Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Il sole potrebbe essere cosciente?
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Il sole potrebbe essere cosciente?
News

Il sole potrebbe essere cosciente?

By Mirko Rossi
Published 5 Aprile 2024
5 Min Read
Share

Il dibattito sulla natura della coscienza, su come emerge e​ su come si relaziona al ⁤mondo fisico, è un ⁢argomento filosofico e scientifico di‌ grande ‌rilevanza da‍ quando l’umanità ha ‌iniziato a riflettere. ⁤Mente e corpo sono separati? Alcuni pensano ⁤di sì, altri di no, ma ⁤c’è un terzo gruppo che esprime un’idea più radicale e ‍intermedia: tutto nell’universo ⁤ha coscienza, incluso il Sole.

Questa visione dell’universo è conosciuta come panpsichismo. L’idea che la coscienza emerga dal mondo fisico è‌ nota come fisicalismo, sebbene rimaniamo incerti su cosa renda gli animali coscienti. Invece, l’idea di mente e materia come due entità separate⁢ è coperta‌ dalla visione dualista del mondo. Il ‍panpsichismo si pone come un ⁢ponte tra i due. ⁣La coscienza sorge in noi perché la coscienza è presente in tutto.

 

Concetti simili a questo sono stati visti ⁤in ⁢tutto ‍il mondo e‍ nel corso dei millenni in religioni​ e filosofie. Il concetto ​ha sperimentato una rinascita nella filosofia analitica di recente e c’è⁤ un articolo particolarmente ⁤eterodosso ​che discute la potenziale coscienza del Sole scritto dal biologo Rupert Sheldrake,⁢ noto per​ il⁣ suo lavoro sulla risonanza morfica – la convinzione che organismi simili condividano in qualche modo interconnessioni telepatiche e che le specie condividano memorie collettive.

 

In un articolo pubblicato nel Journal of Consciousness Studies nel⁢ 2021, Sheldrake sostiene ​la coscienza del Sole e di tutte le altre stelle. Il biologo afferma ‌che ⁤”la coscienza, la consapevolezza o l’esperienza possono essere presenti ‌in sistemi auto-organizzanti a molti livelli di complessità”. Sheldrake afferma che ciò ‌ci sposta dalla preoccupazione del fisicalismo su ​come la coscienza sia emersa da un ‌sistema semplice e invece porta⁤ la ​coscienza ⁢alle stelle, ⁢ai sistemi solari, alle galassie e all’universo nel suo insieme.

“La coscienza non deve essere confinata ai cervelli”, ha detto ‍Sheldrake a Popular Mechanics. “Il collegamento tra menti e sistemi fisici sembra essere attraverso campi elettromagnetici ritmici, che ovviamente sono presenti nel nostro cervello. Sono anche presenti dentro​ e intorno al⁢ sole,⁣ e‍ questi potrebbero essere l’interfaccia tra la mente solare ⁢e‍ il corpo del sole.”

 

Ora, ci sono molti ⁢argomenti filosofici e scientifici che sfidano il panpsichismo, ma nell’articolo,‍ siamo stati ⁣particolarmente intrigati⁣ da quali potrebbero essere le ⁣conseguenze di un Sole⁣ cosciente e delle 100 miliardi di altre stelle coscienti che compongono la Via Lattea. ‌Una ​conseguenza ‍proposta, ‌ad esempio, è che le​ stelle possono muoversi rilasciando getti direzionali che le collocano dove vogliono.

 

Secondo lo studio di Sheldrake, alcuni suggeriscono che le stelle non si muovono sotto⁣ l’influenza gravitazionale della materia oscura, ma invece si dirigono nella loro posizione appropriata. Come sempre, affermazioni straordinarie richiedono prove straordinarie. ⁢Sebbene i‍ getti stellari siano trovati in⁤ molti ‍oggetti, non sono mai un modo per le stelle di propellere se stesse.

C’è anche una⁣ mappa incredibile ‌della Via Lattea grazie⁤ all’osservatorio Gaia dell’Agenzia Spaziale Europea. E non dettaglia solo ⁤la posizione di quasi due miliardi di stelle, ma anche il loro movimento. Questi dati ​ci permettono di riavvolgere‌ l’orologio sulla Via Lattea e vedere ⁤come ⁣si sono mossi‍ gli astri nel ⁢corso di miliardi di anni.

Se ci fossero​ movimenti stellari⁤ che non fossero governati dalle leggi della gravità ‌in⁤ un universo in cui ⁤si suppone esista la materia oscura, beh, gli scienziati certamente‌ ne parlerebbero. Il movimento delle stelle come ⁣se ci ⁢fosse molta più materia di quanto⁢ possiamo vedere è come la ‍materia oscura è stata proposta in primo luogo.

 

Nell’articolo, gran parte dell’argomentazione ⁣si⁤ basa sul campo magnetico del Sole e ⁢sulla sua natura complessa. Ma se vogliamo considerare qualcosa di ancora ⁢più‍ complesso, ⁢dovremmo guardare al campo magnetico ⁢di Urano. A differenza del dinamo solare o della magnetosfera terrestre, il campo magnetico di Urano è decentrato e potrebbe aprirsi e chiudersi quotidianamente, roteando. ‌Significativamente più complesso ⁢del Sole, ma forse “Urano è cosciente?” non ha lo stesso suono.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?