Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Scoperte rivoluzionarie nel campo dei disturbi del linguaggio infantile
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Scoperte rivoluzionarie nel campo dei disturbi del linguaggio infantile
News

Scoperte rivoluzionarie nel campo dei disturbi del linguaggio infantile

By Mirko Rossi
Published 11 Aprile 2024
3 Min Read
Share

La ricerca scientifica ha fatto passi da gigante negli ultimi anni, soprattutto nel campo della neuroscienza. Una recente scoperta da parte dei neuroscienziati della Georgetown University ha gettato nuova luce sui disturbi del linguaggio nello sviluppo infantile, aprendo la strada a potenziali nuovi percorsi di diagnosi e trattamento. Questa scoperta si concentra sulle anomalie cerebrali nei bambini con disturbi del linguaggio nello sviluppo, suggerendo che le funzioni cerebrali legate al movimento potrebbero essere la chiave per comprendere e affrontare questi disturbi.

 

I ricercatori hanno indagato le anomalie cerebrali nel disturbo del linguaggio nello sviluppo, una condizione che influisce sullo sviluppo di vari aspetti del linguaggio e che è diffusa quanto il disturbo da deficit di attenzione/iperattività (ADHD) e la dislessia, e più prevalente dell’autismo. Gli scienziati hanno scoperto che le anomalie si verificano specificamente nell’anterior neostriatum all’interno dei gangli della base, una struttura situata in profondità nel cervello. I risultati sono stati descritti il 15 marzo sulla rivista Nature Human Behaviour.

Per comprendere meglio le cause dei disturbi del linguaggio, i ricercatori hanno analizzato i risultati di 22 articoli che esaminavano le strutture cerebrali nelle persone con il disturbo, utilizzando poi un nuovo metodo computazionale per identificare modelli comuni di anomalie attraverso gli studi. Hanno determinato che l’anterior neostriatum era anormale nel 100% degli studi che esaminavano la struttura, con meno anomalie in tutte le altre parti del cervello.

 

“Speriamo che identificando le basi neurali delle difficoltà di linguaggio nello sviluppo possiamo aiutare ad aumentare la consapevolezza di un disturbo importante, ma anche piuttosto non riconosciuto”, afferma l’autore principale dello studio, Michael T. Ullman, PhD, professore di neuroscienza e direttore del Brain and Language Laboratory presso il Georgetown University Medical Center. “Tuttavia, avvertiamo che ulteriori ricerche sono necessarie per comprendere esattamente come l’anterior neostriatum possa portare alle difficoltà di linguaggio.”

Ullman sottolinea che i risultati evidenziano l’utilità potenziale dei farmaci noti per migliorare i disturbi del movimento dovuti alla disfunzione dei gangli della base, come quelli che agiscono sui recettori della dopamina. Potrebbero essere utili anche interventi che incoraggiano la compensazione da parte di strutture cerebrali intatte. Inoltre, le anomalie dei gangli della base potrebbero potenzialmente servire come biomarcatori precoci di una maggiore probabilità di problemi di linguaggio nello sviluppo. Tali segnali di allarme precoci potrebbero innescare ulteriori procedure diagnostiche, potenzialmente portando a una terapia precoce.

“Continuare gli sforzi di ricerca per comprendere meglio la neurobiologia del disturbo del linguaggio nello sviluppo, in particolare il ruolo dei gangli della base, potrebbe aiutare i molti bambini che sono colpiti da questi problemi”, conclude Ullman.

 

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?