Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: La scoperta di un fossile di tenia vecchio di 99 milioni di anni
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » La scoperta di un fossile di tenia vecchio di 99 milioni di anni
News

La scoperta di un fossile di tenia vecchio di 99 milioni di anni

By Mirko Rossi
Published 11 Aprile 2024
2 Min Read
Share

La recente scoperta di un fossile di tenia, intrappolato nell’ambra e risalente a circa 99 milioni di anni fa, ha suscitato grande interesse nella comunità scientifica. Questo ritrovamento rappresenta il primo fossile parziale di un corpo di tenia mai scoperto, suggerendo che questi parassiti hanno infestato gli intestini degli organismi viventi sin dalla metà del Cretaceo.

 

Nonostante le tenie (Cestoda) siano presenti in quasi tutti gli ecosistemi marini, d’acqua dolce e terrestri, sono raramente conservate nel record geologico. Infatti, l’unico esempio ampiamente accettato prima del Quaternario sono le uova scoperte in feci fossilizzate di squalo risalenti al Permiano.

 

Il parassita preistorico, conservato nell’ambra del Cretaceo medio proveniente dal nord del Myanmar, presenta somiglianze con le tenie odierne che infettano pesci elasmobranchi come razze e squali. I ricercatori ritengono quindi che questo piccolo critico avesse probabilmente lo stesso comportamento, il che solleva la domanda: come è finito un parassita marino intrappolato nell’ambra?

Le tenie sono ciò che si definisce endoparassiti, ovvero vivono all’interno dei loro ospiti. I tripanorinchi, il gruppo a cui appartiene il verme appena scoperto, sono parassiti intestinali che si attaccano alle pareti intestinali degli ospiti e assorbono nutrienti. Poiché il campione è stato trovato in un ambiente vicino alla costa, si potrebbe supporre che si trovasse nelle viscere di un elasmobranco che era rimasto incagliato a causa di una marea o di una tempesta.

Il pesce sfortunato potrebbe poi essere stato predato da un predatore terrestre – forse un dinosauro, se l’arte paleontologica è indicativa – che ha strappato la sua tentacolo, permettendo così al parassita di rimanere intrappolato nella resina.

 

Nonostante la natura puramente speculativa dello scenario, gli autori dello studio sottolineano che “la verità potrebbe essere ben oltre la nostra immaginazione”. Tuttavia, la scoperta evidenzia che l’ambra ha il potenziale di catturare dettagli di vita inaspettati nel profondo del tempo, preservando anche le strutture interne dei vermi parassiti.

 

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?