiente adatto per prosperare. Qui, Henry ha avuto l’opportunità di accoppiarsi con almeno sei femmine, portando i suoi custodi a stimare che abbia generato oltre 10.000 discendenti in meno di 40 anni.

Il mistero della cattura di Henry

Una storia controversa

Secondo il programma televisivo britannico “Killer Crocs with Steve Backshall”, Henry sarebbe stato catturato nel 1903 da un cacciatore di elefanti chiamato Sir Henry, da cui avrebbe preso il nome. Tuttavia, questa versione dei fatti sembra discordare con le informazioni fornite dal sito web del Crocworld, che afferma che Henry ha trascorso “la maggior parte della sua vita” nel Delta dell’Okavango. Indipendentemente dalla veridicità di queste storie, Henry rimane un esemplare straordinario.

Compagni di habitat

Attualmente, Henry condivide il suo habitat con un altro vecchio coccodrillo chiamato Colgate, che si stima abbia circa 90 anni. La convivenza tra questi due anziani rettili è un’ulteriore testimonianza della longevità che i coccodrilli possono raggiungere in cattività.

La longevità dei coccodrilli

Un’età straordinaria

È ben noto che i coccodrilli possono raggiungere i 100 anni di età in cattività. Alcuni scienziati hanno suggerito che alcuni coccodrilli possano mostrare una certa senescenza trascurabile, un termine utilizzato per descrivere organismi che non mostrano segni evidenti di invecchiamento biologico. Secondo questa teoria, i coccodrilli non muoiono di “vecchiaia” ma soccombono solo a fattori esterni come la fame, gli incidenti o le malattie.

Il segreto della loro robustezza

Sebbene sia fuorviante suggerire che i coccodrilli siano immortali, è evidente che mostrano una longevità estrema, soprattutto rispetto ad altri animali delle loro dimensioni. Molti fattori probabilmente contribuiscono alla loro robustezza, ma alcune ricerche hanno suggerito che potrebbe avere a che fare con la particolare collezione di microorganismi che abitano il loro intestino.

Il ruolo del microbioma intestinale

Una scoperta interessante

Uno studio ha concluso: “Data l’importanza del microbioma intestinale sulla fisiologia dell’ospite, ipotizziamo che il microbioma intestinale del coccodrillo e/o i suoi metaboliti producano sostanze che contribuiscono alla loro ‘resistenza’ e longevità”. Questa scoperta apre nuove prospettive sulla comprensione della longevità dei coccodrilli e potrebbe avere implicazioni anche per altre specie.

Implicazioni future

La ricerca sul microbioma intestinale dei coccodrilli potrebbe portare a nuove scoperte nel campo della biologia e della medicina. Comprendere come questi microorganismi influenzano la salute e la longevità dei coccodrilli potrebbe fornire indizi preziosi su come migliorare la salute e la longevità di altre specie, compresi gli esseri umani.

Henry, con i suoi 123 anni, rappresenta un esempio straordinario di longevità e resistenza. La sua storia, le sue dimensioni impressionanti e il mistero che circonda la sua cattura lo rendono un soggetto affascinante per studiosi e appassionati di tutto il mondo. La sua vita ci offre uno sguardo unico sulla straordinaria capacità di adattamento e sopravvivenza dei coccodrilli, e ci invita a riflettere sulle meraviglie della natura.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?