Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Rivoluzione nella perdita di peso
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Rivoluzione nella perdita di peso
News

Rivoluzione nella perdita di peso

By Mirko Rossi
Published 10 Aprile 2024
4 Min Read
Share

L’obesità e il diabete di tipo 2 sono due delle principali sfide sanitarie del nostro tempo. Con un adulto su cinque in Irlanda che soffre di obesità e un aumento triplicato dei casi di diabete negli ultimi vent’anni, la ricerca di soluzioni efficaci è più urgente che mai. La gestione del diabete rappresenta una spesa significativa per i bilanci sanitari degli Stati membri dell’UE, con un costo totale di 149 miliardi di euro nel 2019. Nonostante non esista una cura per il diabete, ogni anno in Europa 114.000 persone perdono la vita a causa di complicazioni legate a questa malattia.

 

Un nuovo studio rivela che il Metformina, un farmaco comunemente utilizzato per il trattamento del diabete di tipo 2, e gli alimenti solidi aumentano i livelli di un fattore riduttore della fame, il Lac-Phe, offrendo strategie promettenti contro l’obesità e il diabete di tipo 2. Questa scoperta sul ruolo del Metformina e l’impatto delle scelte alimentari sul controllo della fame apre nuove vie per trattamenti anti-obesità innovativi e linee guida dietetiche.

 

Barry Scott, primo autore della ricerca e candidato al dottorato presso la Trinity’s School of Biochemistry and Immunology, ha condiviso il suo ottimismo riguardo l’impatto della ricerca. Ha evidenziato che il Metformina è il farmaco più prescritto per il diabete di tipo 2, sicuro e ben tollerato, e che il suo effetto sull’appetito non era noto fino ad ora. Lo studio ha dimostrato che il Metformina influisce sul Lac-Phe, un aspetto chiave del suo impatto soppressivo sulla fame.

David Finlay, professore associato di Immunometabolismo presso la Trinity, che ha co-supervisionato lo studio con la professoressa Lydia Lynch delle scuole mediche di Princeton e Harvard, ha sottolineato l’importanza del tipo di cibo consumato. Ad esempio, mangiare frutti di dattero ricchi di zuccheri ha causato un immediato e grande aumento del Lac-Phe, mentre il consumo di bevande zuccherate non ha avuto lo stesso effetto. Questo potrebbe aiutare a spiegare perché le calorie liquide possono favorire l’obesità.

La professoressa Lydia Lynch ha aggiunto che identificare i fattori che controllano l’appetito e la sazietà dopo un pasto è fondamentale per comprendere e trattare l’epidemia di obesità attuale. Una maggiore comprensione delle azioni del Lac-Phe potrebbe portare a una nuova classe di farmaci anti-obesità sicuri ed efficaci.

 

Lo studio ha evidenziato che le scelte alimentari hanno un impatto significativo sul controllo della fame. Alimenti solidi, come i datteri, aumentano i livelli di Lac-Phe, contribuendo alla sensazione di sazietà dopo un pasto. Questa scoperta potrebbe avere implicazioni importanti per le linee guida dietetiche, suggerendo che il consumo di cibi solidi potrebbe essere una strategia efficace per combattere l’obesità.

 

L’aumento dei livelli di Lac-Phe indotto dal Metformina apre una nuova strada per lo sviluppo di trattamenti anti-obesità mirati. La ricerca fornisce una base solida per esplorare ulteriormente come questo farmaco e altri interventi dietetici possano essere utilizzati per sopprimere l’appetito e aiutare le persone a gestire il loro peso in modo più efficace.

 

In conclusione, lo studio finanziato dal National Institutes of Health e dalla Science Foundation Ireland offre una nuova prospettiva sulla lotta contro l’obesità e il diabete di tipo 2. Con la scoperta del ruolo del Metformina e l’impatto delle scelte alimentari sul controllo della fame, i ricercatori hanno aperto la strada a nuove strategie di trattamento e prevenzione che potrebbero avere un impatto significativo sulla salute pubblica.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?