Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: La scoperta di una particella di polvere antica in un meteorite
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » La scoperta di una particella di polvere antica in un meteorite
News

La scoperta di una particella di polvere antica in un meteorite

By Mirko Rossi
Published 6 Aprile 2024
4 Min Read
Share

La scoperta di una particella di polvere rara intrappolata in un meteorite antartico ha suscitato grande interesse tra gli astronomi. Questa particella, infatti, si è rivelata essere più antica del Sole stesso. Gli scienziati hanno concluso che la composizione isotopica di questa particella richiede che sia stata formata dall’esplosione di un tipo insolito di supernova, che ha disseminato la galassia con isotopi molto distintivi.

La particella in questione è stata analizzata da Dr. Nicole Nevill, ora al Johnson Space Center, che ha immediatamente capito di trovarsi di fronte a qualcosa di speciale. “Il materiale creato nel nostro sistema solare ha rapporti prevedibili di isotopi – varianti di elementi con diversi numeri di neutroni. La particella che abbiamo analizzato ha un rapporto di isotopi di magnesio che è distinto da qualsiasi cosa nel nostro sistema solare,” ha dichiarato Nevill. “I risultati erano letteralmente fuori dalle tabelle. Il rapporto isotopico di magnesio più estremo da studi precedenti su grani presolari era di circa 1.200. Il grano nel nostro studio ha un valore di 3.025, che è il più alto mai scoperto.”

La maggior parte dei grani presolari si pensa provengano da giganti rosse, ma alcuni hanno composizioni più coerenti con il fatto di essere prodotti da supernovae. Per ottenere 2,5 volte la quantità di magnesio-25, rispetto al più comune Mg-24, suggerisce che questa non era una supernova ordinaria. Sebbene gli autori dello studio riconoscano una spiegazione alternativa, ovvero che il grano provenga da una nova, ritengono che sia molto più probabile che la fonte sia stata una supernova a combustione di idrogeno, un raro tipo di supernova di Tipo II.

Le supernovae hanno avuto un ruolo fondamentale nella formazione del sistema solare, come dimostra la scoperta di questa particella di polvere antica. La presenza di questa particella indica che una supernova a combustione di idrogeno deve essere esplosa nelle vicinanze della nube che è diventata il Sole e i suoi pianeti. Presumibilmente, non era molto vicina, altrimenti avremmo trovato più grani come questo prima. Ogni grano presolare che troviamo, ha detto Bland, “ci aiuta a mettere insieme un quadro di come potrebbe essere stata la polvere da cui ci siamo formati 4,6 miliardi di anni fa.”

Sebbene la maggior parte dei meteoriti siano stati processati essendo incorporati in asteroidi prima di essere staccati in collisioni, alcuni forniscono un record diretto del materiale che ha formato il sistema solare. Conosciuti come meteoriti primitivi, questi sono particolarmente preziosi per gli astronomi, ma alcuni offrono qualcosa di ancora migliore: frammenti minuscoli le cui origini esotiche sono rivelate nelle loro composizioni insolite.

Il meteorite ALH 77307 si distingue come uno dei meteoriti più primitivi mai trovati, avendo subito poca lavorazione sia prima di formarsi in un asteroide, sia mentre ne faceva parte. Sebbene il suo stato primitivo abbia segnato 77307 per ulteriori indagini, individuare grani presolari era una volta una ricerca dell’ago nel pagliaio. Tuttavia, Bland faceva parte di un team che ha sviluppato un modo in cui i geologi possono testare una porzione relativamente grande di un meteorite alla ricerca di un’anomalia che gli dice quando guardare più da vicino. Applicando questo a 77307 ha indicato che c’era qualcosa da trovare.

 

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?