Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: La vita moderna sta privando il nostro intestino di batteri sani
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » La vita moderna sta privando il nostro intestino di batteri sani
News

La vita moderna sta privando il nostro intestino di batteri sani

By Mirko Rossi
Published 10 Aprile 2024
4 Min Read
Share

La fibra è un elemento fondamentale per il benessere del nostro organismo, in particolare per la salute del nostro apparato digerente. Ma cosa si intende esattamente per fibra e perché è così importante? La fibra è costituita da cellulosa, ovvero quella sostanza filamentosa che compone le piante. Foglie, steli, radici, fusti e tronchi degli alberi sono tutti formati da cellulosa. La forma più pura di cellulosa si trova nelle lunghe fibre bianche del cotone.

La fibra alimentare proviene da verdure o prodotti integrali. La sua importanza risiede nel fatto che aiuta a mantenere in equilibrio la nostra flora intestinale, che gli scienziati definiscono microbioma intestinale. La fibra funge da punto di partenza di una catena alimentare naturale, iniziando con i batteri in grado di digerire la cellulosa, fornendo così al resto del nostro microbioma una dieta equilibrata. Tuttavia, le abitudini alimentari delle società industrializzate si sono allontanate da quelle degli antichi esseri umani, con conseguenze negative sulla nostra flora intestinale.

 

Recenti ricerche hanno rivelato che gli esseri umani stanno progressivamente perdendo i microorganismi necessari a convertire la fibra in nutrimento per un apparato digerente sano. In particolare, si sta assistendo alla riduzione della presenza di batteri benefici degradanti la cellulosa nel microbioma intestinale umano, come il Ruminococcus. Questi batteri, essenziali per un intestino sano grazie alla loro capacità di scomporre la fibra, hanno legami evolutivi con il bestiame domestico, ma ora sono a rischio. Invertire questa tendenza e promuovere la salute intestinale può essere semplice come seguire i consigli dietetici di lunga data: mangiare più fibra.

 

Il team di ricerca guidato dalla Prof.ssa Sarah Moraïs dell’Università Ben-Gurion (BGU) del Negev in Israele, con il supporto dell’Istituto Weizmann di Scienza di Rehovot e collaboratori internazionali negli Stati Uniti e in Europa, ha identificato nuovi importanti membri del microbioma intestinale umano, i batteri degradanti la cellulosa chiamati Ruminococcus. Questi batteri degradano la cellulosa producendo grandi e altamente specializzati complessi proteici extracellulari chiamati cellulosomi.

I batteri produttori di cellulosomi sono presenti da molto tempo e i loro antenati sono membri importanti del microbioma del rumine in mucche e pecore. Il rumine è l’organo speciale dello stomaco di mucche, pecore e cervi, dove l’erba che mangiano (fibra) viene convertita in cibo utile dai microbi degradanti la cellulosa, inclusi i Ruminococcus. Tuttavia, sembra che i batteri produttori di cellulosomi degli esseri umani abbiano cambiato ospite durante l’evoluzione, poiché i ceppi umani sono più strettamente imparentati con i ceppi del bestiame domestico rispetto ai ceppi dei nostri antenati primati.

 

Il campionamento di coorti umane ha rivelato che i ceppi di Ruminococcus sono componenti robusti del microbioma intestinale umano tra le società di cacciatori-raccoglitori umani e tra le società umane rurali, ma che sono scarsi o assenti nei campioni umani delle società industrializzate. La dieta sta cambiando nelle società industrializzate, lontano dalle fattorie dove viene prodotto il cibo. Questo spostamento da una dieta ricca di fibre potrebbe essere una spiegazione per la perdita di importanti microbi degradanti la cellulosa nel nostro microbioma, concludono gli autori.

 

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?