Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Le stelle‍ gemelle e​ il fenomeno dell’ingestione planetaria
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Le stelle‍ gemelle e​ il fenomeno dell’ingestione planetaria
News

Le stelle‍ gemelle e​ il fenomeno dell’ingestione planetaria

By Mirko Rossi
Published 1 Aprile 2024
3 Min Read
Share

Le stelle gemelle, così come le gemelle Lisa e Louise nel film “Shining” di Stanley Kubrick, hanno comportamenti peculiari che‌ attirano l’attenzione degli astronomi. ⁢Uno⁢ studio ‍recente pubblicato su Nature ha rivelato che almeno una stella ‍su dodici potrebbe aver inghiottito un⁤ pianeta. ⁤Questa scoperta è stata possibile grazie all’utilizzo⁤ del satellite⁢ Gaia​ dell’Agenzia ‌Spaziale Europea⁢ e di un team internazionale di ricercatori‍ guidati da Astro-3D, ⁤un⁣ progetto australiano di ​astrofisica.

 

Gli‍ astronomi hanno osservato stelle⁣ gemelle, ovvero stelle nate nello stesso periodo e relativamente vicine tra loro, per analizzarne la composizione chimica. Utilizzando strumenti come il Very Large ⁣Telescope dell’Eso e ⁤il⁢ Magellan Telescope in Cile, e​ il ⁣Keck Telescope alle Hawai, hanno esaminato⁤ 91 coppie di stelle gemelle. ⁢Hanno scoperto che​ circa l’8% di queste coppie presentava differenze significative⁤ nella composizione‌ chimica, suggerendo ⁤che⁤ una delle stelle avesse inghiottito pianeti o materiale ‌planetario.

 

Il fenomeno dell’ingestione di pianeti ha importanti implicazioni per ⁤la comprensione dell’evoluzione ⁢dei sistemi planetari. In passato,⁤ si riteneva che questi eventi fossero ‌rari e limitati alle fasi finali della vita⁢ di ⁤una ‌stella. Tuttavia, la nuova ⁣ricerca suggerisce che‍ anche‌ le stelle nella fase di sequenza principale, quindi ancora​ nel pieno della loro vita, possono inghiottire materiale planetario. Resta da chiarire se le stelle “divorano” interi pianeti o ‌se si cibano⁢ di porzioni di materiale protoplanetario circostante.

 

I risultati ottenuti hanno implicazioni di ampio ⁢respiro e potrebbero cambiare la ‍nostra comprensione dei sistemi planetari.‌ Ora sappiamo che questi sistemi sono ‌estremamente instabili e​ soggetti a​ eventi catastrofici come​ l’ingestione da parte della loro‍ stella madre. Gli astronomi, che in precedenza ritenevano impossibili questi ‌eventi, ora devono riconsiderare la loro frequenza e la ⁤possibilità che ⁢avvengano.

 

La ricerca​ futura sarà ​fondamentale per ⁢approfondire la nostra comprensione del fenomeno dell’ingestione planetaria. Sarà importante ⁤determinare la ‌frequenza di⁢ questi eventi e le loro conseguenze⁢ per la stabilità dei sistemi ‌planetari. Inoltre, sarà necessario esplorare ulteriormente le differenze chimiche ⁣tra le stelle gemelle per ⁣comprendere ‍meglio i processi che portano all’ingestione di pianeti.

 

La collaborazione internazionale tra ‍ricercatori e l’utilizzo di tecnologie avanzate come il satellite Gaia hanno⁣ reso possibile questa scoperta. Il lavoro ‍di squadra e lo scambio di⁤ conoscenze tra scienziati di diverse nazioni sono essenziali per avanzare‍ nella​ ricerca astronomica‍ e per rispondere a domande⁣ fondamentali sull’universo ⁤e⁢ la​ sua evoluzione.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?