Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Le più antiche prove di terremoti
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Le più antiche prove di terremoti
News

Le più antiche prove di terremoti

By Mirko Rossi
Published 11 Aprile 2024
3 Min Read
Share

Le rocce del Barberton Greenstone Belt in Sud Africa sono tra le più antiche esposte sulla Terra, alcune risalenti a oltre 3,6 miliardi di anni fa. Questa regione contiene anche strati di rocce un po’ più giovani, che hanno lasciato perplessi i geologi a causa della loro apparenza disordinata, come se fossero un insieme di diversi tipi di rocce messe insieme. I ricercatori hanno ora una proposta: quella porzione è la prova di un’antica frana sottomarina causata da un terremoto primordiale.

Se la loro teoria è corretta, questa è la più antica evidenza di un terremoto. Le rocce sono frammenti di un antico e profondo fondale marino di circa 3,3 miliardi di anni fa. Ma tra queste, ci sono rocce sedimentarie che non avrebbero potuto formarsi sul fondo dell’oceano. Si tratta di rocce che si sono formate o sulla terraferma o in acque poco profonde, come i cristalli di barite che si sono formati come evaporiti – rocce prodotte dall’evaporazione dell’acqua. Decisamente non qualcosa che accade sul fondo del mare.

La domanda sorge spontanea: come hanno fatto questi tipi di rocce così diversi a ritrovarsi insieme? I ricercatori Simon Lamb e Cornel de Ronde hanno realizzato che il mix di rocce assomigliava alle strutture viste al largo della costa della Nuova Zelanda, dove potenti terremoti producono il tipo di frana marina che porta materiale dalla terraferma e dalle acque poco profonde sul fondo dell’oceano profondo.

 

“Abbiamo realizzato che questa mappa assomigliava notevolmente a una mappa geologica (di Simon Lamb) fatta dopo frane sottomarine molto più recenti. Queste sono state innescate da grandi terremoti lungo la più grande faglia della Nuova Zelanda, la megathrust nella zona di subduzione di Hikurangi”, hanno scritto gli autori in The Conversation.

“L’importanza di ciò risiede nel fatto che il record geologico della Nuova Zelanda è unicamente creato dagli effetti profondi di grandi terremoti in una zona di subduzione. Questo sta ancora accadendo oggi, più recentemente nel novembre 2016, quando il terremoto di magnitudo 7.8 di Kaikoura ha innescato vaste frane sottomarine e valanghe di detriti che sono scivolate in acque profonde”, hanno continuato gli autori. “Abbiamo trovato il più antico record di questi terremoti, nascosto nell’altopiano del sud Africa.”

 

Questa ipotesi è coerente con le prove provenienti da altre regioni del mondo che la tectonica a placche e i terremoti causati dal movimento delle placche sono iniziati intorno a quel periodo. Ma c’è di più. Il Barberton Greenstone Belt mostra prove di vulcanismo sottomarino simile all’impressionante eruzione vulcanica di Hunga Tonga-Hunga Ha’apai.

 

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?