Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Studio decennale svela il segreto per superare l’insonnia
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Studio decennale svela il segreto per superare l’insonnia
News

Studio decennale svela il segreto per superare l’insonnia

By Mirko Rossi
Published 12 Aprile 2024
4 Min Read
Share

L’attività fisica regolare è da sempre associata a una migliore salute generale e numerosi studi hanno suggerito che l’esercizio fisico promuove un sonno di migliore qualità e può migliorare i sintomi dell’insonnia cronica. Tuttavia, non è del tutto chiaro in che misura fattori come il genere, l’età, il peso (BMI), la forma fisica generale, la salute generale e il tipo di esercizio contribuiscano a questa associazione. Per esplorare ulteriormente questa tematica, i ricercatori hanno valutato la frequenza, la durata e l’intensità dell’attività fisica settimanale e i sintomi dell’insonnia, la durata del sonno notturno e la sonnolenza diurna tra adulti di mezza età provenienti da 21 centri in nove paesi europei.

I 4399 partecipanti allo studio (2085 uomini; 2254 donne) provenivano dallo European Community Respiratory Health Survey. Hanno risposto a domande sulla frequenza e durata dell’attività fisica all’inizio dello studio (ECRHS II; 1998-2002) e sull’attività fisica, i sintomi dell’insonnia (Basic Nordic Sleep Questionnaire; scala 1-5), la durata del sonno e la sonnolenza diurna 10 anni dopo (ECRHS III; 2011-14). I partecipanti che hanno riferito di fare esercizio almeno due o più volte a settimana, per 1 ora/settimana o più, sono stati classificati come fisicamente attivi.

Nel corso del periodo di 10 anni, il 37% (1601) dei partecipanti è rimasto costantemente inattivo; il 18% (775) è diventato fisicamente attivo; il 20% (881) è diventato inattivo; e il 25% (1082) è rimasto costantemente attivo. I partecipanti in Norvegia erano i più propensi a essere costantemente attivi, mentre i partecipanti in Spagna, seguiti da quelli in Estonia, erano i più propensi a essere costantemente inattivi.

 

I partecipanti costantemente attivi erano più propensi ad essere uomini, più giovani e a pesare leggermente meno. Erano anche meno propensi a essere fumatori attuali e più propensi a essere attualmente impiegati. Dopo aver aggiustato per età, sesso, peso (BMI), storia del fumo e centro di studio, coloro che erano costantemente attivi avevano una probabilità significativamente inferiore (42%) di trovare difficoltà ad addormentarsi, del 22% inferiore di avere qualsiasi sintomo di insonnia e del 40% inferiore di segnalare 2 o 3 (37% inferiore) sintomi di insonnia.

I sintomi dell’insonnia erano anche indipendentemente associati all’età, al sesso femminile e al peso. Per quanto riguarda il totale delle ore di sonno notturno e la sonnolenza diurna, dopo aver aggiustato per età, sesso, peso, storia del fumo e centro di studio, i partecipanti costantemente attivi erano i più propensi ad essere dormitori normali, mentre i costantemente inattivi erano i meno propensi ad essere in quella categoria.

I partecipanti costantemente attivi erano significativamente più propensi (55%) ad essere dormitori normali e significativamente meno propensi (29%) ad essere dormitori brevi (6 ore o meno) e del 52% meno propensi ad essere dormitori lunghi (9 ore o più). E coloro che sono diventati attivi erano il 21% più propensi ad essere dormitori normali rispetto a coloro che erano costantemente inattivi.

I ricercatori riconoscono di non essere stati in grado di valutare oggettivamente i cambiamenti nei livelli di attività fisica tra i due punti temporali e che tutti gli elementi si basavano su valutazioni soggettive tramite questionario. Tuttavia, concludono: “I nostri risultati sono in linea con studi precedenti che hanno mostrato l’effetto benefico dell’attività fisica sui sintomi dell’insonnia, ma lo studio attuale mostra inoltre l’importanza della costanza nell’esercizio fisico nel tempo, poiché l’associazione si perdeva per i soggetti inizialmente attivi che diventavano inattivi”.

 

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?