Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Le donne sono meno propense alla psicopatia rispetto agli uomini?
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Le donne sono meno propense alla psicopatia rispetto agli uomini?
News

Le donne sono meno propense alla psicopatia rispetto agli uomini?

By Mirko Rossi
Published 4 Aprile 2024
8 Min Read
Share

Quando si pensa ai ⁢psicopatici famosi, sia reali che immaginari, è probabile che vengano in mente più figure maschili che femminili. Questo perché l’immagine dello psicopatico è stata a lungo associata a quella dell’uomo criminalmente folle, un’immagine che è ⁢stata continuamente rafforzata da⁢ personaggi cinematografici come Norman Bates (Psycho), Hannibal Lecter (Il silenzio ⁤degli innocenti), Patrick Bateman (American Psycho) e altri. ‍Tuttavia,⁤ se Hollywood è colpevole di aver attribuito eccessivamente la freddezza al genere maschile, anche la scienza non è da meno. Fin ⁤dai primi studi sulla psicopatia nella prima metà del XX secolo, il tratto‍ è stato affrontato‍ come se fosse sinonimo di criminalità violenta, che ⁢nella nostra società è un passatempo fortemente dominato dagli uomini.‌ Solo negli ultimi anni la nostra comprensione dello psicopatico è diventata più sfumata, evidenziando come l’etichetta possa applicarsi a un numero maggiore di individui⁢ inaspettati, inclusi le donne.

 

Non si sa con certezza quante persone siano psicopatiche, ⁤in gran parte perché il⁤ termine è difficile da⁢ definire e ancora più difficile da diagnosticare. In termini generali, si pensa che gli psicopatici abbiano una ⁣capacità ridotta di provare empatia o senso⁤ di colpa, il che li⁢ rende⁤ più⁢ propensi a commettere trasgressioni morali. Questi reati possono coinvolgere violenza o inganno, ma possono anche includere misfatti più sottili come usare gli‌ altri per guadagno personale⁣ o agire ⁤in modo egoistico.

Le stime popolari suggeriscono che circa l’1% degli uomini mostri tratti psicopatici, mentre la cifra per le donne si dice sia tra quattro e dieci volte inferiore.​ Tuttavia, ⁢senza studi su larga scala a livello di popolazione a supporto di queste statistiche, rimangono mere speculazioni.

L’affidabilità di queste stime ha recentemente attirato l’attenzione del Dr. Clive Boddy⁢ dell’Anglia ​Ruskin University, un esperto di psicopatia nel mondo aziendale. “La mia ricerca finora non si è davvero concentrata sulle psicopatiche, ma ho ‍notato che le misure ‍che uso nella ricerca quantitativa continuavano a ‍rilevare più psicopatiche di⁢ quante teoricamente previste, quindi ⁣ho esaminato la letteratura e ho scoperto che c’è ‌poca⁣ ragione di aspettarsi un numero inferiore‌ di donne rispetto agli⁤ uomini”, ha detto a IFLScience.

 

“Tutti gli studi iniziali sui psicopatici riguardavano uomini in prigione che erano psicopatici, quindi c’è sempre stata questa idea che i psicopatici⁣ siano criminali maschi”, afferma Boddy. ​”E penso che psicologi e il pubblico in generale‍ non abbiano ‌ancora superato questa visione di cosa sia uno psicopatico”.

Questi primi studi, molti dei quali condotti ⁢negli ⁢anni ’40, hanno continuato ⁣a influenzare i ricercatori per mezzo secolo e hanno fornito gran parte del⁤ quadro per la scala di autovalutazione della psicopatia di Levenson⁢ (LSRP), sviluppata nel 1995 come mezzo per⁤ diagnosticare la psicopatia primaria e secondaria.

 

Secondo Boddy, tali strumenti “non sono necessariamente adatti per identificare⁣ psicopatici non criminali o non⁢ maschi”, poiché “catturano le caratteristiche essenziali della psicopatia senza le variabili confondenti legate alla criminalità e alla mascolinità”. Altre scale simili, come la Psychopathy Checklist–Revised (PCL–R), sono⁣ state create, ma ⁢l’adeguatezza ⁢di questi dispositivi​ per analizzare la psicopatia femminile è stata costantemente messa in discussione.

Ad esempio, uno​ studio condotto nel 2002 ha scoperto che la PCL-R è meno capace di identificare ⁤la psicopatia nelle donne​ rispetto agli uomini, forse a causa di differenze nell’ansia e nelle emozioni negative tra psicopatici maschi e femmine. Un altro​ studio del 2017 ha ⁣concluso che i psicopatici di entrambi i sessi non possono essere⁣ raggruppati insieme poiché⁤ “le donne con una personalità psicopatica erano più frequentemente ⁤esposte ad abusi sessuali, esprimevano maggiori difficoltà emotive e⁤ si impegnano in⁢ livelli più elevati di aggressione relazionale”.

 

“Non c’è ancora motivo di credere che le psicopatiche abbiano diversi fattori scatenanti e motivazioni‌ rispetto ‌ai loro​ coetanei maschi”, afferma Boddy, il cui nuovo libro, A Climate Of Fear: Stone ⁤Cold Psychopaths At Work, esamina l’impatto‌ dei ‍psicopatici all’interno delle organizzazioni aziendali. “Entrambi‌ amano ferire le persone, ma lo fanno in⁢ modi ‍diversi”.

Ad oggi, non ci sono stati studi⁢ significativi che‍ esaminino come la psicopatia si‍ esprima negli uomini rispetto⁣ alle ⁢donne, ma basandosi sulla propria ricerca e osservazioni, Boddy⁤ suggerisce che potrebbero esserci alcune differenze naturali nel modo in ⁤cui i due si comportano. “Ad esempio, poiché le donne, in media, hanno una forza fisica superiore inferiore rispetto agli uomini, l’opzione della violenza fisica per raggiungere fini desiderati potrebbe essere meno disponibile per loro e potrebbero invece fare affidamento su aggressione relazionale, flirt, manipolazione, coercizione e‍ seduzione”, afferma.

 

Tornando al suo campo di psicopatia nel mondo aziendale,‍ spiega che molte psicopatiche devono effettivamente modificare il loro ‌comportamento in modi che gli ‍uomini non fanno a causa delle aspettative di genere ‌sul posto di lavoro. Ad ⁤esempio, ci sono prove ‍che mostrano che “se una psicopatica si comporta​ come uno psicopatico maschio – in altre parole, è eccessivamente aggressiva sul lavoro – allora ciò funziona ​a suo svantaggio perché va contro le aspettative di​ ruolo”, dice Boddy. “E quindi per andare avanti, ⁤dovranno sopprimere quell’aggressività ed essere più calcolatrici, sottili, manovriere e astute”.

Nonostante queste affermazioni, attualmente è impossibile fornire dati scientifici​ solidi a sostegno di una differenza fondamentale tra psicopatici maschi​ e⁣ femmine. Il più vicino che abbiamo è uno ​studio di imaging cerebrale⁣ del 2014 che ha scoperto che⁣ i modelli di attività neuronale delle donne psicopatiche sono ⁣in ‍gran⁣ parte simili ma non‌ del ‌tutto‍ identici a ⁣quelli degli‌ uomini con gli stessi tratti.

 

Ad esempio, lo studio⁣ ha rivelato che quando elaborano stimoli emotivi, le psicopatiche mostrano una ridotta attivazione nei​ centri ‌emotivi chiave del cervello come l’amigdala e la corteccia cingolata anteriore, replicando così i risultati precedenti nei psicopatici maschi. Tuttavia, a differenza dei loro omologhi ⁢maschi, le donne nello studio hanno mostrato anche un’attività anomala in una regione ⁤cerebrale chiamata ‌giunzione temporoparietale.

Come ciò si traduca in comportamento deve ancora essere determinato e i correlati neurologici completi​ della psicopatia ⁢nelle ‍donne sono ancora poco chiari. Quello che è evidente, tuttavia, è che mentre i psicopatici maschi e femmine condividono gli stessi tratti sottostanti, come⁣ ciò⁣ si manifesta può differire tra i generi.

 

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?