Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: La minaccia invisibile dei microplastici negli oceani
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » La minaccia invisibile dei microplastici negli oceani
News

La minaccia invisibile dei microplastici negli oceani

By Mirko Rossi
Published 8 Aprile 2024
4 Min Read
Share

La presenza di plastica e microplastica negli oceani è una realtà ormai nota, ma un recente studio ha portato alla luce nuove e preoccupanti scoperte. La ricerca, condotta dal Centro Helmholtz per la Ricerca Ambientale (UFZ) in collaborazione con l’Istituto Alfred Wegener (AWI), ha rivelato che l’inquinamento da plastica non si limita alle aree note come “garbage patches”, ma si estende anche in regioni marine remote e protette. Questo dato allarmante sottolinea l’urgenza di un’azione globale per ridurre le emissioni di plastica negli oceani e la necessità di un Trattato sulla Plastica che affronti il problema alla radice.

La plastica, una volta finita in mare, si frammenta lentamente in particelle sempre più piccole a causa degli agenti atmosferici e della disintegrazione. Questi frammenti, se ingeriti dalla fauna marina, possono causare gravi danni alla loro salute e perturbare l’equilibrio biologico degli ecosistemi marini. Ma quali sono le aree più colpite?

Durante una spedizione di cinque settimane sulla nave da ricerca tedesca “Sonne” nel 2019, i ricercatori hanno prelevato campioni di acqua superficiale nell’Oceano Pacifico settentrionale tra Vancouver (Canada) e Singapore. I campioni sono stati selezionati lungo il percorso della nave basandosi su un modello di previsione dell’Università delle Hawaii, che calcola la probabile presenza di plastica in una determinata area marina.

Per determinare la quantità di plastica nell’acqua superficiale, il team ha utilizzato due metodi. Il primo consisteva in un’indagine visiva, durante la quale due scienziati a bordo della “Sonne” contavano gli oggetti di plastica visibili ad occhio nudo e ne documentavano forma e dimensioni. Il secondo metodo prevedeva l’uso di reti neustoniche trainate in superficie per raccogliere campioni in nove stazioni.

I ricercatori hanno poi analizzato i campioni per determinare la quantità di microplastiche, particelle di plastica con un diametro inferiore ai cinque millimetri. Le particelle di plastica di ogni campione sono state ordinate per dimensione e conteggiate, e successivamente analizzate chimicamente tramite spettroscopia infrarossa per stimare il loro stato di degrado.

Il risultato più sorprendente e allo stesso tempo preoccupante dello studio è stato il ritrovamento di grandi quantità di microplastiche, particolarmente piccole, in un’area marina protetta remota a nord-ovest di Hawaii. Questo dato contraddice le previsioni del modello di previsione, che indicava una presenza minore di plastica in quell’area.

I microplastici sono probabilmente distribuiti molto più ampiamente negli oceani di quanto si pensasse in precedenza. I ricercatori hanno trovato plastica in tutte le stazioni di campionamento, senza eccezioni. Ciò significa che il problema non si limita alle aree di accumulo note, ma riguarda l’intero ecosistema oceanico.

 

 

Quest’anno, gli stati membri delle Nazioni Unite intendono adottare un Trattato sulla Plastica legalmente vincolante per fermare l’inquinamento da plastica negli oceani. Gli scienziati indipendenti, come parte della Coalizione degli Scienziati per un Trattato sulla Plastica Efficace, si propongono di consigliare i delegati degli stati membri dell’ONU.

Per ridurre le emissioni di plastica, è essenziale non solo ridurre la produzione di plastica evitando prodotti non necessari e promuovendo sistemi di riutilizzo, ma anche semplificare e migliorare la composizione chimica dei prodotti in plastica, per garantire un riutilizzo sicuro e tassi di riciclaggio più elevati.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?