Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Una nuova speranza per i bambini con allergie ⁣alimentari
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Una nuova speranza per i bambini con allergie ⁣alimentari
News

Una nuova speranza per i bambini con allergie ⁣alimentari

By Mirko Rossi
Published 6 Aprile 2024
5 Min Read
Share

Le allergie alimentari rappresentano una sfida quotidiana per milioni ⁣di​ persone in tutto ⁤il mondo, con il rischio costante ⁤di reazioni potenzialmente letali a causa di esposizioni‌ accidentali agli allergeni. Tuttavia, una recente ricerca condotta dalla Stanford‌ School of Medicine ha portato una ventata di speranza per chi soffre di questa condizione. Lo studio ha dimostrato che il farmaco omalizumab può ridurre significativamente il rischio di gravi reazioni allergiche nei bambini con allergie⁤ alimentari, proteggendoli da piccole esposizioni accidentali agli allergeni.

Omalizumab, un trattamento approvato dalla FDA, si lega e inattiva gli anticorpi responsabili delle allergie, offrendo così una nuova strategia di gestione​ delle allergie alimentari potenzialmente letali. I risultati dello studio, pubblicati sul New England Journal of Medicine, suggeriscono che l’uso regolare di omalizumab potrebbe proteggere le‌ persone da gravi reazioni ⁣allergiche, come difficoltà respiratorie, in caso di ingestione accidentale di una piccola quantità di cibo a cui sono allergici.

Sharon Chinthrajah, MD, autore senior dello studio e direttore ad interim del Sean N. Parker Center for Allergy and ⁢Asthma ‍Research presso la Stanford Medicine, ha espresso entusiasmo per questo nuovo trattamento, che ha mostrato risultati molto positivi per molti dei cibi che scatenano le allergie nei pazienti. Robert Wood, MD, autore principale dello studio e​ professore di pediatria alla ⁣Johns Hopkins University School of⁤ Medicine, ha sottolineato che omalizumab può fungere da strato di protezione contro piccole‍ esposizioni accidentali.

Le allergie alimentari‌ colpiscono ⁢circa l’8% dei bambini e il 10% degli adulti negli Stati Uniti. Le persone con allergie gravi sono consigliate di evitare completamente i cibi contenenti⁢ i⁤ loro allergeni, ma allergeni comuni ​come arachidi, latte, uova e grano possono essere nascosti in così tanti luoghi che attività quotidiane come partecipare a feste e mangiare al ristorante possono diventare sfide.

Le allergie alimentari hanno ⁤significativi‌ impatti sociali e⁣ psicologici, inclusa la minaccia di reazioni allergiche in caso di esposizioni accidentali, alcune delle quali ‍possono essere letali. Le famiglie devono anche affrontare impatti ​economici, come l’acquisto di cibi più costosi per evitare allergeni.

La terapia migliore disponibile per le allergie ‍alimentari, chiamata immunoterapia ⁢orale, prevede l’ingestione di dosi minuscole e gradualmente crescenti di cibi scatenanti l’allergia sotto ⁣la supervisione di un medico per costruire​ la tolleranza. ⁢Tuttavia, l’immunoterapia orale può scatenare⁣ risposte allergiche, la desensibilizzazione agli allergeni può richiedere mesi o anni, e ⁣il processo ‍è particolarmente lungo per le persone con diverse allergie alimentari. Una volta desensibilizzati, i pazienti ‌devono anche continuare a mangiare regolarmente il cibo per​ mantenere la loro tolleranza, ma spesso le persone non gradiscono i cibi che sono stati a lungo costretti ‌ad evitare.

Lo studio ha incluso 177 bambini con almeno tre allergie alimentari ciascuno, di cui​ il 38% aveva tra 1 e 5 anni, il 37% tra⁢ 6 e 11 anni e il 24% 12 anni o più. Dopo quattro mesi di iniezioni mensili o bimestrali di omalizumab, due terzi dei 118 partecipanti che ricevevano il farmaco hanno mangiato in sicurezza piccole quantità dei‍ loro cibi scatenanti l’allergia. Notabilmente, il 38,4% ‌dei ⁣partecipanti allo studio aveva ‌meno di 6 anni, un gruppo di età ad alto ⁣rischio ⁤di ingestioni accidentali di cibi scatenanti l’allergia.

Omalizumab si è⁣ dimostrato sicuro e non ha causato effetti collaterali, a parte alcune reazioni minori nel⁤ sito di iniezione. Questo studio segna la prima volta che la ⁢sua sicurezza è stata valutata in bambini piccoli come ⁤1 anno. Sono necessarie ulteriori ricerche per​ comprendere meglio come omalizumab possa aiutare le persone ‍con allergie alimentari.

Il team di ricerca⁤ sta pianificando studi per rispondere a queste e altre domande, ​come trovare quale tipo ‍di monitoraggio sarebbe necessario per determinare ⁤quando un paziente⁢ acquisisce una tolleranza significativa a un cibo scatenante l’allergia. Omalizumab potrebbe essere particolarmente utile per i bambini​ piccoli con gravi allergie alimentari, poiché tendono a mettere le cose in bocca e potrebbero non comprendere i pericoli che le loro allergie comportano.

 

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?