Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Le lucertole continuano a evolvere
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Le lucertole continuano a evolvere
News

Le lucertole continuano a evolvere

By Mirko Rossi
Published 11 Aprile 2024
3 Min Read
Share

In Australia e nelle zone dell’Indonesia infestate dai serpenti, avere una resistenza ai loro veleni può essere una questione di vita o di morte, soprattutto se si appartiene allo stesso ordine zoologico dei serpenti. Uno studio condotto su lucertole di medie e grandi dimensioni ha rivelato una sequenza evolutiva mai vista prima, paragonabile alle bambole russe.

 

Alcune grandi lucertole, come i draghi di Komodo e i perenti, hanno sviluppato metodi di resistenza al veleno basati su una corazza che potrebbe invidiare un cavaliere medievale. “Le loro spesse scaglie piene di ossa sono sufficienti a proteggerli dai morsi dei serpenti, mentre i loro grandi denti vengono utilizzati per smembrare rapidamente i serpenti simili a fettuccine”, ha affermato il Professor Bryan Fry dell’Università del Queensland.

 

Le lucertole più piccole, non potendo sopportare un peso eccessivo, hanno invece sviluppato difese biochimiche. Utilizzando nervi sintetici inventati da Fry, che permettono di studiare il comportamento dei nervi senza l’uso di animali vivi, il team ha scoperto che alcune lucertole hanno evoluto nervi meno suscettibili alle neurotossine dei serpenti locali.

 

Ogni volta che le lucertole si trovano troppo vicine ai serpenti, sviluppano nuovamente la resistenza. Tuttavia, ogni volta che ciò accade, avviene con una mutazione leggermente diversa. Di conseguenza, i zoologi possono tracciare la storia delle lucertole osservando tutti i cambiamenti genetici che hanno visto evolvere e perdere i geni della resistenza più e più volte.

 

I serpenti, dal canto loro, non stanno certo a guardare. Evolvono costantemente nuovi veleni che aggirano la resistenza delle lucertole, creando una corsa agli armamenti biologici che si ferma solo quando i due non si sovrappongono molto.

 

Sebbene Fry abbia recentemente fatto notizia per la scoperta del più grande serpente del mondo, il veleno è la sua specializzazione principale. La maggior parte delle sue scoperte sono accompagnate da suggerimenti che il lavoro potrebbe portare a migliori antiveleni o avere potenziali applicazioni mediche. Tuttavia, in questo caso, ha affermato che non vi è “alcun uso pratico”. Nonostante ciò, l’idea di modificare geneticamente gli esseri umani per avere scaglie repellenti ai serpenti ha un certo fascino.

 

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?