Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: La ricerca sulla felicità‌ e il benessere
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » La ricerca sulla felicità‌ e il benessere
News

La ricerca sulla felicità‌ e il benessere

By Mirko Rossi
Published 14 Aprile 2024
4 Min Read
Share

La felicità è un concetto complesso e sfuggente, ⁢che da sempre affascina e incuriosisce l’umanità. Ma come ‌si può misurare la felicità di una nazione? La risposta a questa domanda è stata per anni affidata⁤ al World⁤ Happiness Report, un ⁤rapporto annuale che si basa su una semplice domanda posta ‌alle persone di ⁤tutto il mondo. Tuttavia, ‌uno studio ⁤condotto dall’Università di Lund in Svezia suggerisce‌ che ⁣questa metodologia potrebbe indurre le persone a pensare più a potere e ricchezza,‍ piuttosto che alla vera essenza del benessere.

Il World Happiness Report si basa su una domanda nota ⁤come “La Scala di Cantril”: si chiede alle persone di immaginare una scala con gradini numerati da 0 a 10, dove il gradino più ​alto rappresenta la vita migliore possibile e quello più basso la vita peggiore possibile. Si chiede poi su quale gradino si sentono di stare in quel momento. Questo metodo, sebbene semplice e apparentemente ‍equo per confrontare i risultati su scala globale, potrebbe non catturare pienamente la⁢ complessità del concetto di felicità.

Uno studio sperimentale ⁤che ha coinvolto 1.500 adulti nel Regno Unito ha esaminato come le persone interpretano effettivamente la domanda della Scala di Cantril. I risultati ‍mostrano che spesso essa evoca concetti di ricchezza e potere, che non sono necessariamente come la maggior ⁤parte di noi definirebbe la felicità e il benessere. “Il rischio ⁣è che stiamo misurando una forma di‌ benessere ristretta, orientata alla ricchezza e⁣ al potere, piuttosto che definizioni più ampie di felicità”, afferma August Nilsson, dottorando​ e primo‌ autore dello studio.

 

Quando i ricercatori hanno​ modificato‍ la domanda⁣ della Scala ​di Cantril, sostituendo ad esempio “la vita migliore possibile” con “la vita più armoniosa possibile”, ⁢i risultati sono cambiati, inducendo ‍i rispondenti a pensare meno a potere e ricchezza. Questo suggerisce⁣ che forse la semplice ma potente domanda potrebbe ⁤essere integrata in futuro con altre domande più sfumate per catturare meglio‌ il concetto di felicità.

 

Ricerche precedenti hanno dimostrato che la Scala di Cantril riflette i livelli di reddito e lo status sociale delle persone in misura maggiore⁢ rispetto ad altre metriche di benessere. ⁤Lo studio attuale aggiunge ulteriori prove che forse la domanda potrebbe essere affiancata ⁤da altre in futuro.

“Il‍ nostro studio è stato condotto esclusivamente nel Regno Unito, quindi ovviamente questa ricerca dovrebbe⁣ essere⁤ eseguita anche in altri paesi, data la natura globale di questo argomento. Tuttavia, i nostri risultati indicano⁤ che ⁤non stiamo necessariamente misurando la felicità e il benessere in un modo che‌ sia in linea con come definiamo effettivamente questi concetti nelle⁤ nostre vite. Questo merita un’ulteriore esplorazione.⁢ È particolarmente ​rilevante capire come le persone interpretano le domande sulla felicità, poiché quanto una ⁣persona è felice e come definisce la felicità non può‍ essere determinato ‌da un ricercatore, ma dalle‍ persone stesse”, conclude August ​Nilsson.

 

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?