Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Scoperta di nuove specie di cetrioli di mare nel Mar Cinese Meridionale
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Scoperta di nuove specie di cetrioli di mare nel Mar Cinese Meridionale
News

Scoperta di nuove specie di cetrioli di mare nel Mar Cinese Meridionale

By Mirko Rossi
Published 9 Aprile 2024
3 Min Read
Share

Il​ mondo sottomarino ‍continua a stupirci con le sue meraviglie nascoste e le sue creature​ bizzarre. Recentemente, ⁤tre nuove specie di cetrioli di mare sono state scoperte nelle profondità del Mar Cinese Meridionale, grazie all’utilizzo di un veicolo subacqueo con equipaggio. Queste specie si distinguono per il numero insolitamente elevato di piedi tubolari, strutture che utilizzano per muoversi e nutrirsi sul fondale marino.

 

Tra il 2018 e il 2023, sono state condotte cinque spedizioni scientifiche utilizzando il veicolo subacqueo Shenhaiyongshi. Questo mezzo ha permesso di ⁣esplorare profondità comprese tra 1.340 e 3.806 metri, dove sono​ stati raccolti esemplari di creature dal colore bianco giallastro e arancione, con un aspetto spinoso. Le nuove specie di cetrioli di mare sono state denominate‍ Oneirophanta idsseica, O.⁤ brunneannulata e O. lucerna, e si differenziano l’una dall’altra ‍per il numero​ di piedi tubolari presenti sul loro corpo.

 

La specie O. idsseica è stata battezzata con⁤ il nome comune di cetriolo di mare IDSSE, ⁤in onore del centro di ricerca cinese Institute of Deep-Sea Science⁤ and⁢ Engineering (IDSSE), di cui fanno parte entrambi gli autori dello studio. Queste nuove ‌specie condividono la caratteristica‌ di possedere numerosi piedi tubolari, utilizzati per​ la ‍locomozione, l’alimentazione e l’adesione al substrato marino. O. idsseica ha tra 40 e 50 paia di⁣ piedi tubolari nella parte centrale del corpo, O. brunneannulata ne ha 37 paia, mentre O. lucerna ne ‌possiede solo 11-14 paia per lato del corpo.

Il team di ricerca ritiene che possano esistere‌ ulteriori specie‌ nella Zona del Pacifico e che sia necessaria più ricerca per esplorare⁣ la diversità e la distribuzione di questi⁤ animali insoliti. Durante le spedizioni, sono stati raccolti 11 esemplari appartenenti al genere Oneirophanta, rappresentando tre nuove specie e portando il numero totale di specie nel ‌genere a sei.

 

Per giungere a queste conclusioni, il team ha scattato immagini dettagliate degli animali, esaminandoli con un microscopio⁢ elettronico a scansione e conducendo analisi del DNA. Queste tecniche hanno ​permesso ‍di identificare con precisione le nuove specie e di studiarne le caratteristiche distintive.

 

I piedi tubolari sono una caratteristica​ distintiva dei cetrioli ⁤di mare e svolgono funzioni vitali per la sopravvivenza di questi⁣ organismi. La loro presenza in numero così ⁣elevato nelle ‌nuove specie scoperte solleva interrogativi interessanti sulle modalità di adattamento e di evoluzione di questi animali nelle profondità marine.

In conclusione, la scoperta ​di queste nuove specie di cetrioli di mare​ nel Mar Cinese Meridionale arricchisce la nostra conoscenza della biodiversità marina e sottolinea l’importanza​ di continuare ad esplorare ⁤gli abissi oceanici. La ricerca, pubblicata sulla rivista ZooKeys, apre nuove prospettive per lo studio degli ecosistemi profondi e per la ⁢comprensione delle strategie di adattamento degli organismi che li ‍abitano.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?