Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: La storia di Methuselah,⁤ l’albero ⁣più antico del mondo
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » La storia di Methuselah,⁤ l’albero ⁣più antico del mondo
News

La storia di Methuselah,⁤ l’albero ⁣più antico del mondo

By Mirko Rossi
Published 7 Aprile 2024
3 Min Read
Share

Nel nostro mondo in continua evoluzione, è ⁤difficile immaginare qualcosa che resista al ⁢passare del ‍tempo. Tuttavia, gli alberi sembrano essere particolarmente bravi in questo, a meno che non continuiamo a tagliarli, ovviamente. Tra questi, c’è un albero che ha assistito⁢ alla ‍storia fin⁣ dai tempi degli antichi Egizi: Methuselah, un pino longevo che porta il nome del personaggio biblico noto per la sua⁤ incredibile longevità.

Methuselah è un albero che si ⁢stima abbia almeno 4.789 anni, se non di più, il che lo ‍rende generalmente considerato l’albero ‍più ​antico del mondo. Si trova da qualche parte‍ tra la catena montuosa della Sierra Nevada ‍in California⁣ e ⁣il confine con il Nevada, all’interno della ⁢Inyo National Forest. Tuttavia, la sua posizione esatta è tenuta segreta ⁣per proteggerlo dai danni, dato che gli esseri⁣ umani hanno la‌ sfortunata abitudine di abbattere alberi antichi e iconici.

Methuselah è protetto, ma le ‍caratteristiche dei pini longevi spiegano perché sono tra gli organismi viventi⁤ più antichi. Questi alberi‍ sono noti come​ estremofili, vivendo in regioni con condizioni meteorologiche estreme ⁣e suoli aridi. Methuselah ha radici ramificate⁢ e superficiali per ottenere quanta più⁢ acqua possibile e un’ottima resistenza all’invasione di parassiti, grazie al ⁣suo legno denso e resinoso, difficile da penetrare.

Nonostante‍ la sua resistenza,‌ Methuselah ha dovuto affrontare la competizione per il titolo⁣ di “Albero più antico del mondo”.​ Nel corso degli anni,⁣ sono emersi vari contendenti,​ ma uno dei‍ casi ‍più recenti è stato quello di ​un gigantesco cipresso⁢ noto come “Grande Nonno”, situato⁤ in una foresta antica nel sud del Cile. Alcuni ricercatori ritengono che ‌l’albero abbia⁤ ben oltre ‍ 5.000 anni, il che significherebbe che potrebbe tranquillamente strappare il ⁤titolo a Methuselah.

 

Tuttavia, altri hanno sollevato ⁣dubbi su ‌come sia stata stimata⁢ l’età di​ “Grande Nonno”. In genere,‍ l’età degli alberi viene stimata prelevando un campione dal nucleo dell’albero e analizzando i suoi anelli. I ricercatori Jonathan Barichivich e Antonio ‌Lara hanno​ tentato di fare ciò con “Grande Nonno”, ma non sono ​riusciti a ‌raggiungere il centro. Invece, hanno ‍utilizzato la⁤ modellazione statistica utilizzando campioni di altri alberi per stimare l’età.

 

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?