Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Perché il Mar Morto è così salato?
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Perché il Mar Morto è così salato?
News

Perché il Mar Morto è così salato?

By Mirko Rossi
Published 13 Aprile 2024
3 Min Read
Share

Il Mar Morto​ è uno dei corpi d’acqua più salati del pianeta. Situato tra Giordania, Israele e Palestina, ⁢questo lago senza sbocchi al mare è noto per la ‌sua totale ‌mancanza‍ di vita, come pesci, uccelli o piante. Ma cosa rende il Mar Morto così salato? E perché viene chiamato “morto”?

Il Mar Morto è alimentato dal fiume Giordano, ma non ha alcun ⁤deflusso naturale. L’acqua può solo evaporare, lasciando dietro di sé minerali⁣ e sali. Questo ha portato a un accumulo di salinità nel tempo,​ rendendo il Mar Morto 9,7 volte più salato dell’oceano.⁣ L’intervento umano ha intensificato questo fenomeno: la costruzione di dighe e il​ prelievo di acqua per l’agricoltura‌ hanno ​ridotto il flusso ⁤d’acqua⁢ dolce verso il lago, diminuendo la diluizione della salinità. Inoltre, l’attività tettonica ha dato origine a sorgenti ricche di minerali lungo le rive del Mar Morto, contribuendo ulteriormente alla sua salinità.

 

Il Mar Morto è il secondo lago più salato del mondo, superato solo dal Gaet’ale Pond in​ Etiopia, che ha una salinità ​del 43,3% rispetto al 34% del Mar Morto. La salinità estrema del Mar Morto gli conferisce una consistenza simile a quella di “olio d’oliva mescolato con sabbia”, secondo il NASA Earth Observatory, e permette a‍ chiunque di galleggiare con facilità. Tuttavia, l’attività umana ha causato una diminuzione del livello ⁢dell’acqua di circa 1,2 metri all’anno, e con l’aumento della salinità, i ricercatori hanno⁤ osservato un fenomeno interessante sul fondo del lago.

 

L’unica vita presente nel Mar Morto è microscopica. Gli organismi viventi generalmente non tollerano livelli di salinità così elevati, ma​ dal 1930 sappiamo⁣ che il Mar Morto ospita microrganismi, in ⁣particolare archaea, che Scientific American riporta esistere in concentrazioni di circa 1.000 a 10.000 per millilitro. Nel 1992, la vita nel Mar Morto ⁢ha dato⁤ spettacolo con una fioritura di Dunaliella parva, un’alga verde che ha colorato di rosso le acque superficiali del lago, ⁤probabilmente diluite‍ dalla‍ pioggia a sufficienza da permettere ‍la loro sopravvivenza.

Nonostante D. parva sia un’alga verde, la fioritura ha trasformato il Mar Morto in rosso⁢ a causa degli alti livelli di bacterioruberina. Quindi, nonostante il suo nome, il Mar Morto dimostra di essere ancora “vivo”, almeno a livello microscopico, sfidando le aspettative e mostrando un ecosistema unico e resistente.

 

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?