Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: La navigazione elettrica dei pesci elefante
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » La navigazione elettrica dei pesci elefante
News

La navigazione elettrica dei pesci elefante

By Mirko Rossi
Published 2 Aprile 2024
3 Min Read
Share

I pesci elefante, noti anche come pesci africani debolmente elettrici, hanno sviluppato una forma di comunicazione elettronica senza fili molto prima degli esseri umani. Questi pesci, tipicamente trovati nelle acque torbide dell’Africa occidentale e centrale, sono dotati di un organo specializzato in grado di generare un campo elettrico senza bisogno di batterie.

Oltre ad essere un’arma utile per stordire prede o predatori, l’elettricità può essere utilizzata anche per navigare in modo simile al sonar, al radar o all’ecolocalizzazione. Il pesce emette impulsi elettrici e poi rileva i cambiamenti nel campo elettrico circostante utilizzando una serie di sensori sulla sua pelle, permettendogli di percepire l’ambiente circostante nelle acque scure e fangose dell’Africa.

Tuttavia, questa non è solo una sforzo solitario. Sembra che gruppi affiatati di pesci elefante creino una “piscina” collettiva di elettricità attorno al gruppo, fornendo loro una percezione molto più ampia del loro ambiente locale. Questo esempio di percezione collettiva è stato recentemente studiato da due scienziati della Columbia University di New York, che hanno iniziato ad esplorare l’idea notando come alcune tecnologie create dall’uomo funzionano.

Per iniziare, il duo ha eseguito una simulazione al computer del comportamento dei pesci elettrici e ha scoperto che la percezione collettiva potrebbe estendere il loro raggio di elettro-localizzazione fino a tre volte. Per approfondire ulteriormente, hanno monitorato l’attività cerebrale dei pesci elefante e hanno scoperto che rispondevano sia alle proprie scariche elettriche che ai segnali elettrici esterni. Infine, osservazioni comportamentali hanno mostrato che i pesci elefante nuotano in formazioni che il modello al computer suggeriva essere favorevoli per la percezione collettiva.

Queste tre linee di evidenza hanno portato i ricercatori a concludere che i pesci elefante dimostrano una forma di percezione collettiva elettrificata. “Questi pesci sembrano ‘vedere’ molto meglio in piccoli gruppi”, ha spiegato Sawtell.

I pesci elefante non sono i soli pionieri della percezione collettiva. Questa affascinante forma di navigazione e comunicazione è vista anche in banchi di pesci o stormi di uccelli, che sembrano muoversi con intelligenza collettiva piuttosto che come un insieme caotico di individui in competizione. Tuttavia, questa recente ricerca potrebbe aver scoperto la prima evidenza di percezione collettiva utilizzando l’elettricità. “Questi pesci hanno alcuni dei rapporti massa cerebrale-corpo più grandi di qualsiasi animale sul pianeta. Forse questi enormi cervelli sono necessari per una percezione sociale rapida e altamente sofisticata e un comportamento collettivo”, ha aggiunto Sawtell.

 

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?