Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: L’energia⁤ idroelettrica: una fonte rinnovabile ‌in evoluzione
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » L’energia⁤ idroelettrica: una fonte rinnovabile ‌in evoluzione
News

L’energia⁤ idroelettrica: una fonte rinnovabile ‌in evoluzione

By Mirko Rossi
Published 3 Aprile 2024
5 Min Read
Share

L’energia‌ idroelettrica, nota‍ anche​ come idroelettricità, è una​ forma di energia rinnovabile che sfrutta la forza dell’acqua in movimento‍ per produrre ⁤elettricità. ‍Questa tecnologia, che ha visto la luce alla fine del XIX⁤ secolo,⁤ ha subito notevoli sviluppi e oggi rappresenta una⁢ delle principali fonti di⁣ energia rinnovabile a livello globale. Grazie alla sua capacità di immagazzinare e generare ⁢energia, l’idroelettricità supporta altre fonti⁢ rinnovabili come l’energia solare e quella ‍eolica, contribuendo a soddisfare le‌ diverse‌ esigenze energetiche.

L’idroelettricità svolge un ‌ruolo fondamentale nel supporto di altre fonti di‍ energia rinnovabile, come l’energia solare e quella eolica, ⁣che​ non ‌sono in grado di produrre ⁣elettricità in modo costante. Quando il sole non splende ⁤o il ⁣vento non soffia,⁣ l’idroelettricità può intervenire rilasciando più acqua​ dai suoi bacini per aumentare la generazione di elettricità. Al contrario, quando c’è⁤ un eccesso ⁤di energia solare o eolica, l’idroelettricità ‍può immagazzinare l’energia ⁢in eccesso sotto forma ⁢di acqua nei ⁣bacini per un utilizzo successivo.

Esistono vari ‍tipi di impianti idroelettrici, ognuno​ con caratteristiche specifiche per rispondere alle ​diverse esigenze energetiche.⁢ Gli impianti a flusso libero hanno una capacità di ​immagazzinamento limitata o ⁣nulla e la loro produzione di elettricità​ varia in base al flusso ‍d’acqua del fiume. ⁣Gli impianti con serbatoio hanno capacità di stoccaggio e possono⁢ regolare la produzione di elettricità ‌in‍ base alla domanda. Gli impianti ‍di pompaggio ⁣ operano come grandi batterie d’acqua, facendo ​circolare l’acqua tra due corpi idrici situati a diverse altitudini, uno più alto e l’altro più ​basso. L’acqua viene pompata⁣ nel corpo⁣ superiore per immagazzinare energia e poi rilasciata ‌in‌ quello inferiore per generare elettricità quando necessario.

Il Laboratorio ⁢Nazionale di Argonne, gestito dal Dipartimento dell’Energia ⁤degli Stati Uniti (DOE), ha contribuito per oltre 35 anni ⁢a soddisfare la​ crescente domanda mondiale di idroelettricità. Lo‍ sviluppo di ⁢nuovi impianti idroelettrici o⁤ l’aggiornamento di quelli esistenti può presentare‍ sfide significative; per questo motivo, Argonne ha sviluppato modelli informatici utilizzati‌ in oltre ⁢20 paesi per aiutare governi⁢ e gestori di reti elettriche a pianificare le loro infrastrutture, migliorare ‍l’uso dell’acqua, determinare le capacità e fornire stime ⁤dei costi e dei⁢ benefici dei⁣ servizi idroelettrici.

Gli scienziati di Argonne hanno collaborato con altri laboratori nazionali statunitensi e sviluppatori di impianti di pompaggio per creare una guida valutativa che aiuti‍ i decisori a espandere gli impianti esistenti o ⁤a costruire nuove‍ strutture. Questa⁤ guida fornisce strumenti‍ e analisi ⁤all’avanguardia ‌che⁤ possono essere‌ utilizzati in tutto il mondo.

Argonne supporta‌ l’industria ‍idroelettrica attraverso‌ la ricerca su come l’idroelettricità svolga un ruolo importante⁣ nell’energia pulita, fornendo elettricità necessaria per colmare le lacune quando l’energia ⁣solare o eolica non sono disponibili. Inoltre, offre accesso ⁢a supercomputer di livello mondiale per espandere la complessità dei modelli e ridurre i tempi ⁤di elaborazione, ottenendo risultati più ‌rapidi.

L’idroelettricità ⁤è una delle fonti di energia rinnovabile più antiche e più grandi. Utilizza il flusso naturale dell’acqua in movimento per generare elettricità e fornisce circa il 60% dell’elettricità‌ rinnovabile ​a livello mondiale. I principali tipi di impianti idroelettrici includono quelli a flusso libero, con ‍serbatoio e di pompaggio. Gli impianti di pompaggio⁤ generano elettricità quando ​necessario, facendo scorrere l’acqua‍ da un serbatoio superiore verso il basso per far girare turbine ⁣e ‍generatori, producendo così elettricità che può essere fornita alla rete energetica in pochi secondi. L’acqua⁣ viene poi pompata di ‌nuovo ⁤nel serbatoio superiore quando l’elettricità è abbondante e‍ meno preziosa.

 

L’idroelettricità di pompaggio è attualmente⁢ l’unica tecnologia ⁤commercializzata per lo stoccaggio di lunga durata, che diventerà⁢ sempre più preziosa man mano che il sistema energetico‍ si​ evolve per includere ‍la ⁤generazione di energia solare ed eolica.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?